Pecorino al Tartufo forma da intera Artigianale
- Spedizioni refrigerate in tutta Europa
- In magazzino, pronto per la spedizione
- Inventario in arrivo
Pecorino al Tartufo
Il Pecorino al Tartufo è un imponente formaggio infuso con una buona quantità di tartufo nero.
La crosta bianca costellata di tartufi racchiude una struttura perfettamente equilibrata con un profumo intenso di tartufo che difficilmente vi lascerà indifferenti.
Questo formaggio con Tartufo viene prodotto in Toscana, secondo una tradizione millenaria dove artigiani d'altri tempi realizzano formaggi tipici, rinomati in tutto il mondo.
La professionalità, il rispetto delle materie prime e delle tradizioni casearie toscane, danno vita ha un pecorino di assoluta qualità.
Formaggio al Tartufo
Questo prodotto al Tartufo ha una pasta compatta, bianca o leggermente paglierina, cosparsa di tartufo nero.
Un pecorino dolce che si contraddistingue per un sapore intenso che sá di terra - frutto del matrimonio perfetto fra la dolcezza del latte di pecora e il gusto inconfondibile del tartufo, esaltato anche da una stagionatura che può variare dai 40 ai 60 giorni.
Non perdere questo fantastico formaggio al Tartufo! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Informazioni
Questo Pecorino al Tartufo viene prodotto utilizzando solo latte fresco di pecora pastorizzato, sale di Volterra, caglio, fermenti lattici ed ovviamente, “vero” tartufo nero.
La crosta, di colore bianco o giallo paglierino molto tenue, è morbida e costellata di pepite di tartufo, pezzettini che si ritrovano anche all’interno della pasta chiara e compatta.
La sua struttura di questo pecorino al tartufo è molto equilibrata ed è frutto di un’attenta maturazione che varia dai 30 ai 60 giorni.
Potremo definire questo pecorino un formaggio “da meditazione” per l’eccezionalità del sapore che lo contraddistingue: le note intense e aromatiche del tartufo.
Infatti, si sposano perfettamente con la dolcezza del latte di pecora, in un matrimonio di sapori irripetibile che esplode in bocca sin dal primo assaggio.
È un formaggio che si presta ad essere consumato in ogni momento della giornata, dall’aperitivo al fine pasto, passando persino per una degustazione raffinata.
Presentatelo tagliato a striscioline o fettine non troppo sottili, e accompagnatelo ad un buon calice di vino rosso: farete felici tutti i vostri commensali. Anche quelli più esigenti e dal palato “gourmet”
Voglio che sappiate che il prodotto viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Non smetterò mai di ripeterlo, mi raccomando prima di assaggiarlo, toglietelo dal sottovuoto e lasciate la forma fuori dal frigo più di 2 ore, così godrete a pieno di tutti i profumi, un po’ come il vino, va fatto ossigenare, fidatevi.
Curiosità sul Tartufo
Se dovessimo individuare una parola che racchiude tutto il fascino di questo fungo o tubero – sì perché sua maestà il tartufo non è altro che un genere di muffa dell’ordine Pezizales, una famiglia delle Tuberaceae – è mistero.
Il tartufo è figlio del buio che si nasconde sotto la terra, al riparo delle radici degli alberi. Non lo si può coltivare, si può solo cercare, e se si è fortunati, trovare.
Anche l’origine del suo nome è avvolta nell’oscurità più misteriosa:
la sua etimologia è stata per secoli dibattuta dai linguisti che alla fine giunsero alla conclusione che la parola “tartufo” derivasse dal termine territùfru, dal tardo latino terrae tufer(escrescenza della terra), dove tufer sarebbe usato al posto di tuber.
Recentemente però Giordano Berti, storico e fondatore dell’Archivio Storico del Tartufo, ha dimostrato in modo molto convincente
che il termine tartufo è di origine medievale e deriva da terra tufule tubera, una dicitura che appare nel Tacuinum sanitatis, codice naturalistico miniato risalente al XIV secolo.
Quale che sia l’origine del suo nome, comunque il tartufo era conosciuto sin dai tempi dei Babilonesi, che lo ricercavano sotto le dune dei deserti orientali.
La sua fama arrivò fino ai Greci e ai Romani, che lo ammiravano a tal punto da attribuirgli qualità divine e proprietà eccezionali, soprattutto afrodisiache,
in virtù delle quali venne appunto dedicato niente meno che a Venere, dea dell’Amore.
