Mortadella di Prato IGP 650 gr - Salumeria Toscana Mortadella di Prato IGP 650 grContiSalumeria Toscana Mortadella di pratoMortadella di Prato IGP 650 gr - Salumeria Toscana - mortadella di prato, salame, salame al Tartufo, salame artigianale, salame Piccante, salame spianato, salame tartufo, salame toscano, salami toscani, salumi toscani

Mortadella di Prato IGP 650 gr

Prezzo regolare €18.90 EUR Prezzo di vendita€17.50 EUR Risparmia 7%
/

  • Spedizioni refrigerate in tutta Europa
  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo

Mortadella di Prato IGP 

Mortadella di Prato IGP - Prodotta in Toscana sin dal XVI secolo, fu introdotta per la prima volta come un modo per utilizzare tagli di maiale di qualità inferiore e avanzi di carne avanzati dalla lavorazione di altri salumi.

Questo particolare tipo di salsiccia viene ancora prodotto secondo un'antica ricetta: la Mortadella di Prato IGP è un prodotto a base di carne cotta, aromatizzata con aglio, macis, pepe, coriandolo, cannella e chiodi di garofano,

il tutto insaccato in un budello naturale.

Ha un sapore dal dolce al piccante piuttosto unico e un colore rosato distinto dovuto all'aggiunta di liquore Alchermes alla miscela di carne.

Mortadella Toscana

Per la lavorazione della Mortadella Toscana, il disciplinare di produzione del Presidio Slow Food prevede l’uso di suini nazionali alimentati senza l’utilizzo di mangimi contenenti organismi geneticamente modificati.

Non perdere questa fantastica Mortadella di Prato IGP!

Aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo entro 48h!


✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore

✅Confezionato sottovuoto 

✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità 

✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni 

✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto 

Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay, 

✅Spedizione in Europa e USA con UPS

 

Informazioni

In Toscana la mortadella nasce dall’esigenza di usare al meglio le carni scartate nella preparazione dei salami e i tagli suini di seconda scelta.

Così, agli inizi del Novecento, a Prato e in alcune zone della provincia di Pistoia si inizia a insaccare queste carni, a conciarle con spezie e liquori e a cuocerle in acqua.

Nel dopoguerra questa produzione sparisce, sino a che, una trentina di anni fa, una salumeria di Prato riprende la produzione.

Ovviamente non è più necessario caricare la mortadella di spezie e di aromi potenti: la carne è scelta con cura e il consumatore moderno non gradisce aromi troppo invasivi.

La mortadella pratese può avere varie forme, più vicine al salame o alla mortadella classica (dipende dal produttore),

e il peso è quasi sempre di un chilogrammo (anche se esistono varianti che vanno dai 300, 400 grammi fino ai due chilogrammi e mezzo).

Strana famiglia quella dei salumi cotti.

Se li si gusta appena estratti dalla pentola o dal forno sono eccellenti, ma se li si fa riscaldare una volta freddi perdono gran parte del loro gusto.

Dunque non fatevi tentare dall’idea di riscaldare cotechini, mortadelle, salami, prosciutti cotti, fegatelli: o avete la fortuna di arrivare in negozio al momento giusto, quando sono ancora bollenti di cottura, oppure mangiateli freddi.

Mai di frigorifero, ovviamente, ma a temperatura ambiente.

La mortadella Toscana è perfetta se gustata con i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane locale.

Descrizione 

La mortadella di prato viene prodotta con l’uso limitatissimo di conservanti, il tipo di concia (aglio, macis, pepe, coriandolo, cannella, garofano, alchermes) e l’insacco in budello naturale.

In primo mi sembra giusto dirti che il prodotto viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare

e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione che sarà refrigerata per mantenere la giusta temperatura di conservazione.

La mortadella pratese non sarà sempre disponibile perché viene prodotta in determinati periodi, ma se la trovate disponibile non fatevela scappare,

questo è uno di quei prodotti di nicchia molto ricercati.

Questo particolare salume toscano viene venduta in pezzature da 650 gr messa sottovuoto, prima di assaggiarla toglietela dal sottovuoto e lasciatela respirare 30 minuti fuori frigo.

Ingredienti: carne suina, sale, Alkermes, pepe, destrosio, aromi naturali, antiossidante.

La mortadella di prato, insieme al capocollo e al guanciale di maiale è un salume molto equilibrato ma accattivante.

