Salumi Tipici Toscani
Qui trovate tutti i nostri salumi toscani online c’è né per tutti i gusti .La Toscana è una terra viva dove si respira passione e culto del passato.
Da una produzione strettamente familiare si è passati oggi ad una più allargata dove però tradizione e innovazione convivono nel rispetto della memoria, cultura e storia come un rituale da rispettare e mantenere nel tempo per non intaccare l’autenticità di ciò che viene prodotto.
I salumi tipici toscani hanno radici lontane e presentano caratteristiche peculiari e originali, grazie al clima favorevole che contribuisce alla perfetta maturazione delle carni, agli aromi tipici della sua vegetazione, uniti agli ingredienti delle ricette dei produttori che si tramandano di generazione in generazione.
Da questa esperienza nasce la vendita dei salumi artigianali di salumeria Toscana , prodotti di eccellenza dai sapori e profumi unici ed inconfondibili, ed e'raro trovare questa qualita' ad un prezzo non costoso.
Tutti i nostri prodotti toscani
Sono ottenuti da carne rigorosamente italiana di elevata qualità, selezionata direttamente nei migliori allevamenti. È possibile acquistare salumi anche in diversi formati e pezzature, confezionati in tranci sottovuoto per garantirne al massimo la freschezza
Il tagliere dei salumi toscani è molto ricco, infatti, oltre al Prosciutto toscano, al Salame toscano e alla finocchiona sono disponibili molti altri salumi, forse sconosciuti ai più, ma di sicuro valore gastronomico e culturale, per non dimenticare il prosciutto toscano dop.
Data la tipicità di tali prodotto sono convinta che si debbano spendere alcune parole su di essi. Iniziamo dai prodotti tipici più conosciuti, per poi andare a conoscere meglio quei salumi tipici che hanno a livello nazionale meno risalto, ma che sono davvero, ve lo assicuro, “imperdibili” sul piano del gusto.
Ancora una volta si può dire che le tipicità dei salumi toscani è ricca , sono un vero e proprio tesoro che vale la pena di conoscere. Iniziamo quindi a farlo a livello teorico e poi forse spinti dalla curiosità anche a livello “pratico”. Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani online
34 prodotti

Lonzino di maiale stagionato 400gr

Lonzino di maiale stagionato
Il lonzino di maiale stagionato detto anche lombo o lonza, è un salume che non può mancare sulle tavole italiane, prodotto della sapiente lavorazione delle parti più nobili del maiale.
La caratteristica principale del lonzino di maiale stagionato e 'un gusto molto delicato, un bel colore chiaro e la sua tenerezza dovuta dal taglio della carne.
Il lonzino si consuma generalmente affettato ed ideale per realizzare molti carpacci, abbinato a olio extravergine Toscano, e con del buon parmigiano reggiano dop.
Un altro abbinamento molto usato del lonzino stagionato e 'con pecorino toscano dop fresco.
Non perdere questo fantastico lonzino di maiale stagionato! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione gratuita per ordini da 65 €
✅Confezionato Sottovuoto
✅Restituzione Gratuita entro 14 giorni
✅ Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA 72 ore UPS
Informazioni lonza di maiale
Il nostro Lonzino di maiale stagionato, salato e marinato come da antica tradizione norcina toscana. La lonza o filetto di maiale viene prima disossato e poi sapientemente marinata ed successivamente legata e messa a stagionare.
La stagionatura del lombo di maiale varia dai 50 ai 60 giorni. Il Lonzino è un salume ricercato per il sapore morbido, delicato e la sua magrezza.
Si distingue rispetta ad altri salumi per il suo colore rosato, ed il piccolo contenuto di tessuto adiposo e tessuto connettivale rende la carne morbida, proprio per questo la lonza e 'un eccellente salume per piatti semplici ma molto pregiati, in primis i carpaccio
Curiosita '
Il filetto di maiale detto anche lonzino di maiale è un particolare tipo di salume.
E 'un insaccato ricavato dalla zona dorsale del suino, che va dalla quarta costola fino alla coda ed è una delle parti più magre e pregiate del maiale.
La lonza di maiale è un salume molto magro dal colore rosa intenso, dal sapore dolce e dal profumo delicato.
I lonzini vengono sapientemente speziati con sale e pepe e altre spezie, nessun nitrito e nessun nitrato, massaggiati ed asciugati in essiccatoi aromatizzati da legni pregiati che danno al prodotto gusto ed aroma, pur mantenendone la caratteristica delicatezza di sapore.
Salume preparato esclusivamente con suini toscani un'eccellenza italiana.
Conservare da + 4 ° a + 8 ° C.
Prodotto senza glutine e derivati del latte, confezionato sottovuoto.
Una volta aperta la confezione sottovuoto, lasciarlo respirare a temperatura ambiente per 30 minuti circa prima di degustarlo. Il nostro consiglio per assaporare questo salume e 'sicuramente con delle belle fette di pane croccante, semi di finocchio e un po d'aglio, per creare antipasti in un tagliere misto toscano o secondo piatto con formaggi e piatti freddi o insalate.
E 'un salume che si abbina molto bene anche con birre artigianale strutturate o vini rossi non troppo tannici.
Tempi e modalità di conservazione : in frigo a 0 + 4 ° C sotto vuoto self life 180 giorni.
Come conservare il lonzino:
Per conservare al meglio il lonzino di maiale si consiglia, una volta tolto dal sottovuoto, di ungere la sua superficie viva con olio extravergine di oliva o burro e avvolgerlo all'interno di un canovaccio di lino ben asciutto e pulito e mettetelo in cantina, in alternativa nel frigorifero.

