
Pecorino semistagionato
- Spedizioni refrigerate in tutta Europa
- In magazzino, pronto per la spedizione
- Inventario in arrivo
Pecorino semi stagionato
Il Pecorino Semi stagionato è un formaggio stagionato 60 giorni.
Questo pecorino caseario toscano ha un carattere leggermente più forte del pecorino toscano fresco.
La crosta bianca racchiude una struttura perfettamente equilibrata con un profumo e un sapore vivace che difficilmente vi lasceranno indifferenti.
Questo formaggio Semi stagionato viene prodotto in Toscana, secondo un'antica tradizione dove artigiani di una volta creavano formaggi tipici, rinomati in tutto il mondo.
Professionalità, rispetto delle materie prime e della tradizione casearia toscana, danno vita ad un pecorino di assoluta qualità.
Formaggio Toscano
Il Cacio Semi stagionato ha una pasta compatta, bianca e leggermente gessata.
Un pecorino dolce, ideale per chi cerca un sapore delicato ma allo stesso tempo intenso e persistente.
Un formaggio toscano artigianale molto equilibrato.
Perfetto per la preparazione di antipasti, insalate, aggiunto su bruschette o semplicemente gustato a tavola con un buon bicchiere di vino rosso toscano.
Non perderti questo fantastico Cacio Semi stagionato!
Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Pecorino semistagionato curiosità
Chiamato anche “cacio”, il pecorino - ovvero il formaggio di pecora - è stato il fulcro di intere comunità, il cui sostentamento, così come la vita sociale, ruotavano intorno alle pecore, che fornivano proteine nei mesi più duri, così come lana per riscaldarsi e vestirsi.
Alcune aree della Toscana sono famose per le loro razze bovine, altre per gli allevamenti di capre, ma tutte sono famose per le loro pecore e per il formaggio pecorino.
Era usanza, infatti, tenere le pecore nei pascoli vicini a casa durante l’estate o nei mesi caldi, per spostarsi,
poi, verso la Maremma con il sopraggiungere del freddo, evento conosciuto come “transumanza”.
Il pecorino semistagionato è uno dei formaggi toscani più conosciuti ed apprezzati, è prodotto con il 100% di latte di pecora (senza alternative o varianti “light”!)
Ed arricchisce le tavole imbandite sin dai tempi degli Etruschi, che furono i primi ad utilizzare del caglio vegetale nella produzione di formaggio...
si potrebbe persino dire che furono i primi vegetariani d’Italia!
Le mandrie di pecore rimasero a lungo un importante fattore per l’economia delle comunità locali,
tanto da entrar a far parte di leggende tramandate di generazione in generazione, come quella di Giotto e Cimabue .
Nel 1475, addirittura, il pecorino semi stagionato fu celebrato come miglior formaggio in Italia (anche se, a dirla tutta, era un posto a pari merito con il parmigiano!).
Nel 1832 Ignazio Malenotti pubblicò il “Manuale del Pecoraio”, dettando ufficialmente le regole per la produzione sia del pecorino stagionato piccante, sia di quello fresco più dolce.
Poi, con l’arrivo del nuovo secolo ed il violento scoppio della guerra- ed il conseguente esodo dalle campagne verso le città - la transumanza diminuì.
La produzione di formaggio conobbe un pericoloso declino che, se non fosse stato per una recente ripresa, avrebbe portato all’estinzione del mestiere.
Pecorino Semi stagionato Caratteristiche
Questo Pecorino semi stagionato viene invecchiato per almeno 60 giorni, talvolta addirittura fino ad un 120, e presentano una consistenza dura.
Mentre il colore è solitamente un giallo più tendente all'oro.
Il profumo ed il sapore si avvicinano a quello delle noci e del fieno e, con l'aumentare della stagionatura, tendono ad essere sempre più acuti fino a divenire molto saporiti, quasi piccanti.
La crosta è sottile e liscia, di un giallo intenso, anche se, a seconda del tipo di formaggio, il colore può variare in base al trattamento esterno ricevuto, che può essere con pomodoro, cenere o olio e variare, di conseguenza, da nero a rosso.
