Capocollo di Cinta Senese DOP 600 gr Suino Toscano - Salumeria Toscana Capocollo di Cinta Senese DOP 600 gr Suino ToscanoSalumeria Toscana Salumeria Toscana capocollo di cinta seneseCapocollo di Cinta Senese DOP 600 gr - Salumeria Toscana - cinta senese, crudo toscano, rigatino, salame, salame artigianale, salami toscani, salumi, salumi toscani

Capocollo di Cinta Senese 650gr Suino Toscano

Prezzo regolare $38.42 Prezzo di vendita$29.35 Risparmia 24%
/

  • Spedizioni refrigerate in tutta Europa
  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo

Capocollo di Cinta Senese  - un'eccellenza gastronomica della Toscana.

Detto anche coppa di Cinta Senese, è un salume toscano ottenuto esclusivamente da suini di pura razza Cinta Senese di età compresa tra i 12 e i 16 mesi.

Viene prodotto con la parte del collo di maiale disossato, aromatizzato con sale, pepe, spezie e aromi naturali, e poi fatto stagionare da 2 a 4 mesi.

Il Capocollo Senese è di colore rosso acceso, con forte presenza di grasso di marezzatura.

Una delle peculiarità è la presenza del fiore di finocchio selvatico di cui viene ricoperto, conferendo a questo prodotto un sapore unico della tradizione toscana.

 

Non perdere questo fantastico salume di Cinta Senese ! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h! 

✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore

✅Confezionato sottovuoto 

✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità 

✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni 

✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto 

Pagamento com, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay, 

✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore

Descrizione

Il capocollo è il pezzo anatomico del suino che va dalla nuca alla quinta costola.

Il capocollo di cinta senese si prepara massaggiando il pezzo con un impasto di vendita, pepe aglio pestato.

Successivamente ricoperto per 3 giorni al termine dei quali viene lavato e ricoperto da un foglio di carta paglia e posto a stagionare nelle celle di stagionatura.

Il capocollo di cinta senese si presta molto bene alla lunga stagionatura.

Il prodotto finale si presenta in forma allungata sui 35 cm con diametri sui 7-8cm ed il peso sui 1,6 kg ed incartato in carta gialla e legato con corde di canapa.

Al taglio, il capocollo si fa apprezzare per la colorazione rosso accesa della parte magra, marezzatura bianco-rosa che circonda e delimita le porzioni di magro ed indice di qualità del prodotto.

La marezzatura è tipica così come il sapore e la consistenza del grasso che si scioglie in bocca liberando aromi e profumi caratteristici.

Per scelta non aggiungiamo il finocchio per non coprire o alterare questa peculiarità.

Consigliamo di assaporare questo prodotto tal quale ma riconosciamo che ripresta molto bene a partecipare a preparazioni culinarie molto interessanti.


La cinta senese

La cinta senese è una razza suina toscana, unica al mondo.

La carne di questi maiali toscani è riconosciuta a denominazione d'origine protetta (Dop) dalla commissione europea nel 2012.

È una razza antica la cinta senese  che, come dice il nome, era diffusa sulle colline del senese , in Toscana .

E' diversa dal maiale nero toscano e non si tratta di un incrocio cinghiale - maiale.     

Questi maiali senesi vivono allo stato brado o semi brado, sono una razza suina di taglia media, dal mantello di colore scuro, con la caratteristica banda di pelo bianco che cinge il torace e le zampe posteriori dell'animale.

Perché si chiama “Cinta senese”?

Lo spiega il presidente del consorzio Daniele Baruffaldi, che possiede anche un allevamento di cinta senese:

"La cinta senese è un animale unico, dal colore scuro, caratterizzato da una “striscia” bianca che copre la parte anteriore del corpo.

Una “cinta” insomma. Senese, perché viveva nei dintorni soprattutto di Siena.

Ancora oggi c'è chi pensa che il nome si riferisse alle mura della città… oppure un incrocio col cinghiale. Niente di tutto questo"

Curiosità

Per le sue caratteristiche di robustezza e resistenza, la cinta senese era una razza toscana di maiali molto diffusa fino agli anni '50.

In quel periodo però, in Toscana , vennero introdotte altre razze di suino, allevate con metodologia industriale.

Fu così che la cinta senese rischiò l'estinzione, anche perchè se allevata come i maiali bianchi o large white, tendeva ad accumulare troppo grasso ..

Tra gli anni 80-90 quando un gruppo di allevatori decise di reintrodurre la razza autoctona toscana, ne erano rimasti solo 150 esemplari.