Salamino al Tartufo 500 gr

Salamino al Tartufo
Il Salamino al Tartufo è un maestoso insaccato infuso con una buona quantità di tartufo nero toscano. L’aggiunta di scaglie di tartufo nero toscano all’impasto e una lenta stagionatura naturale fanno di questo salame un raffinato spuntino.
Affettato sottile e al momento, sprigiona tutta la sua ricchezza aromatica. Proveniente da suini 100% italiani, questo Salamino al Tartufo unisce al gusto speziato e deciso del Salame Toscano il raffinato sapore del tartufo nero locale.
È costituito dalle parti magre del maiale che vengono tritate o macinate finemente e unite al grasso ottenuto dalla regione dorsale e tagliato a cubetti.
La carne viene mescolata con condimenti (sale, pepe in grani, vino rosso, aglio, tartufo nero) e viene insaccata in budello naturale.
La stagionatura del Salame al Tartufo dura da 3 a 4 settimane.
Non perdere questo fantastico Salame con tartufo! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Descrizione
Per ottenere quella che diventerà una bontà esclusiva, è indispensabile partire dall’utilizzare ingredienti di primissima scelta, a cominciare dal tartufo nero di prima qualità.
Il taglio di carne che viene selezionato deve essere piuttosto magro. In alcuni territori si dà la precedenza alla parte della spalla e della pancetta.
La macinatura di questo salame è di solito caratterizzata da una grana media, ma può essere anche più fine. Nel primo caso al composto ottenuto verranno aggiunti il sale, alcuni aromi e il prezioso tartufo nero che, dopo essere stato tagliato a scaglie, viene finemente triturato.
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti – carne macinata, aromi, spezie, tartufo nero – non resta che utilizzare un budello naturale per procedere alla classica insaccatura. Questa operazione viene, poi, seguita dalla legatura: passaggio necessario per tenere ben fermo l’impasto e compattarlo ulteriormente.
Adesso non ti resta che assaporare questa prodotto artigianale Toscano, un salame al Tartufo online che non puoi sicuramente perdere, porta a casa tutto il gusto dei salumi tipici toscani.
Ricetta con salame Tartufo Procedimento
In una ciotola sbriciolate il lievito con un pò di acqua tiepida. Unite la farina, un pizzico di sale, l’olio evo e poco alla volta i 200 ml di acqua tiepida mescolando continuamente fino ad ottenere una pastella morbida.
Fate lievitare per circa un’ora la pastella, coperta e in un luogo caldo.
Tagliate a pezzetti il salamino al Tartufo e la scamorza.
Riprendete la pastella e uniteci i pezzetti di salamino al Tartufo e scamorza.
In una casseruola scaldate abbondante olio di semi e prelevate un cucchiaio raso di pastella e aiutandovi con il dito fatela scivolare nell’olio caldo. Friggete un po’ di frittelle alla volta girandole finchè saranno gonfie e dorate da entrambi i lati. Procedete fino ad esaurimento del composto.
La spedizione del tuo salamino al tartufo avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Generalmente viene spedito incartato ma si può richiedere anche il sottovuoto, non ci sono problemi, basta chiederlo nel modulo d ordine.

