Salumeria Toscana è nata dal desiderio di far conoscere al mondo le delizie che mi hanno accompagnato sin dall’infanzia. Unendo allevatori, macellerie e salumerie locali, materie prime di alta qualità, e una professionalità decennale nel settore della salumeria ho cercato di creare un’offerta esclusiva che salvaguardi la tradizione norcina toscana. Spero che la proposta di Salumeria Toscana sia di vostro gradimento e che possiate assaporare questi prodotti che con tanto sacrificio cerco di salvaguardare per garantire una qualità elevata.
Prezzo regolare
€15.00 EURPrezzo di vendita€12.45 EUR
Risparmia 17%
/
Tasse incluse.
Spedizione Gratuita per ordini sopra 67€
Finocchiona IGP
Finocchiona IGP - uno dei salumi più famosi e celebrati della Toscana. Riconosciuta dal marchio IGP, la produzione della Finocchiona è rigorosamente regolamentata, utilizzando solo carni suine di alta qualità allevate in Italia.
I metodi tradizionali di produzione del nostro famoso salume con finocchio sono profondamente intrecciati con la Toscana stessa e sono stati apprezzati anche dai membri della famiglia Medici e da Leonardo Da Vinci.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando i contadini sostituirono il costoso e raro pepe nero con i semi di finocchio, perfetto per insaporire la carne.
Gli ingredienti di questo salume toscano, sono sale, pepe nero, aglio e vino rosso. È durante la stagionatura che si sviluppano tutti i sapori unici della Finocchiona IGP, creando intense note di sale, finocchio e spezie.
Non perdere questo fantastico salume Toscano ! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅ Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Storia del salame con finocchio
La paternità di questo salume tipico toscano è rivendicata sia da Campi Bisenzio che da Greve in Chianti. Le sue origini affondano nel lontano Medioevo, quando, per sopperire all'uso del più raro e costoso pepe , si pensò bene di aggiungere all'impasto dei semi di finocchio , più facilmente reperibili, convenienti e adatti anche a nascondere l'eventuale deterioramento della carne, visto il loro forte aroma.I chiantigiani sono soliti affermare: come gli abili parrucchieri sono capaci di far sembrare piacente anche la donna più brutta, così l'aroma della finocchiona è capace di camuffare il sapore anche del più imbevibile vino .
Il detto allude ad una curiosa usanza popolare : alla fine del XIX secolo i nobili fiorentini che non avevano terre coltivate, si recavano nelle campagne intorno a Firenze, a comprare il vino dei contadini.
Questi, di solito molto ospitali, accoglievano i possibili clienti con una buona colazione a base di pane, finocchiona e un bicchiere del vino rosso che doveva essere venduto. Le spezie e il forte aroma della finocchiona Toscana servivano in realtà ad alterare il palato e confondere l'olfatto dei nobili acquirenti che certamente comprarono il vino valutandolo ottimo e privo di difetti.
Caratteristiche del salume con finocchio Toscano
Questa Finocchiona IGP è caratterizzata dall'aroma di finocchio, presente in semi e / o fiori nell'impasto, e dalla consistenza morbida della fetta che talvolta tende a sbriciolarsi e cosi la fetta appare con colori che vanno dal rosso carne delle parti magre al bianco / bianco rosato delle parti grasse, parti ben mescolate e dai confini indefiniti con possibile evidenza di semi e / o fiori di finocchio.
L'odore del salame finocchiona igp è gradevole e caratteristico dovuto all'aroma marcato del finocchio e leggero dell'aglio per questo ha un sapore fresco e appetitoso, mai acido.
Si può usare la finocchiona prodotta in Toscana nelle tartare, o per esempio nella pasta ripiena, nelle insalate, nella panzanella, con le pere e persino come cannolo di tagliatelle.
Sicuramente è un salume , immancabile sui taglieri tradizionali della cucina toscana, può essere utilizzata in più modi, soprattutto nelle preparazioni di tutti i giorni. Partendo da questo assunto dieci chef toscani si sono cimentati in un singolare contest organizzato dal Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP in collaborazione con Unione Regionale Cuochi Toscani.
