Prosciutti Toscani
Qui abbiamo la collezione prosciutti crudi toscani e voluto selezionare i nostri migliori prosciutti crudi toscani,
L’ eccellenze e la tradizione, in una collezione di altissima qualità , potrete vedere il prosciutto crudo di cinta senese dop,
o il classico prosciutto crudo toscano dop, senza dimenticare il prosciutto crudo disossato stagionato 16 mesi ( uno dei miei preferiti), insomma c’è né per tutti.
Prosciutto Crudo
La lavorazione del Prosciutto Crudo Toscano risale al Medioevo. Già nel IX secolo nei giorni d’inverno, sulle colline che circondano Arezzo, Siena e Grosseto,
le famiglie contadine erano solite partecipare a una cerimonia, quasi un rito sacro: l’uccisione del maiale.
Era un giorno di festa, che si celebrava con grandi abbuffate, canti e danze e che forniva carne da conservare, sotto forma di salumi, per un intero anno, permettendo alle famiglie di superare i rigidi inverni.
Tuttavia è intorno al XV secolo, sotto i Medici, che la produzione del prosciutto viene regolamentata in tutte le sue fasi, con norme ancor oggi applicate che possono ben dirsi una sorta di disciplinare ante litteram.
Sempre nel XV secolo gli Ufficiali di Grascia, magistero fiorentino preposto a sorvegliare l’applicazione del “giusto prezzo”, furono incaricati di vigilare sul rispetto delle norme produttive.
Questa collezione Prosciutti crudi toscani e il meglio della Salumeria Toscana, la qualità si respira e si vede subito.
I prosciutti crudi vengono spediti in 24/48 ore , noi non li mettiamo sottovuoto, mali incartiamo e li mettiamo in apposite scatole per alimenti.
10 prodotti

Prosciutto Crudo Stagionato 1200 gr Trancio

Prosciutto Crudo Stagionato
Il Prosciutto Stagionato è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile.
Questo trancio di prosciutto crudo è il taglio più adatto a soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano acquistare un piccolo pezzo, comodo da affettare a casa.
La salatura artigianale di questo trancio Stagionata richiede ripetuti e vigorosi massaggi per far penetrare il sale a fondo.
Dopo essere stato lasciato riposare all'interno di apposite celle frigorifere, viene speziato e stagionato in stanze ben areate per un periodo che va dai 9 ai 12 mesi.
Il gusto è saporito ed equilibrato, con un profumo riconoscibile e tipico del prosciutto crudo toscano.
Vendita Online Prosciutti Crudi
La parte grassa di scioglie in bocca e bilancia la sapidità della carne.
Non perdere questo fantastico trancio di Prosciutto Stagionato!
Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Produzione
La produzione del prosciutto crudo stagionato ha inizio con la separazione delle cosce dal resto del corpo dell'animale e la classica rifilatura ad arco:
alla quale segue poi la l'aggiunta di con sale, pepe, aromi naturali e spezie.
Nello stesso momento tutti i prosciutti crudi vengono dotati di un sigillo non rimovibile che indichi la data in cui ha inizio il processo di stagionatura: che deve durare almeno 12 mesi
Alla fine del processo di lavorazione il Prosciutto crudo si presenta piuttosto rotondeggiante, con forma ad arco all'estremità superiore, e un peso che oscilla tra 7 e 7.5 kg.
Il prosciutto è un elemento vivo e ha caratteristiche singole e intrinseche.
Ogni prosciutto per forma, peso, grasso ha una risposta diversa e una stagionatura diversa.
Portare un prosciutto a piena maturazione di 24 mesi a 26, vorrebbe dire rovinarlo, vorrebbe dire non cogliere l’apice della sua maturazione e mandarlo in sovra-maturazione.
Le sue migliori caratteristiche andrebbero perse, con gusti e profumi alterati.
Pensate al vino…Vi sono vini che hanno bisogno di tempo per dare il meglio altri meno.
L’esperienza, i profumi che lasciano i prosciutti sull’ago, quel forino che viene da noi utilizzato per sentire pregi e difetti del prosciutto.
Fanno sì che un prosciutto crudo ci parli di se stesso e faccia ben capire qual è il tempo migliore per assaporare tutto il suo gusto e i suoi profumi straordinari.
Volevo farvi sapere che il prosciutto crudo viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare.
E successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Ricetta con Prosciutto Toscano
8 pomodori perini maturi
8 fette di prosciutto crudo toscano
4 fette di pane toscano
6 filetti di acciuga sott’olio
2 rametti di timo
olio extravergine di oliva.
SCOTTATE
i pomodori per pochi secondi nell’acqua bollente, scolateli e lasciateli intiepidire.
Poi spellateli e tagliateli in quattro spicchi.
Eliminate i semi interni e riduceteli a filetti. Metteteli in una ciotola, conditeli con
un cucchiaio di buon olio extravergine di oliva e profumateli con le foglie di un rametto di timo.
TRITATE
finemente le foglie di timo rimaste e spargetele sulle fette di pane.
Condite ogni fetta con un cucchiaino di olio extravergine e
abbrustolitele rapidamente sotto i grill del forno.
STENDETE
le fette di prosciutto sul tagliere, eliminate
l’eventuale grasso e disponete all’estremità di ognuna i filetti di pomodoro.
Arrotolate il prosciutto crudo toscano intorno al
pomodoro e mettete gli involtini ottenuti sul pane tiepido.
Completate adagiando un filetto e mezzo di acciuga sopra
ogni crostino e servite.
La spedizione del tuo Prosciutto crudo stagionato avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani
Ottimo prodotto. Gusto eccellente, profumatissimo.
Fa venire voglia di mangiarselo tutto. Messo in tavola il piatto, tutta la famiglia si è complimentata.
Grazie!
Aperto oggi, e condiviso con amici.
Si riscopre il vero sapore Toscano. Qui in Lombardia fanno togliere la parte pepata, quindi per riassaporare il vero prosciutto toscano potete venire qui.
Ottima qualità e ottimo prezzo.
Spedizione velocissima
Coscia di maiale stagionata senza osso 6,5Kg

Coscia di maiale stagionata intera
La Coscia di maiale stagionata è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile.
Prodotto artigianalmente e disponibile in cosce intere da 6,5 kg, senza osso, con SPEDIZIONE GRATUITA.
Ha la classica forma del prosciutto crudo ed è ricoperto esternamente da uno strato di pepe.
Il gusto della Coscia di maiale stagionata è nobile, coinvolgente e deciso.
Esprime tutti i sapori del territorio, frutto di una lavorazione tipica della tradizione norcina toscana.
Si ottiene lavorando le zampe posteriori del maiale salate e stagionate.
Prosciutti Crudi Pregiati
La salatura artigianale del Prosciutto Disossato necessita di ripetuti e vigorosi massaggi per permettere al sale di penetrare in profondità.
Dopo essere stato lasciato a riposare in apposite celle frigorifere, viene speziato e stagionato in locali ben areati per un periodo che va dai 9 ai 12 mesi.
Non perdere questo fantastico Prosciutto Crudo Disossato! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅ Spedizione gratuita per ordini superiori a € 65
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA UPS 48/72 ore
Perché è speciale?
La nostra selezione di prosciutto crudo disossato è sicuramente uno dei prosciutti crudi più gustosi nel mondo della salumeria.
Il suo sapore è unico anche grazie al tipo di stagionatura e lavorazione a cui è sottoposto.