ASSORTIMENTO DI SALUMI E FORMAGGI ARTIGIANALI TOSCANI, 4.5 kg

ASSORTIMENTO DI SALUMI E FORMAGGI ARTIGIANALI TOSCANI
La nostra scatola assortita di prodotti artigianali toscani è l'idea regalo ideale!
Potrai degustare una meravigliosa selezione dei nostri migliori salumi e formaggi tipici toscani. L'imballo in scatole di polistirolo alimentare e la spedizione refrigerata garantiscono una perfetta conservazione durante il trasporto. Il tutto è finito con la scatola personalizzata di Salumeria Toscana.
La confezione contiene:
● Prosciutto Crudo Stagionato, 1300 gr ● Salame Toscano, 1000 gr ● Salsiccia Toscana Fresca, 500 gr ● Guancia di Maiale Stagionato, 700 gr ● Pecorino Toscano DOP, 250 gr ● Pecorino Toscano Stagionato DOP, 250 gr ● Pecorino Paglia e Fieno, 500 gr
Non perdere questo fantastico assortimento di prodotti artigianali toscani! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅ Pagamento com, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,

Prosciutto crudo
Il prosciutto crudo è ottenuto da cosce fresche provenienti dai migliori macelli da noi accuratamente selezionati e stagionati.Particolarmente richiesta è la fetta di prosciutto, il taglio più adatto a soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano acquistare un pezzetto di prosciutto crudo da affettare presso casa.
Il gusto è gustoso, ma molto equilibrato, i profumi sono inconfondibili si capisce subito che è un prosciutto crudo toscano, la parte grassa si scioglie in bocca e riequilibra il sapore della carne.
Salame Toscano
Ogni salame toscano nasce interamente dall'unione e dal legame con le terre toscane e le antiche ricette di famiglia tramandate da generazioni in azienda.Il nostro salame toscano è abbastanza dolce, equilibrato, con aromi intensi che potete già assaggiare prima di assaggiarlo. è uno dei nostri prodotti di punta, l'accurata selezione di materie prime di alta qualità ci aiuta a creare un salume toscano inimitabile.
Salsiccia Toscana Fresca
La Salsiccia Toscana è rinomata per la qualità delle materie prime e per l'equilibrio tra parti magre e grasse. Al taglio le parti magre sono ben macinate e mescolate a quelle grasse.
Guanciale di maiale
La pancetta al pepe offre un sapore intenso che permette di creare una cucina di qualità e la sua golosità diventa indispensabile in molti piatti tipici regionali.
Il taglio che lo caratterizza comprende la guancia e parte della gola: per questo in alcune zone lo troviamo anche con il nome di "Goletta" o "Gota", termine toscano che significa, appunto, "guancia".
Per la produzione del guanciale al Pepe vengono utilizzate carni di suini italiani che hanno raggiunto almeno i nove mesi di vita e che provengono da allevamenti certificati o che sono di razze di qualità superiore e allevate allo stato brado, come la Parmigiana Nera che offre un delicatezza ancora maggiore.
Pecorino Toscano Dop
Il Pecorino Toscano è prodotto con latte di pecora proveniente da pascoli della regione Toscana e di altri territori limitrofi compresi nel disciplinare. Ricco di tradizione, è famoso in tutto il mondo per il suo sapore fresco e gentile. Da giovane, sotto la crosta bianco-bruna, questo incantevole formaggio ha un sapore dolce e un profumo lattiginoso, qualità che perde durante la stagionatura a favore di un gusto più intenso e strutturato che gli dona una complessità aromatica sorprendente.
Buono di per sé come formaggio da tavola, trova infinite possibilità di gustarlo, negli antipasti, esaltandolo con miele, marmellata e frutta caramellata, oppure in sfiziose insalate con l'aggiunta di un olio extravergine di oliva toscano. Ideale per ogni occasione, è un naturale accompagnamento ai vini bianchi toscani.
Pecorino Toscano Stagionato DOP
Questo pecorino toscano stagionato si caratterizza per il suo sapore dolce ed equilibrato, che in nessun caso risulta troppo sapido o piccante, particolarità dovuta al metodo di lavorazione, all'utilizzo del caglio di vitello e alla salatura, che viene lasciata per un periodo più breve. rispetto ad altri formaggi dello stesso tipo. Il Pecorino Toscano DOP stagionato è una delle eccellenze toscane più famose nel mondo, uno dei prodotti che meglio sintetizza la cultura e la tradizione toscana, rappresentando secoli di storia.
Pecorino Paglia e Fieno
Il pecorino paglia e fieno è un classico dei formaggi toscani, noi lo proponiamo nella forma da 550 gr, che al momento dell'ordine viene posto sottovuoto.E 'un pecorino gessato condito per pochi mesi. Le forme sono avvolte dal fieno primaverile dei pascoli di collina che le arricchisce dei profumi e dei profumi tipici della natura, e dalla paglia che ne migliora la stagionatura. Ideale con miele e marmellate, servitelo con un buon vino rosso che ne esalterà tutte le molteplici sfumature.
Tutto ottimo sopratutto il salame e salsiccia fresca . Di meno il prosciutto e i formaggi buoni ma non saporiti .
Anche questa volta non siamo rimasti delusi , prodotti buoni, il pecorino paglia e fieno è fantastico!
Guanciale di Cinta Senese DOP 600gr