“La varietà di abbinamenti e piatti che possono nascere con la Finocchiona IGP è notevole” conferma Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona Toscana IGP ”.
Rispondo ad alcune domande classiche sulla finocchiona, la prima riguarda la pezzatura, di solito una finocchiona intera è 3 kg, quindi al momento dell'ordine tagliamo un trancio da un kg e lo mettiamo sottovuoto.
Poi il prodotto viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, che sarà refrigerata cosi da mantenere la giusta temperatura di conservazione, ricordandovi di toglietela dal sottovuoto 1 ora prima di assaggiarla e tenetela fuori frigo per degustarla al meglio almeno 30 minuti.
Se avete esigenze particolari, nella pagina dell'ordine c'è una sezione Note, qui scrivete le vostre indicazioni e saranno effettuate.
Ricetta con la Finocchiona
Cannolo croccante di tagliatella con spuma di Finocchiona IGP - chef Franco Mazzei
Ingredienti per 4 persone: 200 g tagliatelle fresche o taglierino 200 g mascarpone 8 fette sottili di Finocchiona IGP 4 fette di Finocchiona Toscana IGP tagliate spesse circa 1 cm Panna da cucina qb Sale, pepe bianco, olio extravergine di oliva qb
Procedimento:
Prendere le tagliatelle dividerle in 4 porzioni uguali distendere e con delle pinze afferrare la parte centrale è tenerle ben salde tuffandole in acqua bollente per un minuto. Toglierle e arrotolare intorno ad un cilindro da cannoli pressando con la mano per farle ben aderire tra loro. Prendere il cilindro e immergere in olio bollente di semi facendolo girare su se stesso per friggere uniforme.
Prendere un frullatore a immersione mettere il salame finocchiona tagliata fine poca panna. Frullare e aggiungere sale olio pepe e mascarpone per ottenere un impasto cremoso e denso. Farcire i cannoli con sacco a poche servire con cubetti finocchiona e poca salsa a ciuffetto sul piatto semi di finocchio e finocchio fresco.
Finocchiona e Sbriciolona
Una variante più moderna della Finocchiona è la cosiddetta Sbriciolona.
In realtà si tratta dello stesso salume, preparato allo stesso modo e con gli stessi sapori di finocchio e di vino rosso. La differenza sta nella stagionatura.
C'e' da sapere che sbriciolona ha una stagionatura breve resta molto grossolana nell'impasto ed è difficile da tagliare. Le fette troppo sottili si lacerano e nel pane finisce a brandelli. Ecco perché prende un altro nome - Sbriciolona - che tuttavia rimane un nome affettuoso, popolare. Ufficialmente, la Finocchiona resta Finocchiona anche in versione meno stagionata. E la bontà, brandelli a parte, è identica.
Acquistare la finocchiona Igp online è semplice, basta cliccare su Aggiungi al carrello, inserire i dati per la spedizione.
La spedizione del tuo ordine avviene in 24/48 dal momento dell'approvazione.
Nelle modalità di pagamento c'è anche la possibilità di pagamento in contrassegno.
Ora non ti resta che ordinare il nostro salume toscano per eccellenza e portare uno dei migliori salumi tipici toscani a ciascuno che puoi trovare online. Salumeria Toscana è specializzata nella vendita online di salumi tipici toscani.
Ho degli ottimi ricordi delle mie vacanze in Toscana tra questi la finocchiona. Ero un po' titubante nel comprarla senza averla assaggiata. Invece devo dire che è stata una bella sorpresa. La ricomprerò
Prezzo regolare
€23.90 EURPrezzo di vendita€18.99 EUR
Risparmia 21%
/
Tasse incluse.
Spedizione Gratuita per ordini sopra 67€
Prosciutto Crudo Stagionato
Il Prosciutto Stagionato è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile. Questo trancio di prosciutto crudo è il taglio più adatto a soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano acquistare un piccolo pezzo, comodo da affettare a casa.