Per questo però il termine prosciutto è improprio, perché anche se il taglio anatomico è lo stesso, l'osso viene asportato fresco e stagionato senza osso, per cui prende il nome di "sgambato".
Il prosciutto crudo disossato è senz'altro il uno dei salumi toscani più ricercati .
È prodotto con le cosce dei suini, sottoposte a salagione e a lunga stagionatura.
Dopo una breve frollatura le cosce vengono lavate, rifilate con asportazione di parte della cotenna e del grasso sottocutaneo, e sottoposte a salagione tramite massaggiatura manuale.
L'operazione viene ripetuta ogni 4-5 giorni per 20-25 giorni, nel frattempo le cosce vengono mantenute in celle frigorifere.
In seguito il prosciutto crudo disossato rimane a 1-4 gradi per un mese.
Durante questo periodo perdono gran parte dell'umidità.
Vengono poi lavati, lasciati ad asciugare per qualche giorno, e infine posti in locali ben areati dove vengono stagionati per 10-14 mesi.
In una prima fase l'umidità è bassa, per completare l'asciugatura del prodotto, in una seconda fase viene aumentata per completare la stagionatura. In quest'ultima fase si sviluppano muffe bianche, necessarie per lo sviluppo dell'aroma tipico.
Il prosciutto crudo disossato contiene moltissime proteine (fino al 28%) e il grasso è localizzato nella parte esterna e può essere asportato.
Il prosciutto crudo magro contiene solo il 3-4% di grasso, è digeribile e saziante.
L'unica controindicazione è data dall'elevato tenore di sodio: 100 g di prosciutto ne contengono ben il 70% della quantità massima giornaliera consigliata.
STORIA
Un tempo tutte le varie fasi erano artigianali, scandite dalle stagioni:
il suino si macellava tra novembre e dicembre, per un mese la temperatura della cantina era equivalente a quella di una cella frigorifera, poi venivano messi in ambienti più riparati, a temperature più elevate ma ben areati, infine, nel periodo estivo, in ambienti freschi e chiusi, con umidità maggiori.
È naturale che per produrre il prosciutto in questo modo ci voleva un’esperienza notevole.
Alcune volte, infatti, capitava di trovare dei prosciutti difettosi o con degli odori non propri e caratteristici del prodotto stagionato che vanificava il lavoro di un anno…
e soprattutto costringeva a buttare tutto quel ben di Dio.
Nel XV secolo, al tempo dei Medici, la produzione del prosciutto toscano viene definitivamente regolamentata attraverso disposizioni che riguardavano l’intero processo produttivo le quali si sono poi riversate nell’attuale disciplinare di produzione, pressoché invariato rispetto al passato.
Questione di clima
Ciò che ha sempre reso speciali i salumi toscani è soprattutto il clima della zona.
Gli inverni rigidi contribuiscono a rallentare il deterioramento dei prodotti stagionati senza che si debbano utilizzare eccessive quantità di sale: il prosciutto toscano acquisisce così un sapore ben definito non risultando mai esageratamente salato.
Ne risulta quindi un gusto delicato, ma arricchito sapientemente da quegli aromi inconfondibili della toscanità, tipici della sua vegetazione, ricca di lentischi, mirti, ginepri, ingredienti segreti delle ricette dei produttori.
La spedizione del vostro prosciutto crudo disossato avviene in 24/48 dal momento dell'approvazione.
Nelle modalità di pagamento c'è anche la possibilità di pagamento in contrassegno. Salumeria Toscana è specializzata nella vendita online di salumi tipici toscani.
Prosciutto crudo disossato stagionato 12 mesi vendita Salame Toscano
Tutto ottimo!!!!! Sarò un cliente abitudinale!!!! Arista di cinta senese ottima!!! Carne ottima!!!!!
ottima! ricorda il sapore di quando il prosciutto lo facevamo noi in casa. GRAZIE
Coscia di suino stagionata senza osso 7.5Kg + omaggio formaggio di Grotta 500gr

Coscia di suino stagionata senza osso
Offerte limitata, 1 prosciutto disossato intero, in omaggio 1 formaggio stagionato in grotta 8 mesi dal valore commerciale di €11.90 gratis, e Spedizione gratuita in tutta Italia.
La Coscia di suino stagionata è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile.
Prodotto artigianalmente e disponibile in pezzo intero da 7.5 kg, senza osso.
Ha la classica forma del prosciutto crudo ed è ricoperto esternamente da uno strato di pepe.
Il gusto della Coscia di suino stagionata è nobile, coinvolgente, e deciso.
Prosciutti Interi
Esprime tutti i sapori del territorio - risultato di una lavorazione tipica della tradizione norcina toscana. Si ottiene lavorando gli arti posteriori del suino salati e stagionati.
La salatura artigianale di questo crudo richiede ripetuti e vigorosi massaggi per far penetrare il sale a fondo.
Dopo essere stato lasciato riposare all'interno di apposite celle frigorifere, viene speziato e stagionato in stanze ben areate per un periodo che va dai 9 ai 12 mesi.
Non perdere questo fantastico Prosciutto stagionato Disossato! SPEDIZIONE GRATUITA! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Perché è Unico?
La nostra selezione di prosciutti crudi è sicuramente uno tra ii più gustosi nel panorama della salumeria mondiale.
Il suo sapore è unico grazie anche al tipo di stagionatura e di lavorazione a cui è sottoposto.
Nel XV secolo, al tempo dei Medici, che la produzione del prosciutto toscano viene definitivamente regolamentata attraverso disposizioni che riguardavano l’intero processo produttivo le quali si sono poi riversate nell’attuale disciplinare di produzione, pressoché invariato rispetto al passato.
Questione di clima e non solo
Ciò che ha sempre reso speciali i salumi tipici toscani è soprattutto il clima della zona.
Gli inverni rigidi contribuiscono a rallentare il deterioramento dei prodotti stagionati senza che si debbano utilizzare eccessive quantità di sale:
il prosciutto toscano acquisisce così un sapore ben definito non risultando mai esageratamente salato.
Ne risulta quindi un gusto delicato, ma arricchito sapientemente da quegli aromi inconfondibili della toscanità, tipici della sua vegetazione, ricca di lentischi, mirti, ginepri, ingredienti segreti delle ricette dei produttori.
La spedizione del Prosciutto crudo disossato stagionato avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
salve, il formaggio stagionato è eccellente. Il prosciutto pur essendo ben stagionato e gustosissimo, lo abbiamo trovato un pò grasso.
Spalla Stagionata con osso Nazionale

Spalla Stagionata Intera con osso
La Spalla Stagionata di maiale è sicuramente uno dei più famosi salumi artigianali toscani. Si ottiene seguendo la medesima lavorazione del prosciutto toscano, stagionata minimo 6 mesi.
La differenza è che la Spalla Stagionata necessita di una quantità inferiore di sale e di una stagionatura più breve, poiché possiede peso e spessore inferiori al prosciutto.
Nonostante la Spalla Stagionata sia meno pregiata del prosciutto, risulta più gustosa sia per aver assimilato maggiormente gli aromi durante la stagionatura (grazie al minor spessore), sia perché è la parte anatomica del maiale più saporita.
Per quanto riguarda la stagionatura, la spalla di maiale segue la stessa regola del prosciutto; ovvero quella di un mese per ogni chilogrammo di peso.
