Prosciutto di Cinta Senese Kg 8
- Spedizioni refrigerate in tutta Europa
- Scorte in esaurimento - 9 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Il Prosciutto Crudo di Cinta Senese viene prodotto in provincia di Siena dalla carne dell’omonima razza senese allevata allo stato semi-brado.
La sapiente lavorazione e salatura rispetta oltre che le ferree indicazioni del disciplinare anche la tradizione millenaria toscana.
Dopo essere stato “massaggiato” con un impasto di pepe, aceto e aglio e ricoperto di sale, Il prosciutto viene stagionato con pepe nero per 24 mesi.
Una volta affettato, Il Prosciutto Crudo da razza Cinta Senese si presenta con una carne salda e di colore rosso bruno, con evidente marezzatura.
Il sapore sapido e deciso lascia trasparire note dolci di nocciola e castagna.
Sorprende soprattutto con un finale leggermente aromatico che porta con sé una vena fragrante elegante.
Prosciutto Cinta Senese online
Il Prosciutto Cinta Senese è venduto intero con zampetto.
Non perdere questo fantastico Prosciutto Cinta Senese SPEDIZIONE GRATUITA!
Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Denominazione Origine Protetta
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay, Cripto valute
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Stagionatura
La stagionatura del prosciutto di cinta senese dop viene realizzata in appropriati locali appositamente attrezzati.
Per consentire un adeguato ricambio dell’aria ad una temperatura controllata per un periodo di tempo che varia dai 18 ai 24 mesi in base alla pezzatura del prodotto.
Tecniche di lavorazione
La coscia fresca da “cinta senese ”, abilmente rifilata, viene massaggiata da mani esperte e ricoperta da una giusta quantità di sale per pezzo unito ad aromi naturali secondo un’antica ricetta senese.
I prosciutti, posti su assi di legno, vengono fatti riposare per raggiungere il giusto grado di salatura e, dopo successive manipolazioni.
Le cosce vengono appese in apposite celle che permettono un’asciugatura graduale e progressiva del prodotto.
La parte muscolare non rivestita da cute viene coperta con sugna, un impasto costituito principalmente da grasso suino;
intorno al 6 mese il prosciutto viene trasferito nelle celle di stagionatura dello stabilimento.
Dove le particolari caratteristiche ambientali concorrono alla comparsa del caratteristico profumo e il sapore del prosciutto da “cinta senese DOP”.
Il Prosciutto di cinta senese è il prosciutto per eccellenza della Toscana, un vanto è una tradizione dell’alta salumeria Toscana.
Il profumo di questo prosciutto crudo lo riconosci a distanza, e quando lo taglio a coltello sento i sapori e gli aromi ancor prima si assaporare la prima fetta.
Con quel grasso rosa e profumato che si sposa con la sapidità della carne facendomi inebriare dal gusto genuino di questa specialità Toscana.
La spedizione del prosciutto di cinta senese avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Se ci sono delle richieste particolari o esigenze specifiche per la consegna potete scrivere al momento dell ordine.
Nell’apposita finestra NOTE per la consegna, così potremmo effettuare un servizio ancora più efficace.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita online del prosciutto cinta senese
Il confezionamento è il packaging dei prosciutti venditi online sono studiati per consegnarvi il prosciutto crudo in maniera ottimale.
La vendita online del prosciutto crudo di cinta senese dop è protetta dalla legge delle vendite a distanza quindi è previsto il recesso è il reso entro 14 giorni.
Adesso non vi resta che darvi fiducia e provare il nostro prosciutto crudo di cinta senese dop stagionato 24 mesi, provalo ora.
Per qualsiasi altra informazione sul prosciutto crudo di cinta senese dop contattateci al 3398794945 o scriveteci alla nostra mail salumeriatoscanadop@gmail.com
La cinta senese è una razza suina autoctona; si alleva in italia sin da tempi remoti.
In passato nei territori toscani era un animale particolarmente prezioso, tanto che viene raffigurato in numerose opere d'arte del passato, di cui la più famosa è l'affresco di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena.
La pittura risale al milletrecento, e già in quel tempo l'artista testimonia la considerazione che si attribuiva a questa razza.
Utilizzata anche nella ricerca del tartufo per il suo eccezionale fiuto.
Le sue carni della cinta senese dop sono gustose e sode, poi chè questi suini sono allevati esclusivamente allo stato brado.
La particolarità della marezzatura fa si che sia conservate che fresche arrivino sulla tavola sempre tenere e gradevoli al gusto.
Sono da sempre considerate le migliori tra quelle delle razze italiane.
Per lungo tempo l'allevamento dei maiali di cinta senese dop è andato diminuendo, data la scarsa redditività, a favore delle razze miste e solo da pochi anni sono tornate in auge.
Oggi i migliori macellai toscani ne fanno bella mostra nei loro negozi.
Con le carni di cinta senese si producono ottimi prosciutti, salsicce prelibate e affettati gustosissimi.
L'utilizzo in cucina è ampio, anche le parti più pregiate come il lombo sono protagoniste di ricette fantastiche
Ricetta con Cinta Senese
Ingredienti per quattro Arrosto di cinta senese:
600 g. di lombo
1/3 di litro di olio evo
1 bicchiere di vino rosso
1 spicchio di aglio
2 bacche di ginepro
sale e pepe
Preparazione Arrosto di cinta senese
In un tegame far scaldare l'olio, e farci rosolare il lombo, irrorare con il vino e aggiungere l'aglio e le bacche di ginepro.