La salatura artigianale di questo trancio Stagionata richiede ripetuti e vigorosi massaggi per far penetrare il sale a fondo. Dopo essere stato lasciato riposare all'interno di apposite celle frigorifere, viene speziato e stagionato in stanze ben areate per un periodo che va dai 9 ai 12 mesi.
Il gusto è saporito ed equilibrato, con un profumo riconoscibile e tipico del prosciutto crudo toscano. La parte grassa di scioglie in bocca e bilancia la sapidità della carne.
Non perdere questo fantastico trancio di Prosciutto Stagionato! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Produzione
La produzione del prosciutto crudo stagionato ha inizio con la separazione delle cosce dal resto del corpo dell'animale e la classica rifilatura ad arco, alla quale segue poi la l'aggiunta di con sale, pepe, aromi naturali e spezie.
Nello stesso momento tutti i prosciutti crudi vengono dotati di un sigillo non rimovibile che indichi la data in cui ha inizio il processo di stagionatura, che deve durare almeno 12 mesi Alla fine del processo di lavorazione il Prosciutto crudo si presenta piuttosto rotondeggiante, con forma ad arco all'estremità superiore, e un peso che oscilla tra 7 e 7.5 kg.
Il prosciutto è un elemento vivo e ha caratteristiche singole e intrinseche. Ogni prosciutto per forma, peso, grasso ha una risposta diversa e una stagionatura diversa. Portare un prosciutto a piena maturazione di 24 mesi a 26, vorrebbe dire rovinarlo, vorrebbe dire non cogliere l’apice della sua maturazione e mandarlo in sovra-maturazione. Le sue migliori caratteristiche andrebbero perse, con gusti e profumi alterati.
Pensate al vino…Vi sono vini che hanno bisogno di tempo per dare il meglio altri meno.
L’esperienza, i profumi che lasciano i prosciutti sull’ago, quel forino che viene da noi utilizzato per sentire pregi e difetti del prosciutto, fanno sì che un prosciutto crudo ci parli di se stesso e faccia ben capire qual è il tempo migliore per assaporare tutto il suo gusto e i suoi profumi straordinari.
Volevo farvi sapere che il prosciutto crudo viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Ricetta con Prosciutto Toscano
8 pomodori perini maturi 8 fette di prosciutto crudo toscano 4 fette di pane toscano 6 filetti di acciuga sott’olio 2 rametti di timo olio extravergine di oliva.
SCOTTATE i pomodori per pochi secondi nell’acqua bollente, scolateli e lasciateli intiepidire. Poi spellateli e tagliateli in quattro spicchi. Eliminate i semi interni e riduceteli a filetti. Metteteli in una ciotola, conditeli con un cucchiaio di buon olio extravergine di oliva e profumateli con le foglie di un rametto di timo. TRITATE finemente le foglie di timo rimaste e spargetele sulle fette di pane. Condite ogni fetta con un cucchiaino di olio extravergine e abbrustolitele rapidamente sotto i grill del forno. STENDETE le fette di prosciutto sul tagliere, eliminate l’eventuale grasso e disponete all’estremità di ognuna i filetti di pomodoro. Arrotolate il prosciutto crudo toscano intorno al pomodoro e mettete gli involtini ottenuti sul pane tiepido. Completate adagiando un filetto e mezzo di acciuga sopra ogni crostino e servite.
La spedizione del tuo Prosciutto crudo stagionato avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani
Prezzo regolare
€19.70 EURPrezzo di vendita€18.90 EUR
Risparmia 4%
/
Tasse incluse.
Spedizione Gratuita per ordini sopra 67€
Salame Toscano
Salame Toscano - un classico della tradizione norcina toscana. È un insaccato prodotto con carne di puro suino italiano con l’aggiunta di spezie. Il Salamino Toscano è una deliziosa esplosione di sapori in bocca.
Questo tipo di gusto e di consistenza morbida si ottengono solo utilizzando un'ottima carne di maiale, un uso sapiente dei condimenti e una corretta stagionatura.