Spalla di maiale
Anche se considerata meno pregiata, la Spalla Stagionata rimane comunque uno dei più richiesti salumi artigianali toscani.
Non perdere questa fantastica Spalla Stagionata nazionale , aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo in 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita per Ordini da 65€
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Spalla Stagionata di maiale descrizione
Più saporita del Prosciutto, la spalla stagionata di maiale è caratterizzata da un sapore intenso, non troppo sapido, colore rosso e carne asciutta.
Lavorazione: Scelta tra le migliori spalle di maiale, viene rifilata e messa in lavorazione con sale marino grosso che viene rimosso con acqua tiepida dopo una ventina di giorni durante i quali viene massaggiato a cadenza settimanale.La spalla Stagionata viene appesa in un luogo fresco e asciutto e lasciata stagionare per un periodo di circa 3 mesi per la senz'osso e di circa 4 mesi per quella con osso, finché non raggiunge la piena maturazione. Viene infine stuccata con un impasto di sugna e farina in quei punti dove presenta avvallamenti o piccole crepe e pepata nelle parti non coperte da cotenna.
La spalla stagionata di maiale ha una fragranza di gusto antico che la rende persistente e leggera al palato, la spalla stagionata di maiale servita principalmente come affettato accompagnandola con fichi dolcissimi di stagione o fave.
Peso medio: Kg 4,000/ Kg. 4,500Garanzie: Senza glutine, senza lattosio, senza glutammato, produzione italiana.
Quando si compra una spalla stagionata di maiale , ci poniamo sempre la stessa domanda, qual è il miglior il prosciutto toscano o la spalla Stagionata?
E la prima cosa da tenere a mente è che nessuno è migliore dell’altro, ma sono diversi.
Siamo tutti consapevoli che la differenza principale tra prosciutto e spalla è il prezzo, ma non è l’unico fattore che li distingue, ma il gusto o la parte del maiale da cui provengono sono altri aspetti che devono essere evidenziati.
Se vuoi comprare una buona spalla stagionata di maiale e questo dubbio ti tormenta la testa, non devi più preoccuparti perché in Salumeria Toscana da maestri prosciuttieri che siamo, spieghiamo di seguito le differenze tra prosciutto e spalla di prosciutto in modo che quando li sceglierai compri proprio quello che vuoi.
Prosciutto Crudo o spalla Stagionata di maiale?
La prima cosa da tenere a mente è il luogo da cui si ottengono entrambi i prodotti. Il maiale ha due zampe anteriori e due posteriori; paletilla (spalla) è il modo in cui si conoscono le due zampe anteriori, mentre jamón è il nome dato alle due zampe posteriori.
Per loro stessa costituzione, le zampe posteriori sono più grandi e carnose delle zampe anteriori, che sono più sottili.
Di conseguenza, c’è più carne nel prosciutto che nella spalla, che ha una quantità minore.
Quando parliamo delle prestazioni del prosciutto toscano e della spalla stagionata ci riferiamo proprio a questo, alla quantità di carne che può essere utilizzata in entrambi i prodotti.
La performance della spalla di maiale è inferiore perché, pur potendo essere tagliata a fette o a dadini di prosciutto, ha più osso e quindi si ottiene meno cibo.
Il prosciutto, invece, ha una resa maggiore e praticamente tutto può essere estratto da esso
Per quanto riguarda il sapore, va tenuto presente che, essendo la carne della spalla del prosciutto più vicina all’osso, il suo sapore è più intenso, il che lo renderà più adatto ai palati abituati ai sapori più forti. Tuttavia, se siete tra coloro che preferiscono la stagionatura con un tocco morbido, è consigliabile acquistare il prosciutto, intero o a fette.
Quando parliamo della differenza tra prosciutto toscano e spalla stagionata di maiale , naturalmente, non possiamo ignorare qualcosa che è ovvio: le diverse dimensioni dei due pezzi.
La spalla è più piccola del prosciutto e può raggiungere un massimo di 70 centimetri di lunghezza, mentre il prosciutto misura solitamente tra i 70 e i 90 centimetri.
Anche il peso è diverso e, sebbene dipenda molto dal pezzo, le zampe anteriori pesano solitamente circa cinque chili mentre le zampe posteriori raggiungono in media sette.
Ora che conosciamo gli aspetti fondamentali che li distinguono entrambi, vediamo perché il prezzo di questi prodotti è così diverso.
Spalla stagionata vs Prosciutti toscano
In generale, se chiedi a qualcuno cosa è meglio del prosciutto o della spalla Stagionata di maiale del prosciutto?
Egli vi dirà che il prosciutto toscano , perché spesso si pensa che perché è più costoso la sua qualità è migliore, ma non è così.
Il costo di vendita al pubblico non è determinato dalla squisitezza dei prodotti, ma dal tempo necessario per produrli.
La cura della spalla del prosciutto richiede meno mesi rispetto al prosciutto e, quindi, il suo costo è inferiore.
Per quanto riguarda il sapore, il sapore del prosciutto non è migliore di quello della spalla, ma sono totalmente diversi.
Se provate una fetta di spalla stagionata e poi provate una fetta di prosciutto, presto sarete in grado di differenziarli perché il gusto del primo è più intenso e potente di quello del secondo, che è più morbido.
Quindi, né il prosciutto è migliore della spalla stagionata , né la spalla del prosciutto è migliore del prosciutto; sono prodotti diversi che si producono nello stesso modo.
Se si sceglie di comprare il prosciutto, o se si decide di comprare una spalla di maiale o un prosciutto, Salumeria Toscana vi assicuriamo una cosa, vi innamorerete del loro fascino perché sono entrambi davvero deliziosi
!Ordina adesso la spalla Stagionata di maiale online Salumeria Toscana è leader nella vendita di salumi tipici toscani online.
Anche la Spalla di maiale stagionato viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Prodotto ottimo, abbiamo avuto un contrattempo con la merce che è arrivata, ma l'azienda si è dimostrata molto seria e veloce a risolvere il problema. Il prodotto è ottimo.
Prosciutto Crudo Cinta Senese DOP 24 Mesi

Prosciutto di Cinta senese
Il Prosciutto di Cinta Senese DOP viene prodotto in provincia di Siena dalle carni dell'omonima razza allevata allo stato semibrado.
La sapiente lavorazione e salatura rispetta non solo le rigide indicazioni del disciplinare ma anche la millenaria tradizione toscana.
Il prosciutto viene stagionato per un periodo che va dai 18 agli oltre 24 mesi.
La fetta di Prosciutto di Cinta Senese DOP ha una carne soda e di colore rosso bruno, il grasso è bianco avorio o leggermente rosato.
Il sapore sapido e deciso rivela note dolci di nocciola e castagna.
Sorprende soprattutto con un finale leggermente aromatico che porta con sé un'elegante vena fragrante.
Prosciutto Cinta Senese
Il Crudo di Cinta Senese DOP viene venduto completo di zampone.
Non perdetevi questo fantastico Prosciutto Crudo Cinta Senese !
Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Cinta Senese
Il maiale Senese è un'antica razza rustica di suini pregiati, da cui deriva il nome della zona di origine, le colline del territorio senese, ed era probabilmente allevata già in epoca romana.
questa razza dal mantello scuro si distingue dagli altri suini per una caratteristica fascia bianca che allaccia il garrese, il torace, le spalle e le zampe anteriori.
Le prime testimonianze certe dell sua presenza risalgono al tardo medioevo quando il pittore Ambrogio Lorenzetti la ritrasse in un proprio affresco del 1338.