La prima cosa da sapere è che questo formaggio viene riposto in apposite scatole di polistirolo alimentare.
Poi nella nostra scatola di cartone personalizzata per la spedizione, così da garantirne la giusta conservazione durante la consegna.
Là pezzatura di 800gr corrisponde a 1/2 forma.
Questo pecorino semi stagionato prodotto a Siena, viene venduto in 1/2 forme da 800gr sottovuoto, chi vuole la forma intera seleziona la quantità 2.
Verrà confezionata una forma intera di pecorino semi stagionato da 1,6 kg.
Toglietelo dal sottovuoto prima di assaggiarlo e lasciatelo fuori dal frigo almeno 2 ore per ossigenare, così godrete di un pecorino.
Puoi acquistare il nostro formaggio pecorino semi stagionato online direttamente qui.

La carne toscana fresca può essere spedita solo rispettando tutte le norme in materia di carne fresca..
I tempi di consegna variano a seconda della zona di destinazione da 24 a 72 ore dal momento del ritiro a magazzino che sara 'il lunedi o il martedi.
Il costi di spedizione:
In Italia sono di 15 €
Gratuita in Italia per ordini superiori a 150 €
SPEDIZIONE con Corriere Espresso ITALIA 7.95€ o gratuita in Italia per ordini superiori a € 75 solo per salumi, formaggi, prosciutti, vino.
SPEDIZIONI EUROPA E EXTRA UE calcolate al momento dell'ordine
in base al peso.
EVASIONE DELL’ORDINE
Evaderemo il tuo ordine in 1 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento, nei limiti della disponibilità di magazzino. Nel caso in cui uno o più articoli non fossero immediatamente disponibili, te lo comunicheremo immediatamente e concorderemo con te l’eventualità di una spedizione parziale.
SPEDIZIONE
Una volta ricevuto il pagamento, affideremo la tua merce al Corriere Espresso, i cui tempi indicativi di consegna sono di 1/2 giorni lavorativi successivi al ritiro, nella maggior parte delle località italiane. Per i tempi di consegna non dovrai considerare il sabato e i giorni festivi. Eventuali ritardi occorsi al Corriere durante il trasporto non sono di nostra responsabilità e non potranno costituire causa di recesso o dare diritto a risarcimento.
CONSEGNA
I tuoi prodotti verranno consegnati in orario d’ufficio, all’indirizzo che avrai indicato nel modulo d’ordine: non essendo possibile concordare con il Corriere Espresso un orario preciso di consegna, ti consigliamo di utilizzare un recapito ove sia sempre presente qualcuno per il ritiro. Ricordati di indicare con esattezza sia il numero civico che il CAP della tua zona e che il nominativo che ci avrai indicato, dovrà sempre coincidere con il nominativo o il numero riportati sul citofono. Quando ritiri la merce, controlla sempre che il numero di colli riportati sul documento di trasporto coincidano con quelli ordinati e che i colli che ti vengono consegnati risultino integri.
MANCATO RITIRO
Se però al momento della consegna tu o il tuo incaricato foste assenti, il Corriere Espresso lascerà un avviso di mancata consegna tramite il quale potrai richiedere la riconsegna gratuita della spedizione, secondo le modalità riportate nell’avviso, entro i 3 giorni successivi. Qualora neppure al secondo passaggio la merce venisse ritirata, il Corriere Espresso terrà la merce in giacenza presso il suo magazzino per tre giorni. Ci auguriamo che tu provveda a ritirare la merce: in caso contrario, saremo costretti, con dispiacere, ad addebitarti i costi supplementari per mancato ritiro della spedizione.
ASSISTENZA
Per qualsiasi disagio relativo alle tue spedizioni, potrai rivolgerti al nostro servizio di assistenza (salumeriatoscanadop@gmail.com ), che ti aiuterà nella risoluzione dei problemi.
This cheese was just right not too hard not too fresh , ideal with a good Tuscan red wine
Ottimo prodotto
Produttori molto seri e puntuali, consegna rapida, imballo perfetto ed estrema gentilezza per ogni necessità di contatto
Molto bene
Pecorino semistagionato