È costituito dalle parti magre del maiale che vengono tritate o macinate finemente e unite al grasso ottenuto dalla regione dorsale e tagliato a cubetti.
La carne viene mescolata con condimenti (sale, pepe in grani, vino rosso, aglio) e viene insaccata in budello naturale. Questo salume Toscano viene stagionato dai 20 giorni ai 12 mesi a seconda delle dimensioni del salame.
La formazione di muffa lieve all'esterno è indice di autenticità. Il nostro Salamino Toscano è dolce ed equilibrato, con profumi intensi che si sprigionano ad ogni taglio.
Non perdere questo fantastico Salame Toscano artigianale! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Descrizione
Caratteristiche
Questo salamino toscano è realizzato artigianalmente utilizzando materie prime senza glutine. Il salame toscano senza glutine è prodotto esclusivamente con carne suina italiana e grasso di schiena a dadi macinate con spezie particolari secondo una tradizione toscana ed insaccata in budelli naturali e collati.
La singola fetta di salame presenta un colore rosso intenso con sporadici dadi di grasso. E' caratterizzato da un profumo gradevolmente aromatico ed è Ideale da gustare con un buon bicchiere di vino rosso.
Questo Salume Toscano si presenta in involucro naturale, legato a mano, con la classica forma a fagiolo.
La fetta a grana fina è decorata da dadolata di cubetti di grasso, la carne è di un bel rosso intenso con grani di pepe a punteggiarne la fetta. Il profumo del salame toscano è invitante e all’assaggio si sprigiona un’armonia di carni stagionate, dolci e saporite dove si riconoscono delicate note di pepe e aglio per un gusto di grande carattere.
Partiamo dicendo che il prodotto viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna, la vendita e' in aumento esponenziale, perche' il prezzo di questo prodotto toscano e' molto conveniente.
Ricetta con il Salame Toscano:
Mettete un ciuffo di pistilli di zafferano in ammollo in una tazza d’acqua calda non meno di due ore prima di lavorarlo. Tritate finemente lo scalogno e fatelo cuocere in poco burro.
Appena imbiondito, bagnatelo con mezzo bicchiere di vino bianco. Quindi aggiungete il riso e lasciatelo tostare, cominciando poi ad annaffiarlo con il brodo di carne caldo.
A cinque minuti dal fine cottura aggiungete lo zafferano e i cubetti di salamino toscano, avendo cura di girare il risotto dolcemente.
Quando il risotto è pronto, spengete la fiamma e mantecate all’onda con del pecorino stagionato grattugiato, una noce di burro e un po’ di pepe bianco.
La Storia
La storia di questo salume toscano è davvero antica; troviamo i primi scritti sul salame Toscano nella Storia Naturale di Plinio il Vecchio il quale elogia i salumi prodotti in questa splendida regione.
Il salame Toscano si presenta in involucro naturale, legato a mano, con la classica forma a fagiolo.
La fetta a grana fina è decorata da dadolata di cubetti di grasso, la carne è di un bel rosso intenso con grani di pepe a punteggiarne la fetta. Il profumo è invitante e all’assaggio si sprigiona un’armonia di carni stagionate, dolci e saporite dove si riconoscono delicate note di pepe e aglio per un gusto di grande carattere.
Il salamino toscano è particolarmente diffuso nel centro Italia: si caratterizza per il gusto sapido, ricco di aromaticità, e per il grasso che lo compone, che viene sminuzzato piuttosto grossolanamente. Tra le spezie, si caratterizza per il largo uso di pepe nero in chicchi.
Quando viene preparato in forma piccola prende il nome di cacciatorino. Necessita di una minore stagionatura, grazie alla forma sottile ed allungata. Eventuali formazione di lievi muffe nella parte esterna sono indice di genuinità: basta spazzolarle per toglierle e poi può essere tranquillamente consumato.