La Cinta è stata rappresentata anche in dipinti e affreschi di epoche precedenti dal XII secolo.
La Cinta Senese è nata originariamente nei terreni boscosi al Nord di Siena, in seguito la razza si è diffusa verso il Mugello e le campagne del Valdarno e a Sud verso la Maremma.
Attualmente questi suini vengono allevati in quasi tutta la Toscana, nel nostro caso i suini vengono allevati allo stato brado, nutrendosi di cereali prodotti nella nostra azienda.
La razza ha subito una maggiore conoscenza e diffusione delle sue rinomate carni.
Viene considerata una razza pregiata e unica, rappresentando un’ ulteriore eccellenza gastronomica per la Toscana.
Le carni di Cinta hanno ottime qualità organolettiche:
– Succulenza della carne: è più rossa e gustosa delle atri carni suine.
Anche questo prosciutto crudo viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare.
E successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna
PROSCIUTTO DI CINTA SENESE Dop
Il prosciutto di cinta senese è l’arto posteriore costituito dalla coscia e natica del suino comprensivo di zampino.
La coscia viene massaggiata inizialmente con un impasto di sale, pepe ed aglio pestato.
E lasciata ricoperta per una ventina di giorni al termine dei quali viene ripulita e disposta per la stagionatura che si protrae per minimo 14 mesi.
Il Prosciutto Crudo Cinta Senese stagionato si riconosce per la forma allungata, per l’aspetto non convesso della coscia e per lo zampino con gli unghioni neri evidenti caratteristici della razza.
Nella parte posteriore viene impresso il marchio aziendale a fuoco.
La fetta del Prosciutto di cinta senese si distingue per il giusto bilanciamento fra la parte grassa e magra caratteristica legata più al tipo di allevamento che non alla razza.
Gli animali vivendo liberi nel bosco non depositano grandi masse adipose.
Il colore rosso naturale è intenso ed è evidente la caratteristica marezzatura che conferisce sapidità e gusto al prodotto.
La parte grassa ha colorazione bianco-rosata che dopo pochi secondi dal taglio vira al rosa diffuso ed evidente con lucentezza derivante dal processo di fusione dei grassi polisaturi presenti.
Il profumo del prosciutto di cinta senese dop è intenso e più accentuato nei prosciutti molto stagionati.
Il miglior modo per apprezzare questo prodotto è quello di consumarlo tal quale avendo l’accortezza di affettarlo con il coltello e di pazientare qualche minuto.
Per dare tempo alla fetta di ossigenarsi e di esplicare tutta la sua potenzialità che si manifesta con una sensazione avvolgente di morbidezza immediata al palato.
Suggeriamo un una semplice e veloce ricetta per occasione particolare che garantisce un sicuro successo senza un grande impegno temporale.
Il trancio di Prosciutto crudo cinta senese dop viene consegnato sottovuoto così da non avere problemi con la conservazione.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani, e il prosciutto crudo di cinta senese dop è un eccellenza dei migliori salumi toscani.
La spedizione del tuo ordine avviene in 24/48 dal momento dell'approvazione.
Nelle modalità di pagamento c'è anche la possibilità di pagamento in contrassegno.
Ora acquista il prosciutto di cinta senese.
Sapore inconfondibile con quel grasso che si scioglie in bocca, lo consiglio agli amanti dei prosciutti pregiati ne vale la pena.
Spedizione in 48 ore, complimenti per la serieta'.
E’ la prima volta che faccio acquisti da voi, l’esperienza è stata positiva , sia per la qualità dei prodotti che per la consegna
Arrivato in 48 ore, un bellissimo trancio di cinta senese , veramente sublime, gustoso e un sapore indescrivibile, bravi, ci sentiamo presto.
Prosciutto Crudo Toscano DOP 18 mesi 11Kg

Prosciutto Crudo Toscano
Prosciutto Crudo Toscano DOP - il re della salumeria toscana -
riconoscibile dal sapore delicato, il rosso cremisi delle fette asciutte e magre, ed il gusto intenso esaltato da una tipica sapidità.
Il Prosciutto Crudo Toscano DOP è tradizionalmente stagionato non solo con sale ma con spezie locali, tra cui ginepro, rosmarino e pepe nero.
Si distingue per la sua tipica forma ad arco, per la carne rosso intenso con striature bianche e, ovviamente, per il marchio del consorzio.
Per essere considerato Prosciutto Crudo Toscano DOP, ogni fase della produzione è regolamentata.
Dall'allevamento dei suini di razza toscana al taglio fatto a mano fino alla stagionatura in appositi locali con temperatura e umidità controllate per almeno 12 mesi.
Il processo è profondamente radicato nelle tradizioni che possono essere ricondotte alla casa dei Medici.
Prosciutto Toscano Online
Non perdere questo fantastico Prosciutto Toscano vendita online con SPEDIZIONE GRATUITA!
Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione GRATUITA
✅Denominazione Origine Protetta
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Metodo di produzione Prosciutto Crudo
Le cosce di suino vengono refrigerate e successivamente rifilate con un taglio ad arco che lasci una cornice carnosa tale che, a stagionatura ultimata, non sporga più di 8 cm dalla testa del femore.
Si continua con l’asportazione del piedino, della cotenna e del grasso interno alla coscia con taglio a V per facilitare la penetrazione del sale.
La salagione si effettua con il metodo a secco, con l’impiego di sale, pepe ed aromi naturali; deve avere una durata sufficiente a garantire una buona disidratazione.
Quindi si procede alla sugnatura che consiste nel rivestire la parte scoperta della polpa con un impasto costituito da sugna, farina di grano o riso, sale, pepe ed aromi naturali.
Il periodo di stagionatura, dalla salagione alla commercializzazione, del Prosciutto crudo toscano non deve essere inferiore ai 10 mesi.
Per i prosciutti di peso finale compreso tra 7,5 e 8,5 kg e ai 12 mesi per i prosciutti di peso superiore a 8,5 kg.
Il Prosciutto crudo Toscano DOP da destinare all’affettamento e al confezionamento deve aver maturato ulteriori due mesi di stagionatura, vale a dire almeno 12 mesi se di peso compreso fra 7,5 e 8,5 kg, e almeno 14 mesi se di peso superiore a 8,5 kg.
Sui prosciutti ritenuti conformi alle caratteristiche prescritte per la DOP, si appone un contrassegno a fuoco.
Aspetto e sapore del Prosciutto Toscano
Il nostro Prosciutto crudo Toscano DOP è caratterizzato da forma tondeggiante, ad arco sulla sommità, con peso che varia fra 9 e11 kg .
Il colore della fetta varia dal rosso vivo al rosso chiaro, con scarsa presenza di grasso inframuscolare.
Il sapore è delicato, con giusta sapidità e l’aroma è caratteristico, derivante dalla stagionatura.
acquistate il nostro prosciutto toscano dop online è semplice:
basta cliccare su Aggiungi al Carrello, e completare il form con i dati della spedizione .
Così il tuo prosciutto crudo toscano verrà spedito all indirizzo specificato, riceverai uno dei migliori salumi toscani online.
La spedizione del prosciutto crudo avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Zona di produzione Prosciutto Toscano
La zona di produzione del Prosciutto Crudo Toscano DOP ricade nell’intero territorio della regione Toscana.