Guanciale di Cinta Senese DOP
Il Guanciale di Cinta Senese DOP è un salume ottenuto dalla guancia del suino di questa razza autoctona, percorsa da vene magre di muscolo con una componente di grasso pregiato.
È molto delicato e allo stesso tempo gustoso, con un profumo intenso. La qualità di questa pancetta è data dall'ottima materia prima, il maiale di cinta senese. Questa razza autoctona, allevata in Toscana all'aria aperta, è caratterizzata, dal punto di vista estetico, da un mantello scuro su cui spicca la "cintura" rosa.
La 'GOTA' come di si chiama in toscana, di Cinta Senese DOP è essiccato naturalmente all'aria, viene salato per 10 giorni, insaporito con sale, pepe e aglio, e dopo 3 mesi di stagionatura è pronto per essere consumato. La tipica scorza scura del Guanciale di Cinta Senese DOP racchiude un cuore morbido e saporito.
Non perderti questo fantastico Guanciale di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Informazioni e caratteristiche
Guanciale di Cinta Senese dop dall'aspetto unico, con un grasso bianco compatto e strisce di magro rosso vivo. La materia prima utilizzata, l'agricoltura all'aperto e l'alimentazione, conferiscono al prodotto un'ottima qualità e un sapore unico.
I suini di Cinta Senese DOP in purezza utilizzati, macellati tra i 12 ei 16 mesi, fino alla certificazione con la DOP.
La produzione del guanciale di cinta senese prevede un massaggio preparatorio per togliere il sangue residuo, ed un lavaggio con aceto caldo, aglio e aromi naturali. Successivamente si procede alla salatura per 18 giorni con sale marino dosato in proporzione al peso del pezzo.
Successivamente il guanciale viene dissalato e messo a riposo per circa due settimane a una temperatura di 5/6°C e un’umidità relativa intorno al 60%. Appena dopo il riposo, il guanciale viene ricoperto con pepe macinato fino. Da qui comincia la vera e propria stagionatura ad una temperatura di 14/16°C con un’umidità intorno al 72/75% per circa 3 mesi
Il guanciale di cinta senese è ottimo assaporato crudo e tagliato molto sottile per bruschette ma soprattutto per insaporire alcuni piatti della nostra cucina toscana.
E’ molto usato infatti, per la preparazione di primi piatti tipici della tradizione italiana come l’amatriciana e la carbonara oltre che alla gricia. Il guanciale di cinta senese intero pesa circa 1,500 kg .
Curiosità
Questo guanciale prodotto da suini cinti senesi, riconoscibili dal tipico mantello nero attraversato da una “cintura” bianca, è costituito dalla parte carnosa Ottenuto dalla gota (guancia) di suini cinti selezionati, riconoscibili dal tipico mantello nero attraversato da una “cintura” bianca. Il guanciale di cinta senese è costituito dalla parte carnosa della guancia del suino che dopo un “massaggio” con un impasto di sale, pepe, aceto e aglio pestato, viene tenuto per 15 giorni sotto sale grosso, quindi ripulito, salato di nuovo e aromatizzato con pepe nero macinato. Al taglio si presenta con fasce di magro rosa intramezzato da grasso. Può essere gustato al naturale, affettato sottilmente o scaldato appena e poi posto su fette di pane insipido. La sua vera vocazione è però quella di finire nei sughi, grazie al suo equilibrio gustativo il guanciale di cinta senese viene usato in cucina anche con i crostacei, per farcire ariste di maiale e per insaporire e ammorbidire molte carni.
Comunque rimane ottimo se gustato a crudo, si scioglie davvero in bocca ed i suoi aromi sono inconfondibili.
Acquista subito il guanciale di cinta senese, regalati uno dei salumi toscani più ricercati, puoi abbinare questo salume al pecorino di pienza, un abbinamento tutto senese.
Prodotticertamente di qualità, servizio veloce. Ottimo il prosciutto di cinta senese, forse un po fresco, me lo aspettavo più stagionato, visto che è un 24 mesi. Comunque buono
Salame di Cinta Senese DOP 600gr