Nei prodotti artigianali, dopo qualche mese il colore risulta tendere al brunastro poiché mancano le sostanze responsabili del fissaggio, come i nitriti, ma il sapore è comunque gradevole. Piuttosto atipico l’impiego in cucina del salame toscano, a causa del suo gusto sapido, può essere provato insieme ai legumi, dove riesce a stemperare in parte la sua carica aromatica.
Oltre che essere consumato al naturale, insieme a del pane o della focaccia, Il salame toscano viene anche unito in alcune preparazioni alla frutta, come nel caso dell’antipasto costituito da salame e fichi, o con fette sottili di arancia.
Adesso che conosci tutto sul nostro salame toscano non ti resta che assaggiare uno dei salumi tipici toscani che trovi online.
La spedizione del salame toscano avviene in 24/48 dal momento dell approvazione, il trancio di salame viene messo sottovuoto per far sì che non si danneggi durante il trasporto.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Per qualsiasi informazione contattateci.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani online.
I ho comprati per mandarli ai miei figli che si trovano all'estero,per Natale per fargli sentire un po d'italia. Mi hanno detto che sono buonissimi e dopo le feste ne prenderò degli altri da mandargli grazie.
IO COMPRERÒ SEMPRE ITALIANO
M
M.C.
prodotti eccezionali
prodotti eccezionali egregiamente imballati e accuratamente consegnati. tornerò a fare acquistisul vostro sito
S
S.C.
Ottimo prodotto
Genuino e saporito.
S
S.G.
non mi è ancora arrivato e non riesco a vedere la tracciabilità
Prezzo regolare
€29.90 EURPrezzo di vendita€27.90 EUR
Risparmia 7%
/
Tasse incluse.
Spedizione Gratuita per ordini sopra 67€
Pecorino Toscano Stagionato DOP
Il Pecorino Toscano DOP Stagionato - un formaggio di pecora stagionato per più di 180 giorni, prodotto in Val D'Orcia sotto la stretta supervisione del Consorzio Pecorino Toscano. È una delle eccellenze toscane più famose al mondo.
Il Formaggio Toscano Stagionato è prodotto esclusivamente con latte di pecora proveniente da pascoli toscani, secondo un'antica tradizione. Professionalità, rispetto delle materie prime e della tradizione casearia toscana, danno vita ad un pecorino di qualità inimitabile.
È caratterizzato da un sapore dolce ed equilibrato, non troppo sapido o piccante, dovuto all'utilizzo del caglio di vitello e alla salatura che si protrae per un periodo più breve rispetto ad altri formaggi della stessa tipologia.
Questo Cacio Toscano DOP Stagionato ha una crosta dorata, una consistenza soda e un sapore di nocciola. Si sposa particolarmente bene con pere, fichi, miele e marmellate.
Non perdetevi questo fantastico Pecorino Toscano DOP Stagionato! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Pecorino toscano storia
Già in epoca etrusca e romana la pastorizia era un’attività molto diffusa, che ha dato origine a secoli d produzioni casearie, con tradizioni e prodotti che sono arrivati fino ai nostri giorni.
Del formaggio toscano ne parlava già Plinio il Vecchio nella sua opera “Naturalis Historia”, citando un formaggio prodotto nella città di Luni, l’odierna Lunigiana, conosciuto con il nome di “Lunense”, elogiato per la sua particolare bontà.
Nel XV secolo nuovamente si hanno notizie del Pecorino Toscano citato con il nome di “cacio marzolino”, in riferimento al periodo di produzione che andava appunto da Marzo fino alla fine del periodo primaverile, questo formaggio era molto apprezzato anche da personaggi illustri, come ad esempio Lorenzo Il Magnifico. Sempre nel XV secolo il “Marzolino d’Etruria” veniva celebrato come uno dei migliori formaggi del territorio.