I suini utilizzati per la produzione devono essere nati, allevati e macellati nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Umbria, Lazio, Toscana.
Gastronomia Prosciutto crudo toscano
Il Prosciutto Toscano intero si conserva in ambienti freschi, avendo cura di ricoprire la parte avviata con un foglio d’alluminio o una pellicola trasparente.
Il crudo Toscano DOP può essere consumato da solo, ma si abbina ottimamente anche con il pane toscano, privo di sale;
può diventare inoltre ingrediente per la preparazione di piatti sfiziosi, come “l’insalata di rose toscana”, con misto di radicchi e ricotta montata con erbe aromatiche.
Nota distintiva Prosciutto Crudo Toscano
Il clima della regione ha influenzato la tecnica di rifilatura del Prosciutto Toscano DOP che è più ampia, a forma di “V”.
Per facilitare la penetrazione del sale. Il gusto saporito che lo contraddistingue è una caratteristica dovuta non solamente al sale .
Ma anche all’impiego, durante la salagione, di essenze ed aromi naturali tipici toscani quali aglio, rosmarino, ginepro e mirto.
Adesso che sai tutto sul nostro Prosciutto Toscano non to resta che provare subito il nostro servizio e partirti a cada uno dei migliori salumi tipici toscani online.
Il legame familiare
Per le famiglie toscane il legame con il maiale è viscerale.
Per anni si sono nutriti grazie alle sue carni, che sono diventate parte integrante della cultura e dell’alimentazione locale.
I contadini toscani se lo allevavano e ingrassavano per tutto l’anno, per poi macellarlo durante un giorno di festa, nel periodo invernale.
Oltre che per le singole famiglie, nel tempo è diventato importante anche per l’economia dell’intera regione:
intorno al XV secolo, infatti, negli anni dei Medici, la produzione ha iniziato a essere regolamentata con disposizioni specifiche sull’intero processo produttivo.
Da una produzione strettamente familiare, che utilizzava il sistema brado o semibrado, si è passati ad allevamenti consistenti .
Centri di trasformazione artigianali piccolo-industriali che, nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione, hanno mantenuto le caratteristiche originarie del Prosciutto Crudo Toscano.
Un sapore unico
Il risultato non poteva che essere un prosciuttò crudo squisito, dal gusto intenso, persistente, indimenticabile.
Ma non dobbiamo convincervi: basta assaggiarlo anche solo una volta per accorgersi e restare estasiati dal suo sapore insieme delicato e saporito al punto giusto, che lo rende semplicemente perfetto.
Poco grasso
Un’altra delle unicità del Prosciutto crudo Toscano Dop è la scarsissima quantità di grasso intra muscolare, ben evidente dalle fette asciutte e magre di color rosso cremisi.
Inoltre, la sua sapidità lo rende ottimo per essere abbinato a frutti dolci e succosi come il melone, l’ananas, kiwi e fichi, per una dieta davvero più sana che mai.
Il Prosciutto crudo Toscano DOP presenta le seguenti caratteristiche fisiche, organolettiche , chimiche e chimico-fisiche
CARATTERISTICHE FISICHE
Il prosciutto toscano ha una forma tondeggiante ad arco sulla sommità per la presenza di una cornice carnosa che sporge per circa 5 cm oltre la testa del femore.
Un altra caratteristica del prosciutto toscano è il suo peso, normalmente intorno agli 8 - 10 Kg e comunque mai inferiore ai 7,5 Kg.
Il prosciutto crudo toscano si distingue dal colore della polpa dal rosso vivo al rosso chiaro con scarsa presenza di grasso infra ed intra muscolare -
grasso sottocutaneo di colore bianco puro con leggere venature rosate, compatto, privo di linee di scollamento fra gli strati e ben aderente alla sottostante superficie muscolare.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il sapore del prosciutto toscano è delicato con una giusta sapidità.
Anche l’aroma fragrante e caratteristico dovuto ai tradizionali metodi di elaborazione e stagionatura, rende il prosciutto toscano un eccellente tra i prosciutti crudi italiani.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE
NaCl % max. 8,3
Umidità muscolo % max. 61,0
Indice Protelisi % max. 30,0
La designazione della denominazione di origine protetta “Prosciutto crudo Toscano” deve essere fatta in caratteri chiari e indelebili.
Nettamente distinguibili da ogni altra scritta che compare in etichetta ed essere immediatamente seguita dalla menzione “Denominazione di Origine Protetta”.
Tali indicazioni possono essere abbinate al logo della denominazione.
E’ vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista.
E’ tuttavia consentito l’utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a nomi o ragioni sociali o marchi privati purché non abbiano significato laudativo:
o tali da trarre in inganno l’acquirente, nonché l’eventuale nome di aziende suinicole dai cui allevamenti il prodotto deriva.
Purché la materia prima provenga interamente dai suddetti allevamenti.
Il sigillo metallico da apporre ad ogni coscia di prosciutto toscano prima della salatura è costituito da un occhiello circolare in acciaio inox diametro 14 mm..
Con foro centrale diametro 5 mm. sulla quale sono impressi in rilievo la sigla C.P.T. e la data di inizio lavorazione espressa con il mese (indicato in numeri romani).
E l’anno (indicato con le due ultime cifre in numeri arabi). Il sigillo è conformato in modo tale che, applicato con idonea sigillatrice, risulti inamovibile.
Il marchio a fuoco utilizzato sulla coscia di prosciutto toscano a fine stagionatura.
Ed eventualmente per il prodotto sezionato in tranci consiste, come da riproduzione sotto riportata, in una figura contenente la stilizzazione dei confini della regione Toscana.
In cui è racchiuso l’acronimo CTP in peculiare grafia, contornato inferiormente dalla dicitura PROSCIUTTO TOSCANO D.O.P.,
Superiormente a detta figura sono riportati due caratteri numerici di identificazione del produttore, ed un carattere alfabetico maiuscolo indicante il mese di inizio stagionatura.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani online e il prosciutto crudo toscano dop è il nostro prodotto più ricercati
Complimenti, prosciutto di mio gradimento molto buono. Merita 5 stelle.
Prosciutto Toscano DOP disossato 8Kg intero

Prosciutto Toscano Disossato
Il Prosciutto Crudo Toscano disossato è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile.
Prodotto artigianalmente e disponibile in pezzo intero da 8 kg, senza osso.
La salagione del crudo toscano si effettua con il metodo a secco, impiegando sale, pepe ed aromi naturali.
Quindi si procede alla sugnatura che consiste nel rivestire la parte scoperta della polpa con un impasto costituito da sugna, farina di grano o riso, sale, pepe ed aromi naturali.
Il periodo di stagionatura, dalla salagione alla commercializzazione, del Prosciutto Crudo Toscano DOP non deve essere inferiore ai 10 mesi .
Per i prosciutti di peso finale compreso tra 7,5 e 8,5 kg.
Prosciutto Toscano DOP
I prosciutti destinati all’affettatura e al confezionamento devono maturare per ulteriori due mesi.
I prosciutti ritenuti conformi alle caratteristiche prescritte per la DOP, vengono contrassegnati da un marchio a fuoco.
Non perdere questo fantastico Prosciutto toscano disossato !
Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Denominazione Origine Protetta
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Aspetto e sapore del Prosciutto Crudo
Il nostro Prosciutto Toscano è caratterizzato da forma tondeggiante, ad arco sulla sommità, con peso che varia fra 9 e11 kg .