Far cuocere l'arrosto a fuoco basso, a tegame coperto, per almeno quaranta minuti, dopo cinque minuti eliminare lo spicchio di aglio e aggiungere sale e pepe.
A cottura terminata estrarre la carne dal tegame, se il sugo di cottura risultasse poco aggiungere altro olio e vino e farlo asciugare un poco, tanto da ricavare una salsa piuttosto densa.
Servire accompagnando il piatto con patate e carote stufate in padella ed erbette.
Scheda tecnica
Prosciutto crudo di Cinta Senese -SITA100-
Origine: Italia Regione: - Toscana- Produttore : IT 09 35 CE IT 1655 L CE
Descrizione generale del prodotto
Le origini di questa razza sono molto antiche ed esistono testimonianze pittoriche che dimostrano l'allevamento di suini simili all'attuale Cinta Senese fin dal Medioevo.
Il tratto più caratteristico di questo suino è la presenza di una cinghiatura bianca, che dà il nome alla razza, su un mantello che è di colore nero-ardesia.
A rischio di estinzione nell’immediato dopoguerra perché meno “pesante” rispetto ad altri maiali e per le oggettive difficoltà di allevamento allo stato semibrado è oggi invia di ripresa grazie al lavoro appassionato di alcuni allevatori.
Il prosciutto si riconosce dalla zampa lunga e fine, la carne è salda e di colore rosso bruno, il grasso è bianco avorio o appena rosato.
Dopo una sapiente lavorazione e salatura, viene stagionato per un periodo che va da 15 a 20 mesi.
Il sapore sapido e deciso sorprende anche i palati più sopraffini per tutta la sua fragranza ed eleganza che a questo prosciutto conferiscono una spiccata personalità
Ingredienti
Coscia di suino razza cinta senese, sale, spezie, aromi.
la parte de grasso, distribuita sulla parte superficiale rimane bianca.
Vendita: coscia singola
Modalità e temperatura di conservazione: luogo fresco ed asciutto, dopo il taglio conservare in frigo a T° da +2°C a +6°C Shelf-life 12 mesi dalla consegna
La carne toscana fresca può essere spedita solo rispettando tutte le norme in materia di carne fresca..
I tempi di consegna variano a seconda della zona di destinazione da 24 a 72 ore dal momento del ritiro a magazzino che sara 'il lunedi o il martedi.
Il costi di spedizione:
In Italia sono di 15 €
Gratuita in Italia per ordini superiori a 150 €
SPEDIZIONE con Corriere Espresso ITALIA 7.95€ o gratuita in Italia per ordini superiori a € 75 solo per salumi, formaggi, prosciutti, vino.
SPEDIZIONI EUROPA E EXTRA UE calcolate al momento dell'ordine
in base al peso.
EVASIONE DELL’ORDINE
Evaderemo il tuo ordine in 1 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento, nei limiti della disponibilità di magazzino. Nel caso in cui uno o più articoli non fossero immediatamente disponibili, te lo comunicheremo immediatamente e concorderemo con te l’eventualità di una spedizione parziale.
SPEDIZIONE
Una volta ricevuto il pagamento, affideremo la tua merce al Corriere Espresso, i cui tempi indicativi di consegna sono di 1/2 giorni lavorativi successivi al ritiro, nella maggior parte delle località italiane. Per i tempi di consegna non dovrai considerare il sabato e i giorni festivi. Eventuali ritardi occorsi al Corriere durante il trasporto non sono di nostra responsabilità e non potranno costituire causa di recesso o dare diritto a risarcimento.
CONSEGNA
I tuoi prodotti verranno consegnati in orario d’ufficio, all’indirizzo che avrai indicato nel modulo d’ordine: non essendo possibile concordare con il Corriere Espresso un orario preciso di consegna, ti consigliamo di utilizzare un recapito ove sia sempre presente qualcuno per il ritiro. Ricordati di indicare con esattezza sia il numero civico che il CAP della tua zona e che il nominativo che ci avrai indicato, dovrà sempre coincidere con il nominativo o il numero riportati sul citofono. Quando ritiri la merce, controlla sempre che il numero di colli riportati sul documento di trasporto coincidano con quelli ordinati e che i colli che ti vengono consegnati risultino integri.
MANCATO RITIRO
Se però al momento della consegna tu o il tuo incaricato foste assenti, il Corriere Espresso lascerà un avviso di mancata consegna tramite il quale potrai richiedere la riconsegna gratuita della spedizione, secondo le modalità riportate nell’avviso, entro i 3 giorni successivi. Qualora neppure al secondo passaggio la merce venisse ritirata, il Corriere Espresso terrà la merce in giacenza presso il suo magazzino per tre giorni. Ci auguriamo che tu provveda a ritirare la merce: in caso contrario, saremo costretti, con dispiacere, ad addebitarti i costi supplementari per mancato ritiro della spedizione.
ASSISTENZA
Per qualsiasi disagio relativo alle tue spedizioni, potrai rivolgerti al nostro servizio di assistenza (salumeriatoscanadop@gmail.com ), che ti aiuterà nella risoluzione dei problemi.
buonissimo
Il prosciutto è estremamente buono, è un prodotto di alta qualità!
Prosciutto di Cinta Senese DOP stagionato 24 mesi Kg 8
Prosciutto eccezionale, dal sapore eccelso, anche per il grasso color rosa che si scioglie in bocca. Valutazione cinque stelle!
Lo consiglio , prodotto di qualità eccellente, vi stupirà