Pecorino Toscano Caratteristiche
il Pecorino Stagionato Toscano è prodotto con latte di pecora proveniente da pascoli della regione Toscana o da altri territori limitrofi compresi nel proprio disciplinare. Ricco di tradizione è famoso in tutto il mondo per il suo sapore fresco e gentile. Da giovane, sotto la crosta bianca-marrone, questo incantevole formaggio ha un sapore dolce e un aroma di latte, qualità che perde durante la maturazione a favore di un gusto più intenso e strutturato che gli conferisce una sorprendente complessità aromatica.
Senza dubbio la stagionatura rende questo incredibile formaggio, che all’apparenza sembra semplice, una grandezza in qualità delle sue materie prime, e tutta la passione nell’arte della sua produzione.
Buono di per sé come formaggio da tavola, trova infinite possibilitàdi degustarlo, negli antipasti, esaltandolo con miele, marmellata e frutta caramellata,o in sfiziose insalate con l’aggiunta di un extravergine d’oliva o infine grattugiato inun primo piatto.
. Secondo la disciplinare, il formaggio Pecorino Toscano stagionato DOP può essere prodotto e stagionato nella zona di origine, con latte prodotto da greggi allevati sul territorio della DOP, latte di pecora di razza autoctona Massese o delle razze importate Comisana e Sarda.
La varietà di erbe presenti nei pascoli toscani conferiscono qualità speciali al latte, contribuendo in questo modo a creare un formaggio equilibrato e armonico.
La forma del Pecorino Toscano DOP Stagionato è cilindrica con scalzo convesso, le forme devono avere un diametro compreso tra 15 e 22 cm, uno scalzo alto dai 7 agli 11 cm ed un peso compreso tra 0,75 a 3,50 kg. Ogni forma deve riportare il marchio del consorzio di tutela, ad inchiostro sul formaggio a pasta tenera, a caldo sul formaggio a pasta semidura.
Sappiate che il pecorini toscani stagionato dop viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Pecorino Stagionato DOP Tecniche di produzione
Il nostro Pecorino Toscano DOP stagionato viene prodotto seguendo la tradizione ma con l’ausilio di tecnologie moderne, il latte viene coagulato aduna temperatura di 33-38°C con caglio di vitello, eventualmente è consentita l’aggiunta di fermenti lattici autoctoni provenienti dalla ceppoteca del Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP.
Dopo la rottura, la cagliata viene messa all’interno delle forme per consentire la perdita del siero, le forme vengono poi lasciate riposare in specifici locali “camere calde” dove attraverso caldo e umidità continuano a perdere siero, successivamente viene effettuata la salatura che può essere effettuata a secco o in salamoia.
A questo punto inizia il processo di maturazione, minimo 20 giorni per il Pecorino Toscano Stagionato a pasta tenera e 4 mesi per il Pecorino Toscano a pasta semidura.
la forma intera di pecorino toscano dop è di circa 2,6 kg. Abbiamo scelto 1,3 kg cioè mezza forma come quantità ma se volete acquistare una forma intera basta selezionare 2 kg di quantità.
Potete anche specificare di ricevere due sottovuoto- pezzi confezionati invece di una forma intera.
Se vuoi un pecorino toscano dop più morbido, acquista il pecorino toscano dop fresco.
Prezzo regolare
€28.90 EURPrezzo di vendita€26.90 EUR
Risparmia 7%
/
Tasse incluse.
Spedizione Gratuita per ordini sopra 67€
Pecorino Stagionato in Grotta
Il Pecorino Stagionato di Grotta è un formaggio stagionato in grotte calcaree. La stagionatura del Pecorino in grotta è un'antica tecnica sviluppata principalmente nel centro Italia.
Nei giorni in cui non c'erano i frigoriferi, per mantenere una buona temperatura durante la loro stagionatura, i formaggi venivano posti in grotte naturali. Successivamente si è scoperto che le particolari condizioni microclimatiche della grotta erano in grado di conferire al formaggio le sue caratteristiche tipiche ed uniche.
Il formaggio Stagionato in grotta viene prodotto in Toscana, secondo un'antica tradizione dove artigiani di una volta creavano formaggi tipici, rinomati in tutto il mondo.