Salame di Cinta Senese
Il Salame di Cinta Senese DOP è un salume toscano a base di carne suina dell’omonima razza allevata allo stato semi-brado. É prodotto con carne magra macinata e mescolata con aglio, lardo, spezie e vino rosso.
Una volta affettato, il Salame di Cinta Senese DOP si presenta con un colore rosso acceso, di grana media, e consistenza morbida. La parte magra è compatta e il grasso estremamente fondente. Ha un sapore intenso e dolce.
La Cinta Senese è un'antica razza suina del territorio senese. Ha rischiato di scomparire dopo la seconda guerra mondiale e deve la sua salvezza alla passione degli allevatori toscani. Questi maiali hanno bisogno di molto spazio e aria aperta, amano mangiare ghiande, olive, castagne, tuberi e bacche.
Non perdere questo fantastico Salame di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa, USA con UPS 48/72 ore
Descrizione
Il salame di Cinta Senese DOP viene prodotto con tagli pregiati del maiale “Cinta Senese DOP”. Per la produzione del salame vengono usati la spalla e la rifilatura del prosciutto, ai quali vengono aggiunti piccoli tasselli di lardo che conferiscono una maggiore morbidezza e la classica consistenza.
Aromatizzato con sale, pepe macinato ed in grani ed aglio, viene stagionato per 3/4 mesi in budello naturale, intero pesa circa 1.8Kg e venduto in pezzature di circa 600 gr. Il salame di cinta senese è caratterizzato da profumi intensi e da un gusto deciso ma al tempo stesso delicato. Ideale in abbinamento gastronomico con i fichi freschi e pecorino dop toscano fresco.
Il processo di lavorazione e stagionatura del salame di cinta senese è esattamente lo stesso del salame tradizionale. Stessi ingredienti naturali e stessi aromi. Il grasso dona delle carni suine di cinta senese regalano a questo prodotto particolare sapore e una naturale morbidezza per il palato.
Informazioni
L’esistenza di uno degli animali più antichi di questa zona è testimoniato dal famoso affresco “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti del 1338, esposto al Palazzo Comunale di Siena. La Cinta senese, unica nel suo genere, è stata introdotta in quest’area e poi si è diffusa rapidamente grazie alla sua robustezza.
È un suino rustico della montagnola senese, i cui colori richiamano quelli della città appartenente, bianco e nero. In seguito, la razza si è espansa verso altre zone della Toscana come la Maremma e il Valdarno. Il nome “cinta” deriva dalla fascia bianca che parte dalle spalle e finisce sulle zampe anteriori. Si tratta di una razza autoctona con un fine senso dell’olfatto un tempo posseduta da tutte le famiglie contadine.
Oggi molti produttori sono impegnati nella salvaguardia di questa pregiata razza a rischio di estinzione ed è grazie al loro lavoro e all’alimentazione senza conservanti, che possiamo degustare carni e salumi sempre genuini e saporiti. La Cinta senese ha ricevuto inoltre il riconoscimento DOP.
I maiali di cinta senese vengono allevati allo stato brado, e mangiando solo quello che trovano nei boschi, sviluppano delle caratteristiche uniche, ecco perché il nostro salame di cinta senese dop è così buono.
Ottimo servizio, prodotti consegnati in breve tempo
Un buon salame , ma per i miei gusti la pezzatura del salame è troppo grossa