Per valorizzare questo animale italiano, è nato il Consorzio di Tutela della Cinta Senese , che ha avviato e concluso l'iter per ottenere la Dop della carne.    

 

La carne toscana fresca può essere spedita solo rispettando tutte le norme in materia di carne fresca..

I tempi di consegna variano a seconda della zona di destinazione da 24 a 72 ore dal momento del ritiro a magazzino che sara 'il lunedi o il martedi.

Il costi di spedizione:

In Italia sono di 15 € 

Gratuita in Italia per ordini superiori a 150 €

 

SPEDIZIONE con Corriere Espresso ITALIA 7.95€ o gratuita in Italia per ordini superiori a € 75 solo per salumi, formaggi, prosciutti, vino.

 

SPEDIZIONI EUROPA E EXTRA UE calcolate al momento dell'ordine

in base al peso.

 

EVASIONE DELL’ORDINE
Evaderemo il tuo ordine in 1 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento, nei limiti della disponibilità di magazzino. Nel caso in cui uno o più articoli non fossero immediatamente disponibili, te lo comunicheremo immediatamente e concorderemo con te l’eventualità di una spedizione parziale.

SPEDIZIONE
Una volta ricevuto il pagamento, affideremo la tua merce al Corriere Espresso, i cui tempi indicativi di consegna sono di 1/2 giorni lavorativi successivi al ritiro, nella maggior parte delle località italiane. Per i tempi di consegna non dovrai considerare il sabato e i giorni festivi. Eventuali ritardi occorsi al Corriere durante il trasporto non sono di nostra responsabilità e non potranno costituire causa di recesso o dare diritto a risarcimento.

CONSEGNA
I tuoi prodotti  verranno consegnati in orario d’ufficio, all’indirizzo che avrai indicato nel modulo d’ordine: non essendo possibile concordare con il Corriere Espresso un orario preciso di consegna, ti consigliamo di utilizzare un recapito ove sia sempre presente qualcuno per il ritiro. Ricordati di indicare con esattezza sia il numero civico che il CAP della tua zona e che il nominativo che ci avrai indicato, dovrà sempre coincidere con il nominativo o il numero riportati sul citofono. Quando ritiri la merce, controlla sempre che il numero di colli riportati sul documento di trasporto coincidano con quelli ordinati e che i colli che ti vengono consegnati risultino integri.

MANCATO RITIRO
Se però al momento della consegna tu o il tuo incaricato foste assenti, il Corriere Espresso lascerà un avviso di mancata consegna tramite il quale potrai richiedere la riconsegna gratuita della spedizione, secondo le modalità riportate nell’avviso, entro i 3 giorni successivi. Qualora neppure al secondo passaggio la merce venisse ritirata, il Corriere Espresso terrà la merce in giacenza presso il suo magazzino per tre giorni. Ci auguriamo che tu provveda a ritirare la merce: in caso contrario, saremo costretti, con dispiacere, ad addebitarti i costi supplementari per mancato ritiro della spedizione.

ASSISTENZA
Per qualsiasi disagio relativo alle tue spedizioni, potrai rivolgerti al nostro servizio di assistenza (salumeriatoscanadop@gmail.com ), che ti aiuterà nella risoluzione dei problemi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Customer Reviews

Based on 10 reviews
70%
(7)
30%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
ALEXANDRE MOSCATELLI

Capocollo di Cinta Senese 650gr Suino Toscano

A
Andrea Mecarelli
Ottimo

Qualità eccellente, servizio inappuntabile. Dopo il primo ordine ho fatto subito il secondo e la serie continuerà. Massima soddisfazione

I
ITALO
Informazione

Non ho ancora aperto la confezione

T
Tiziana filippini
Buono ma fresco

Capocollo ottimo di sapore ma non stagionato come dovrebbe. Suggerisco fare pezzature più grandi così chi lo acquista può appenderlo e continuare la stagionatura.

S
Silvio
Prodotti di ottima qualità

Velocissimi nelle consegne, grazie.

allevamento in toscana, salumeria toscana

TOSCANA

Una Tradizione


Sarà forse che i toscani non sono come i bovi, che vedono tutto in grande: ma è certo che non pèrdono mai di vista la misura del mondo, e i rapporti, palesi e segreti, fra gli uomini e la natura.

Chianina
Un eccellente materia prima

Allevata in maniera naturale, con tradizione e professione trasformata in una carne pregiata conosciuta in tutto il mondo.

Cinta senese
allevati allo stato brado

Una razza antica e molto pregiata, unica del suo genere, trasmette tutta l'antica storia dei Norcini Toscani, per dare vita ai migliori Salumi Toscani


Visualizzato recentemente