Il formaggio di Grotta ha una crosta sottile che racchiude un interno morbido e dolce, sa con note di frutta secca. Un pecorino che si caratterizza per un gusto deciso e sapido.
Non perdetevi questo fantastico Formaggio Stagionato in Grotta! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Pecorino di grotta
L’aroma è nocciolato e diventapiù ricco con la stagionatura lasciando spazio a sentori di nocciola tostata.Immancabile nel tagliere perfetto, è favoloso accompagnato con pane crostoso per assaporarne la struttura. É anche superbo con miele di acaciao marmellata di fichi. Accompagnatelo con un bicchiere di vino rosso toscanocome ad esempio un Chianti classico o un Rosso di Montalcino.
Il pecorino stagionato in grotta è il risultato di una tecnica di affinamento antica, che si è sviluppata principalmente nel centro Italia. Non esistevano i frigoriferi e dunque per mantenere ad una temperatura refrigerata i formaggi durante la loro stagionatura, furono sistemati nelle grotte naturali.
Si scoprì in seguito che le particolari condizioni microclimatiche delle grotta riuscivano a dare ai formaggi delle caratteristiche tipiche e uniche. Infatti oltre alla temperatura bassa, i formaggi stavano lontano di fonti di luce e di calore e stagionavano in un’ambiente molto umido. Questo ha fatto si che intorno si formassero delle muffe nobili che, oltre a proteggere i formaggi dagli agenti patogeni esterni, incidevano sul pecorino affinato in grotta, rendendo il suo sapore intenso e inconfondibile. Le condizioni ambientali della grotta permettevano, inoltre, al pecorino di assumere la consistenza particolare che l’ha reso inimitabile.
Questa tecnica di stagionatura si sparse a macchia d’olio, specie in Toscana, per poi essere lasciata da parte nel secolo scorso a vantaggio di metodi di stagionatura meno laboriosi e più redditizi. La tradizione però non è andata perduta e così il pecorino stagionato in grotta è stato rivalutato, diventando un’eccellenza della gastronomia italiana
Consigli
Volevo farti sapere che il prodotto viene inserito in apposite scatole di polistirolo alimentare e poi nella nostra scatola di cartone personalizzata per la spedizione, così da garantirne la giusta conservazione durante la consegna. Questo formaggio stagionato grotto viene venduto in 1/2 forma da 1,2 kg, se ordini 2 pezzi ti invieremo una forma intera confezionata sottovuoto al momento dell'ordine per la consegna. Puoi specificare le tue esigenze al check-out. insieme ad altri tipici pecorini toscani.
Complimenti i vostri prodotti sono buoni e gustosi ma non solo non è indicato nell aquisto che le forme di formaggio vengono vendute a metà non e una buona presenza anche perché essendo già tagliate bisogna consumarli subito ,un piccolo consiglio chi conosce e si gusta il formaggio di pecora non sta a guardare un kg in più o un kg meno trovo giusto che le forme si ricevono intere così senza fretta di consumarle possono restare più allungo..del resto vi dico complimenti un cordiale saluto augurandoci un buon anno nuovo
L
L.L.
Ottimo grazie
Riparato ad un errore. Auguri buon Anno
F
F.P.
Pecorino stagionato in hrotta
Salve, purtroppo il pecorino non era per me. Non avendolo assaggiato, non posso farne una valutazione.
Cordiali saluti, Federico
s
s.M.
Pecorino
Ottimo prodotto
C
C.D.l.
Pecorino stagionato in grotta
Ho trovato eccellente il prodotto .Solo oggi l’ho mangiato e posso dirvi che consiglio di acquistarlo perché merita un mia massima valutazione
Prezzo regolare
€13.90 EURPrezzo di vendita€11.95 EUR
Risparmia 14%
/
Tasse incluse.
Spedizione Gratuita per ordini sopra 67€
Pecorino stagionato con paglia e fieno
Il Pecorino Stagionato Paglia e Fieno è un classico formaggio toscano. È un Pecorino gessato stagionato per pochi mesi. Le forme sono avvolte dal fieno primaverile dei pascoli di collina che le arricchisce dei profumi e dei profumi tipici della natura, e dalla paglia che ne migliora la stagionatura.