Il colore della fetta varia dal rosso vivo al rosso chiaro, con scarsa presenza di grasso intra muscolare.
Il sapore è delicato, con giusta sapidità e l’aroma è caratteristico, derivante dalla stagionatura.
acquistate il nostro prosciutto toscano dop online è semplice, basta cliccare su Aggiungi al Carrello, e completare il form con i dati della spedizione .
Così il tuo prosciutto crudo toscano verrà spedito all indirizzo specificato, riceverai uno dei migliori salumi toscani online.
La spedizione del prosciutto toscano avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Tradizione toscana
Quando si tratta di prodotti di salumeria, il re indiscusso è sicuramente il prosciutto crudo.
La parte seguente di questa presentazione è estratta dalla documentazione disponibile presso il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP.
Di cui la nostra azienda produttrice è membro sin dall'inizio della sua fondazione.
“In Toscana uomini, animali, piante hanno una forma, una lingua, un sentimento, hanno colori, gioie da esprimere.
È la passione per la storia e la tradizione che guida ogni azione, nelle piccole e grandi cose, e il processo di creazione in Toscana assume sempre il valore di "cerimonia".
Anche nell'allevamento, attività caratteristica di questa terra, troviamo questa passione per i rituali, una dimostrazione di progresso e tecnologia non hanno influenzato il valore storico originale di ciò che viene prodotto.
L'allevamento suino toscano ha origini lontane, sia contadine che agricole, e il prodotto che ne risulta ha attualmente mantenuto le caratteristiche di autenticità, gusto e sapore che lo elevano a risultati eccellenti.
La genuina semplicità che è richiesta in tutto il mondo per la produzione alimentare toscana, è viva anche nei suoi prosciutti, che combinano i forti sapori del sole e dei venti nella maturazione della carne.
I tipici aromi della sua protezione, ricchi di lentischi, mirti, ginepri, ingredienti segreti delle ricette dei produttori.
La natura, il clima e la passione dei produttori hanno saputo creare e mantenere il sapore del prosciutto toscano originariamente diverso. "
Che nel 1996 ha ottenuto il giusto merito della Denominazione di Origine Protetta (DOP) e i membri del consorzio hanno dichiarato che l'avvio della produzione è protetto dal Settembre 1997.
Denominazione di origine protetta
La natura, il clima e la passione dei produttori hanno saputo creare e mantenere il sapore del prosciutto toscano originariamente diverso.
Al fine di proteggere l'identità caratteristica e unica delle tecniche di allevamento e lavorazione dei suini toscani, nel 1990 è stato incluso il Consorzio del Prnown Toscano.
L'importanza di essere un DOP
La produzione di Prosciutto Toscano con Denominazione di Origine Protetta.
E' resa possibile dall'impegno e dal rispetto per la tradizione alimentare toscana di tutti i membri del Consorzio.
Che hanno deciso di aderire con orgoglio alle precise regole stabilite dal Regolamento di produzione.
I suini sono scelti solo se nati, allevati, ingrassati e macellati in Toscana e nelle regioni definite nelle specifiche, che fanno parte del circuito di D.O.P. Parma e San Daniele.
Gli animali devono avere almeno 9 mesi e avere un peso vivo tra 144 e 176 kg.
Per garantire ai consumatori la certezza di un prodotto qualitativamente superiore e garantito, gli animali devono avere il tatuaggio indelebile approvato dagli allevatori e il marchio dei macellatori.
Il trattamento, separato da gambe fresche (non sono consentite gambe congelate), può essere effettuato solo nella Regione Toscana.
La salatura viene effettuata a secco con l'impero delle vendite marine, pepe e aromi naturali tipici della regione. Il sapore che ne risulta è quello caratteristico del già famoso Prosciutto toscano.
Un gusto delicato ma sapientemente arricchito da quegli inconfondibili aromi della "Toscana".
I controlli su tutta la produzione sono gestiti da un organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Solo seguendo questa precisa procedura, i prosciutti ottenuti ottengono, dopo almeno un anno di invecchiamento, il marchio finale del Consorzio in fiamme, raffigurante la Regione Toscana.
Il nostro Prosciutto Toscano disossato è disponibile per la vendita online.
Ho ordinato un prosciutto Toscano Dop dalla Salumeria Toscana e tutti in famiglia siamo stati contenti ed abbiamo apprezzato la qualità del prodotto. Di prosciutti me ne intendo e questo è un ottimo prodotto ( io ho preso un prosciutto toscano dop stagionato 20 mesi). Vivo in Pianura Padana ma mia mamma è toscana ( proprio nelle vicinanze di Montaione) e sono cresciuta a pane e prosciutto, mi ricordo bambina, nelle campagne toscane, i bei prosciutti fatti in casa, tagliati a mano, di quel colore rosso scuro e con il grasso rosa, belli pepati!! Per quanto riguarda il servizio la Salumeria Toscana è "su misura": alle mie svariate richieste c'è sempre stata una pronta risposta per soddisfare le esigenze del cliente, complimenti!
Prosciutto di Cinta Senese DOP stagionato 24 mesi Kg 8

Prosciutto di Cinta Senese Dop
Il Prosciutto Crudo di Cinta Senese DOP viene prodotto in provincia di Siena dalla carne dell’omonima razza senese allevata allo stato semi-brado.
La sapiente lavorazione e salatura rispetta oltre che le ferree indicazioni del disciplinare anche la tradizione millenaria toscana.
Dopo essere stato “massaggiato” con un impasto di pepe, aceto e aglio e ricoperto di sale, Il prosciutto viene stagionato con pepe nero per 24 mesi.
Una volta affettato, Il Prosciutto Crudo di Cinta Senese DOP si presenta con una carne salda e di colore rosso bruno, con evidente marezzatura.
Il sapore sapido e deciso lascia trasparire note dolci di nocciola e castagna.
Sorprende soprattutto con un finale leggermente aromatico che porta con sé una vena fragrante elegante.
Prosciutto Cinta Senese online
Il Prosciutto Cinta Senese DOP è venduto intero con zampetto.
Non perdere questo fantastico Prosciutto Cinta Senese DOP SPEDIZIONE GRATUITA!
Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Denominazione Origine Protetta
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Stagionatura
La stagionatura del prosciutto di cinta senese dop viene realizzata in appropriati locali appositamente attrezzati.
Per consentire un adeguato ricambio dell’aria ad una temperatura controllata per un periodo di tempo che varia dai 18 ai 24 mesi in base alla pezzatura del prodotto.
Tecniche di lavorazione
La coscia fresca da “cinta senese DOP”, abilmente rifilata, viene massaggiata da mani esperte e ricoperta da una giusta quantità di sale per pezzo unito ad aromi naturali secondo un’antica ricetta senese.
I prosciutti, posti su assi di legno, vengono fatti riposare per raggiungere il giusto grado di salatura e, dopo successive manipolazioni.
Le cosce vengono appese in apposite celle che permettono un’asciugatura graduale e progressiva del prodotto.
La parte muscolare non rivestita da cute viene coperta con sugna, un impasto costituito principalmente da grasso suino;
intorno al 6 mese il prosciutto viene trasferito nelle celle di stagionatura dello stabilimento.
Dove le particolari caratteristiche ambientali concorrono alla comparsa del caratteristico profumo e il sapore del prosciutto da “cinta senese DOP”.
Il Prosciutto di cinta senese dop è il prosciutto per eccellenza della Toscana, un vanto è una tradizione dell’alta salumeria Toscana.