Durante il Medioevo però, conobbe un lungo periodo d’oblio: venne completamente estromesso dalle tavole di nobili e potenti, perché si credeva che contenesse effluvi mortali, ma soprattutto che fosse il cibo delle streghe.
Sopravvisse quindi solo nella cucina popolare e tradizionale.
Bisognerà aspettare il Rinascimento per ritrovarlo nuovamente in auge, dove trionferà ai banchetti organizzati da Lucrezia Borgia e Caterina de’ Medici.
Tra i personaggi storici più recenti legati al tartufo c’è anche Camillo Benso Conte di Cavour che era solito usarlo come potente leva diplomatica.
Tra i letterati era elogiato da Alexandre Dumas, che lo definisce il sancta sanctorum della tavola. Lord Byron poi ne teneva sempre uno sulla scrivania perché convinto che gli effluvi odorosi del tartufo stimolassero la sua creatività poetica.
Ingredienti
LATTE di pecora pastorizzato, sale di Volterra, tartufo 0,40%(Tuber Aestivum Vitt., aroma), caglio, fermenti e conservante, E235 trattato in superficie.
Crosta non edibile.
Conservare da +2° a +10° C.
I migliori pecorini toscani tipici vi aspettano acquistali adesso.
La carne toscana fresca può essere spedita solo rispettando tutte le norme in materia di carne fresca..
I tempi di consegna variano a seconda della zona di destinazione da 24 a 72 ore dal momento del ritiro a magazzino che sara 'il lunedi o il martedi.
Il costi di spedizione:
In Italia sono di 15 €
Gratuita in Italia per ordini superiori a 150 €
SPEDIZIONE con Corriere Espresso ITALIA 7.95€ o gratuita in Italia per ordini superiori a € 75 solo per salumi, formaggi, prosciutti, vino.
SPEDIZIONI EUROPA E EXTRA UE calcolate al momento dell'ordine
in base al peso.
EVASIONE DELL’ORDINE
Evaderemo il tuo ordine in 1 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento, nei limiti della disponibilità di magazzino. Nel caso in cui uno o più articoli non fossero immediatamente disponibili, te lo comunicheremo immediatamente e concorderemo con te l’eventualità di una spedizione parziale.
SPEDIZIONE
Una volta ricevuto il pagamento, affideremo la tua merce al Corriere Espresso, i cui tempi indicativi di consegna sono di 1/2 giorni lavorativi successivi al ritiro, nella maggior parte delle località italiane. Per i tempi di consegna non dovrai considerare il sabato e i giorni festivi. Eventuali ritardi occorsi al Corriere durante il trasporto non sono di nostra responsabilità e non potranno costituire causa di recesso o dare diritto a risarcimento.
CONSEGNA
I tuoi prodotti verranno consegnati in orario d’ufficio, all’indirizzo che avrai indicato nel modulo d’ordine: non essendo possibile concordare con il Corriere Espresso un orario preciso di consegna, ti consigliamo di utilizzare un recapito ove sia sempre presente qualcuno per il ritiro. Ricordati di indicare con esattezza sia il numero civico che il CAP della tua zona e che il nominativo che ci avrai indicato, dovrà sempre coincidere con il nominativo o il numero riportati sul citofono. Quando ritiri la merce, controlla sempre che il numero di colli riportati sul documento di trasporto coincidano con quelli ordinati e che i colli che ti vengono consegnati risultino integri.
MANCATO RITIRO
Se però al momento della consegna tu o il tuo incaricato foste assenti, il Corriere Espresso lascerà un avviso di mancata consegna tramite il quale potrai richiedere la riconsegna gratuita della spedizione, secondo le modalità riportate nell’avviso, entro i 3 giorni successivi. Qualora neppure al secondo passaggio la merce venisse ritirata, il Corriere Espresso terrà la merce in giacenza presso il suo magazzino per tre giorni. Ci auguriamo che tu provveda a ritirare la merce: in caso contrario, saremo costretti, con dispiacere, ad addebitarti i costi supplementari per mancato ritiro della spedizione.
ASSISTENZA
Per qualsiasi disagio relativo alle tue spedizioni, potrai rivolgerti al nostro servizio di assistenza (salumeriatoscanadop@gmail.com ), che ti aiuterà nella risoluzione dei problemi.
Tutto benissimo grazie
TUTTO OK, TUTTO OTTIMO......
Buonissimo leggero e saporito
Pecorino al Tartufo forma da intera Artigianale
Buonissimo,arrivato veloce.lo consiglio