Il formaggio Stagionato Paglia e Fieno viene prodotto in Toscana, secondo una tradizione millenaria dove artigiani d'altri tempi producono formaggi tipici, rinomati in tutto il mondo.
Professionalità, rispetto delle materie prime e della tradizione casearia toscana, danno vita ad un pecorino di assoluta qualità.
Il cacio stagionato Paglia e Fieno si sposa molto bene con miele e marmellate, servito con un buon vino rosso toscano che ne esalterà le innumerevoli sfumature.
Non perdetevi questo fantastico cacio Stagionato Paglia e Fieno! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Descrizione Pecorino Paglia e Fieno
Dalla caratteristica forma a cilindro tondeggiante, il Pecorino stagionato nel fieno è prodotto artigianalmente a toscano, la sua produzione risale a molti decenni fa, dove la paglia e il fieno facevano parte della vita quotidiana e si usavano per conservare i formaggi.
Questo pecorino in paglia è prodotto impiegando esclusivamente latte di pecora pastorizzato, caglio, fermenti lattici e sale purissimo di Volterra, il Pecorino affinato in Fieno e Paglia deve appunto il suo nome – e la sua caratteristica peculiare – al fatto di essere fatto maturare per un periodo che va dai due ai tre mesi, nella paglia e nel fieno della Val di Cornia, una delle zone più rigogliose del territorio della Maremma piombinese che costituisce il lembo estremo a sud della Provincia di Livorno.
Grazie a questa particolarissima tecnica di maturazione, la crosta di questo pecorino si ricopre completamente di paglia e fieno: una “corteccia” preziosa e unica che racchiude al suo interno una pasta bianca o tendente al giallo paglierino chiaro, compatta ma molto delicata al palato, che si contraddistingue per note dolci e nocciolate.
Ideale nel buffet degli aperitivi, servito con miele e confetture, è perfetto anche come fine pasto. Magari accompagnato da un buon calice di rosso strutturato, per esaltarne le innumerevoli sfumature agresti.
Pecorino paglia e fieno nell’ antichita
La tradizione di far stagionare i formaggi nella paglia e nel fieno, ha un’origine contadina molta antica che vede la sua motivazione principale nell’esigenza di conservare nel tempo la produzione casearia in eccedenza. Infatti, avvolgere i formaggi in foglie d’erba non solo li proteggeva dagli insetti, ma preveniva anche l’attacco di muffe e funghi. Sebbene le moderne tecniche di conservazione non richiedano più questi stratagemmi precauzionali, di natura “empirico-erbacea”, l’usanza di avvolgere le forme in fieno ed erbe aromatiche è arrivata fino ai nostri giorni perché conferisce al formaggio un aroma ed un gusto intensi ed inconfondibili. In particolare poi, l’utilizzo del fieno oltre a marcare il sapore, dona alla pasta una morbidezza particolare ed una consistenza vellutata al palato, questo perché consente di trattenere all’interno maggiore umidità.
Ingredienti
LATTE di pecora pastorizzato, sale di Volterra, caglio, fermenti, fieno e PAGLIA trattato in superficie.
Crosta non edibile.
Conservare da +2° a +10° C.
Questo pecorino stagionato in paglia e fieno si presenta al taglio di colore giallo paglierino, dal profumo deciso e dal sapore ricco di sfumature contrastanti, sono riconoscibili sentori di paglia soprattutto nelle parti più vicine alla crosta, il retrogusto è gradevole e leggermente pungente.
Consigli
La prima cosa da sapere è che il pecorino paglia e fieno viene posto in apposite scatole di polistirolo alimentare e poi nella nostra scatola di cartone personalizzata per la spedizione, così da garantirne la giusta conservazione durante la consegna.
Acquista subito questo fantastico pecorino paglia e fieno, puoi abbinarlo alpecorino toscano dop.