Il profumo di questo prosciutto crudo lo riconosci a distanza, e quando lo taglio a coltello sento i sapori e gli aromi ancor prima si assaporare la prima fetta.
Con quel grasso rosa e profumato che si sposa con la sapidità della carne facendomi inebriare dal gusto genuino di questa specialità Toscana.
La spedizione del prosciutto di cinta senese avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Se ci sono delle richieste particolari o esigenze specifiche per la consegna potete scrivere al momento dell ordine.
Nell’apposita finestra NOTE per la consegna, così potremmo effettuare un servizio ancora più efficace.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita online del prosciutto cinta senese dop.
Il confezionamento è il packaging dei prosciutti venditi online sono studiati per consegnarvi il prosciutto crudo in maniera ottimale.
La vendita online del prosciutto crudo di cinta senese dop è protetta dalla legge delle vendite a distanza quindi è previsto il recesso è il reso entro 14 giorni.
Adesso non vi resta che darvi fiducia e provare il nostro prosciutto crudo di cinta senese dop stagionato 24 mesi, provalo ora.
Per qualsiasi altra informazione sul prosciutto crudo di cinta senese dop contattateci al 3398794945 o scriveteci alla nostra mail salumeriatoscanadop@gmail.com
La cinta senese è una razza suina autoctona; si alleva in italia sin da tempi remoti.
In passato nei territori toscani era un animale particolarmente prezioso, tanto che viene raffigurato in numerose opere d'arte del passato, di cui la più famosa è l'affresco di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena.
La pittura risale al milletrecento, e già in quel tempo l'artista testimonia la considerazione che si attribuiva a questa razza.
Utilizzata anche nella ricerca del tartufo per il suo eccezionale fiuto.
Le sue carni della cinta senese dop sono gustose e sode, poi chè questi suini sono allevati esclusivamente allo stato brado.
La particolarità della marezzatura fa si che sia conservate che fresche arrivino sulla tavola sempre tenere e gradevoli al gusto.
Sono da sempre considerate le migliori tra quelle delle razze italiane.
Per lungo tempo l'allevamento dei maiali di cinta senese dop è andato diminuendo, data la scarsa redditività, a favore delle razze miste e solo da pochi anni sono tornate in auge.
Oggi i migliori macellai toscani ne fanno bella mostra nei loro negozi.
Con le carni di cinta senese si producono ottimi prosciutti, salsicce prelibate e affettati gustosissimi.
L'utilizzo in cucina è ampio, anche le parti più pregiate come il lombo sono protagoniste di ricette fantastiche
Ricetta con Cinta Senese DOP
Ingredienti per quattro Arrosto di cinta senese:
600 g. di lombo
1/3 di litro di olio evo
1 bicchiere di vino rosso
1 spicchio di aglio
2 bacche di ginepro
sale e pepe
Preparazione Arrosto di cinta senese
In un tegame far scaldare l'olio, e farci rosolare il lombo, irrorare con il vino e aggiungere l'aglio e le bacche di ginepro.
Far cuocere l'arrosto a fuoco basso, a tegame coperto, per almeno quaranta minuti, dopo cinque minuti eliminare lo spicchio di aglio e aggiungere sale e pepe.
A cottura terminata estrarre la carne dal tegame, se il sugo di cottura risultasse poco aggiungere altro olio e vino e farlo asciugare un poco, tanto da ricavare una salsa piuttosto densa.
Servire accompagnando il piatto con patate e carote stufate in padella ed erbette.
Scheda tecnica
Prosciutto crudo di Cinta Senese -SITA100-
Origine: Italia Regione: - Toscana- Produttore : IT 09 35 CE IT 1655 L CE
Descrizione generale del prodotto
Le origini di questa razza sono molto antiche ed esistono testimonianze pittoriche che dimostrano l'allevamento di suini simili all'attuale Cinta Senese fin dal Medioevo.
Il tratto più caratteristico di questo suino è la presenza di una cinghiatura bianca, che dà il nome alla razza, su un mantello che è di colore nero-ardesia.
A rischio di estinzione nell’immediato dopoguerra perché meno “pesante” rispetto ad altri maiali e per le oggettive difficoltà di allevamento allo stato semibrado è oggi invia di ripresa grazie al lavoro appassionato di alcuni allevatori.
Il prosciutto si riconosce dalla zampa lunga e fine, la carne è salda e di colore rosso bruno, il grasso è bianco avorio o appena rosato.
Dopo una sapiente lavorazione e salatura, viene stagionato per un periodo che va da 15 a 20 mesi.
Il sapore sapido e deciso sorprende anche i palati più sopraffini per tutta la sua fragranza ed eleganza che a questo prosciutto conferiscono una spiccata personalità
Ingredienti
Coscia di suino razza cinta senese, sale, spezie, aromi.
Caratteristiche produttive:
Taglio di carne : coscia di suino proveniente da suini di razza cinta senese.
Dopo la rifilatura del taglio di carne, viene approntata la fase di salatura mediante spargimento manuale di sale sulla superficie della coscia
E l’invio alla stagionatura in cella a temperatura ed umidità controllata fino alla maturazione commerciale.
Caratteristiche organolettiche:
Il prosciutto di cinta senese al momento della vendita non presenta alcuna muffa superficiale.
Al taglio si osserva colorazione della carne, distribuita nella parte centrale, rossa non molto intensa che dipende dal tempo di stagionatura;
la parte de grasso, distribuita sulla parte superficiale rimane bianca.
Vendita: coscia singola
Modalità e temperatura di conservazione: luogo fresco ed asciutto, dopo il taglio conservare in frigo a T° da +2°C a +6°C Shelf-life 12 mesi dalla consegna
Compra adesso il Prosciutto crudo di cinta senese dop, ricorda che Salumeria Toscana è specializzata nella vendita Online del Prosciutto crudo di cinta senese dop
Questo è un prosciutto di una bontà divina, tagliato a mano è perfetto, i 24 mesi si sentono in bocca perfetto.
È stato un po’ un salto nel buio, perché non vi conoscevo, ma tutto è stato perfetto, spedizione puntuale, prosciutto eccezionale, il grasso è una prelibatezza, ci rivediamo al prossimo ordine.
Sono rimasto sbalordito dalla qualità di questo prosciutto, lo avevo assaggiato diversi anni fa in Toscana, ma non ricordavo che fosse così buono.Il grasso si scioglie in bocca e si sposa con la parte sapida un esplosione di gusti e sapori, raccomandato agli amanti dell eccellenze toscane.
Prosciutto di Cinghiale Toscano 3.5 Kg con osso

Prosciutto di Cinghiale
Prosciutto di Cinghiale Toscano - un’eccellenza toscana dal sapore deciso e inconfondibile.
Questo particolare prosciutto si abbina perfettamente ai vini rossi, birra artigianale, frutta secca e noci.
Questo Prosciutto pregiato Toscano rimane in salamoia per tanti giorni quanti i chili del proprio peso.
Ogni coscia pesa generalmente dai 3 kg ai 6 kg.
Segue la fase di docciatura a freddo che rimuove l’eccesso di sale.
Il risultato è un prodotto equilibrato per struttura e fragranza, mai troppo salato o troppo asciutto in superficie (“incrostato”, come si direbbe nel gergo norcino).
Vendita Prosciutto di Cinghiale Toscano
Il sottile grasso di copertura che contraddistingue il Prosciutto di Cinghiale richiede meno sale di una coscia suina.