Salame Piccante 500gr

Salame Piccante
Il Salame Piccante di Salumeria Toscana è un prodotto stagionato di carne di puro suino nazionale con l’aggiunta di peperone dolce e piccante, insaccato in un budello naturale e legato manualmente con uno spago.
Poco fa riconosciuto come salume “nobile”, un tempo il Salame Piccante veniva realizzato con gli scarti di carne a cui veniva aggiunto il peperoncino per nascondere un retrogusto non sempre piacevole. Una volta affettato, il nostro Salame Piccante si presenta con un colore rosso rubino alternato al bianco del grasso.
É un prodotto fragrante, delicato ed invitante dal sapore piccante ma dolce. La compattezza al tatto, la morbidezza al taglio, e lo sciogliersi al palato riflettono la sua alta qualitá.
Non perdere questo fantastico Salame Piccante! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
SALAME PICCANTE : STORIA E CURIOSITÀ
Il Salame Piccante è un prodotto di macelleria ottenuto dalla macinatura di carni magre di suino miscelate con grasso suino in opportune proporzioni, impastato con l'aggiunta di aromi a seconda delle varie ricette.
Il Salame Piccante è un alimento secolare, diffuso nel Medioevo, periodo in cui è attestata per la prima volta la denominazione “salamem”, per indicare un alimento salato e insaccato, prodotto con le carni residuate da altri prodotti più pregiati.
La storia di questo salume ha origine proprio inItalia: il nostro paese produceva un gran numero di insaccati sin dall’epoca Romana.
Le penne al forno con salamino piccante, sia essa bianca o al pomodoro, sono un gustoso primo piatto che conquista sempre tutti.
Le penne con salame piccante in questo caso, finiscono la loro cottura in forno e vengono ricoperte con mozzarella o altro formaggio filante, per un risultato davvero goloso.
Il clafoutis di melanzane e salame piccante è una torta salata originale, infatti si tratta di una preparazione a base di uova, latte e farina, con l’aggiunta delle melanzane e dell salame piccante, che viene cotta al forno. Questa ricetta è una variante salata di un tipico dolce francese, di solito preparato con della frutta, come il famosissimo clafoutis alle ciliegie. Il nostro clafoutis salato è ottimo per un picnic o per il pranzo in spiaggia, oppure tagliato a cubetti per un buffet in giardino.
Ingredienti
Ingredienti Torta salata di melanzane e salame piccante per quattro persone
- 4 uova
- 1 dl. di panna liquida
- 100 g. di parmigiano grattugiato
- 1 melanzana
- burro q.b.
- 75 g. di farina
- 4 dl. di latte intero
- 20 fettine di salame piccante
- 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- sale e pepe q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare la Torta salata di melanzane e salame piccante.
Preriscaldate il forno a 180° gradi.
Sbattete le uova in una ciotola, unitevi poco alla volta la farina, poi la panna e il latte, mescolate fino ad ottenere un composto fluido e privo di grumi.Aggiungete il parmigiano grattugiato, poi salate e pepate.Pulite la melanzana, lavatela e tagliatela a cubetti.Fatela cuocere con l’olio per 15 minuti, unite le fette di salame piccante e cuocete ancora 5 minuti.
Unite il tutto alla pastella di uova e latte preparata in precedenza.
Imburrate generosamente una pirofila, versateci il composto e cuocete in forno per 25 minuti.
Lasciatelo riposare almeno una mezz’oretta.
La spedizione del salame piccante avvera’ in 24/48 ore dalla conferma Dell ordine, e verrà confezionato sottovuoto per mantenerlo integro durante il viaggio.Se cercate un ottimo posto per la vendita di salumi toscani, salumeria Toscana è il posto giusto, ormai da molti anni specializzata nella vendita di salumi artigianali toscani.