Mortadella di Prato IGP vendita online mortadella Toscana


 

 

La carne toscana fresca può essere spedita solo rispettando tutte le norme in materia di carne fresca..

I tempi di consegna variano a seconda della zona di destinazione da 24 a 72 ore dal momento del ritiro a magazzino che sara 'il lunedi o il martedi.

Il costi di spedizione:

In Italia sono di 15 € 

Gratuita in Italia per ordini superiori a 150 €

 

SPEDIZIONE con Corriere Espresso ITALIA 7.95€ o gratuita in Italia per ordini superiori a € 75 solo per salumi, formaggi, prosciutti, vino.

 

SPEDIZIONI EUROPA E EXTRA UE calcolate al momento dell'ordine

in base al peso.

 

EVASIONE DELL’ORDINE
Evaderemo il tuo ordine in 1 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento, nei limiti della disponibilità di magazzino. Nel caso in cui uno o più articoli non fossero immediatamente disponibili, te lo comunicheremo immediatamente e concorderemo con te l’eventualità di una spedizione parziale.

SPEDIZIONE
Una volta ricevuto il pagamento, affideremo la tua merce al Corriere Espresso, i cui tempi indicativi di consegna sono di 1/2 giorni lavorativi successivi al ritiro, nella maggior parte delle località italiane. Per i tempi di consegna non dovrai considerare il sabato e i giorni festivi. Eventuali ritardi occorsi al Corriere durante il trasporto non sono di nostra responsabilità e non potranno costituire causa di recesso o dare diritto a risarcimento.

CONSEGNA
I tuoi prodotti  verranno consegnati in orario d’ufficio, all’indirizzo che avrai indicato nel modulo d’ordine: non essendo possibile concordare con il Corriere Espresso un orario preciso di consegna, ti consigliamo di utilizzare un recapito ove sia sempre presente qualcuno per il ritiro. Ricordati di indicare con esattezza sia il numero civico che il CAP della tua zona e che il nominativo che ci avrai indicato, dovrà sempre coincidere con il nominativo o il numero riportati sul citofono. Quando ritiri la merce, controlla sempre che il numero di colli riportati sul documento di trasporto coincidano con quelli ordinati e che i colli che ti vengono consegnati risultino integri.

MANCATO RITIRO
Se però al momento della consegna tu o il tuo incaricato foste assenti, il Corriere Espresso lascerà un avviso di mancata consegna tramite il quale potrai richiedere la riconsegna gratuita della spedizione, secondo le modalità riportate nell’avviso, entro i 3 giorni successivi. Qualora neppure al secondo passaggio la merce venisse ritirata, il Corriere Espresso terrà la merce in giacenza presso il suo magazzino per tre giorni. Ci auguriamo che tu provveda a ritirare la merce: in caso contrario, saremo costretti, con dispiacere, ad addebitarti i costi supplementari per mancato ritiro della spedizione.

ASSISTENZA
Per qualsiasi disagio relativo alle tue spedizioni, potrai rivolgerti al nostro servizio di assistenza (salumeriatoscanadop@gmail.com ), che ti aiuterà nella risoluzione dei problemi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Customer Reviews

Based on 19 reviews
74%
(14)
16%
(3)
11%
(2)
0%
(0)
0%
(0)
s
silvano cossetta
Mortadella

Ottima

R
Richard DUNHAM

Mortadella di Prato IGP 650 gr

s
silvana biondi

OTTIMO continuero' a fare altri acquisti

B
Barbara Cocci

Mortadella di Prato IGP 650 gr

G
Giuseppe Ercolano

Mortadella di Prato IGP 650 gr

allevamento in toscana, salumeria toscana

TOSCANA

Una Tradizione


Sarà forse che i toscani non sono come i bovi, che vedono tutto in grande: ma è certo che non pèrdono mai di vista la misura del mondo, e i rapporti, palesi e segreti, fra gli uomini e la natura.

Chianina
Un eccellente materia prima

Allevata in maniera naturale, con tradizione e professione trasformata in una carne pregiata conosciuta in tutto il mondo.

Cinta senese
allevati allo stato brado

Una razza antica e molto pregiata, unica del suo genere, trasmette tutta l'antica storia dei Norcini Toscani, per dare vita ai migliori Salumi Toscani


Visualizzato recentemente