Poiché, data la magrezza della carne, il sale penetra facilmente in maniera omogenea.
Non perdere questo fantastico Prosciutto di Cinghiale intero SPEDIZIONE GRATUITA !
Aggiungi al carrello della tua spesa questo prosciutto , e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Denominazione Origine Protetta
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Prosciutto di Cinghiale Toscano
La volontà di mantenere inalterato questo processo ha portato a lasciare completamente naturali gli ambienti di stagionatura.
Che si affacciano ancora oggi su un’infilata straordinaria di colline. Il microclima pedemontano e l’aria sottile della Maremma .
Permettono di contenere le oscillazioni termiche durante tutto l’anno e di standardizzare questa delicata fase.
A seconda del tempo e dello stadio di stagionatura, le finestre vengono chiuse, aperte o socchiuse anche molte volte al giorno:
la rotazione delle cosce si decide sniffando l’aria degli ambienti con la consapevolezza dell’esperienza, come un tempo.
Il prosciutto di cinghiale ha mediamente una stagionatura lunga (sino a 9 mesi) che, unitamente alla salina aggiunta ed alla buone pratiche di lavorazione.
Preserva dal pericolo di contaminazione da patogeni (Salmonella difteritis e Listeria monocytogenes).
Inoltre, la flora vegetativa ubiquitaria delle celle e dei locali di stagionatura — principalmente micrococcaceae e batteri lattici selezionati naturalmente negli ambienti (sani) —
funge da barriera contro muffe micotossinogene in superficie.
Alla fine, solo lo stagionatore decide quali prodotti rilasciare per la vendita, dopo aver tastato e puntato ogni coscia nei punti ritenuti più critici.
Il risultato finale di tanta cura è un prosciutto di cinghiale toscano morbido, dalla fetta compatta e vermiglia protetta da un bianchissimo grasso di copertura.
In bocca, per effetto della masticazione, aldeidi, chetoni e nucleotidi sviluppano a contatto con la saliva una tempesta di sapori
: l’aroma deciso e intenso che ricorda la naturalità della macchia selvatica, quello di secco o di caramellato, l’aroma di stagionato.
Dominante e concentrato soprattutto nel muscolo bicipite femorale (il più interno dei tre muscoli)
Curiosità prosciutto di Cinghiale
L’assenza di derivati del latte (caseinati in primis) e farine, unitamente alla presenza minimale dei microcomponenti in polvere, preserva da contaminazioni da spore.
E dalla possibilità di suscitare allergie in consumatori sensibili o intolleranti.
È come se il rispetto, la conoscenza e la consapevolezza della tradizione toscana sortissero ancora una volta un alimento che, pur essendo rustico, senza bisogno di restauri o sofisticazioni, è di per sé moderno e al passo con le richieste di sicurezza di oggi.
Anche da un punto di vista nutrizionale il prosciutto di cinghiale è vincente:
alto contenuto di amminoacidi, bassa umidità, frazione lipidica alto fondente con basso apporto di colesterolo: insomma una fonte di proteine che risulta facilmente utilizzabile nella dieta quotidiana.
Tale genuinità di prodotto non è solo da intendersi come specialità di nicchia, indissolubilmente legata al territorio maremmano, o peggio, una curiosità gastronomica da fancy food;
si tratta di un prodotto che è a tutti gli effetti certamente esclusivo ed autentico per il suo forte legame con il territorio e la cultura della Toscana.
Di contro alla dilagante globalizzazione e all’appiattimento di gusti e di abitudini il prosciutto di cinghiale si conferma come un prodotto nobile nel rispetto della tipicità.
A questo punto non rimane che fare gli auguri ai rappresentanti di questo manufatto, perché pare proprio che abbia avuto successo
.Il nostro Prosciutto di Cinghiale Toscano è disponibile per la vendita online, Salumeria Toscana è leader nella vendita di prosciutto di cinghiale toscano.

Prosciutto Crudo Gran Riserva 11 Kg 20mesi

Prosciutto Crudo Riserva 20 mesi
Ecco il piu' ambito dei nostri prosciutti crudi, la nostra Gran Riserva, stagionato 20 mesi.
Un prosciutto artigianale da 11 Kg, selezionato da un piccolo allevamento di maiali allo stato brado, il prosciutto di una volta, come lo facevano i contadini toscani.
La produzione e' molto limitata, abbiamo solamente 30 prosciutti all'anno, selezioniamo i maiali allevati allo stato brado, di peso non inferiore ai 180kg.
Per produrre un crudo da circa 11 Kg, che rispetto a quello toscano dop tradizionale, si differenzia per la ' Bazza'.
Cioe' la parte inferiore del prosciutto, che non viene rifilata, ma salata e speziata come da tradizione.
Prosciutto Artigianale Toscana
La forma e' particolarmente allungata e con una distanza tra l’osso e la parte inferiore che varia dai 12 ai 18 centimetri;
Questa caratteristica ricorda alla vista la bazza, parola usata nel dialetto toscano per indicare un mento molto pronunciato.
Non perdere questo fantastico Prosciutto crudo artigianale, vendita online con SPEDIZIONE GRATUITA!
Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione GRATUITA
✅Denominazione Origine Protetta
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Caratteristiche
Tradizionalmente i suini selezionati sono ancora oggi, macellati al raggiungimento dei 180-200 chilogrammi di peso, dopo circa 15 mesi di vita, trascorsi in gran parte all’aperto.
La dieta ottimale è composta da sfarinati provenienti dalla lavorazione del farro, cereale tipico toscano, da mele e pere cadute a terra, castagne, ghiande e dalla “scotta”, scarto di lavorazione dei piccoli caseifici presenti in zona.
La coscia, dopo essere stata rifilata in modo da arrotondarne il profilo, rimane sotto sale per due-tre mesi, durante i quali è massaggiata varie volte.
Eliminato il sale in eccesso, si lava e si asciuga, prima di procedere alla stagionatura, che per i prosciutti Gran Riserva dura almeno 20 mesi.
Questo prosciutto si presenta con sapore delicato e giusta sapidità e aroma fragrante, caratteristico, dovuto ai particolari e antichi metodi di elaborazione e stagionatura.
La fetta tagliata si presenta di colore rosso intenso con buona presenza di grasso.
Curiosita'
Il prosciutto riserva di salumeria toscana deve essere tagliato al coltello non solo per la sua notevole dimensione, ma anche per esaltarne le tante caratteristiche organolettiche.
Al taglio si possono percepire gli intensi profumi di ghianda, muschio, castagna e noce.
Il sapore penetrante e delicatamente aromatico, unito a una buona persistenza, ne fanno l’ideale accompagnatore del tipico pane di patate garfagnino.
La nostra riserva è un prosciutto saporito, ottimo anche come antipasto e servito insieme ai funghi porcini scottati sulla griglia.
In alternativa ai bocconi caldi di polenta fritta o ai pecorini di media stagionatura e ai caprini stagionati.
Si consiglia di conservarlo in un luogo fresco, e umido possibilmente appeso, e con la parte del taglio bel coperta.
Si presa a stagionature superiori anche fino a 26/28 mesi, non contiene glutine ne farine, ne coloranti.
Acquista adesso il nostro prosciutto artigianale riserva, produzione limitata, il miglior prosciutto crudo toscano, a domicilio con consegna gratuita in 48 ore.