Pancetta di cinta senese dop 500gr

Pancetta di cinta senese dop
La pancetta di cinta senese e' indubbiamente un salume molto apprezzato, il gusto unico dei suini di cinta senese rende questo prodotto unico nel suo genere.
La pancetta o rigatino come si chiama in toscana viene salata per 14 giorni, aromatizzata con sale, pepe, aglio e dopo 3 mesi di stagionatura viene messa in commercio.
I suini di razza Cinta Senese DOP, sono tradizionalmente allevati allo stato brado nei boschi del territorio della Montagnola Senese e del Chianti e alimentati con sfarinati di origine vegetale come granoturco, orzo e favette.”
La pancetta di Cinta Senese si presenta con un grasso bianco compatto con strisce di magro di colore rosso acceso. La particolarità della materia prima utilizzata, l’allevamento all'aperto e l’alimentazione, conferiscono al prodotto una qualità inconfondibile e un gusto unico.E' ottenuta esclusivamente da suini di pura razza Cinta Senese DOP macellati tra i 12 e i 16 mesi.
Non perderti questa fantastica pancetta di Cinta Senese DOP! Aggiungila al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Buon prodotto, l’ho provata da sola con del buon pane, ottima sul pane abbrustolito ancora tiepido

Salame con finocchio Cinta Senese DOP 600gr

Salame con finocchio di Cinta Senese DOP
Salame con finocchio di Cinta Senese - la regina dei salumi toscani - è un’eccellenza che racchiude in sé il segreto dei saperi e sapori della tradizione e del territorio toscani.
Ha una forma cilindrica, consistenza morbida, ed un profumo inconfondibile.
Questo salume di Cinta Senese spicca per sapore e profumi grazie all’aroma di finocchio, utilizzato in semi e/o fiori nell’impasto. In bocca si apre con sapori freschi e aromatici accompagnati da sensazioni cremose molto particolari.
Servite il salame al finocchio di Cinta Senese sulla vostra tavola con del pane toscano e stupirete i vostri amici con un salume dal sapore fresco e appetitoso, che non ha eguali nel mondo.
Non perdere questa fantastica salame con finocchio di Cinta Senese! Aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Descrizione
Per produrre questo salume di cinta senese vengono usati i tagli selezionati del suino di cinta senese dop che per la lavorazione sono: spalla disossata e sgrassata, rifilature di prosciutto, traculo, gole, magro di pancetta e di gola, carne di coppa, pancetta e pancettone.
La sbriciolona di cinta senese è prodotta grazie ad un equilibrato rapporto tra carne grassa e carne magra, macinate insieme ed impastate con semi di finocchio. Questo connubio da vita ad uno dei salumi toscani più amati, dalla consistenza morbida, gusto deciso ed un profumo di finocchio.
Per produrre una sbriciolona di cinta senese eccellente vengono aggiunti sale, pepe macinato, pepe in grani, aglio, semi e/o fiori di finocchio. Le carni suine di cinta così preparate vengono ridotte a pezzi e passate al tritacarne per essere poi impastate.
Successivamente, l’impasto viene insaccato in budello, naturale o collato e legato con spago o utilizzando reti realizzate con materiali naturali. Intera pesa circa 1.8Kg e viene venduto in trai da 0,6kg.
Per completare la produzione del salame con finocchio si procede all’asciugatura - fase durante la quale si verifica il processo di disidratazione più marcato - in ambienti con temperatura compresa tra 11 e 24°C.
Dopo di che la finocchiona passa alla fase di stagionatura che viene effettuata a temperature comprese tra gli 11 e i 18°C e una umidità relativa tra il 65 e il 90%, per un periodo che varia, in base al peso, dai 15 ai 45 giorni.
Sapore
Un salume di cinta senese come da tradizione toscana ha forma cilindrica e consistenza morbida. Il grasso e il magro, di grana medio-grossa, non presentano confini ben definiti e i pezzettini di grasso appaiono distribuite in modo naturale, creando un equilibrio che lo rende uno dei salumi toscani più ricercati, e lasciando il salume morbido anche dopo una lunga stagionatura.
Il colore della sbriciolona con finocchio varia dal rosso carne delle parti magre, al bianco/bianco-rosato delle parti grasse, con possibile evidenza di semi e fiori di finocchio.
Il sapore è fresco e appetitoso, mai acido, con l’aroma caratteristico del finocchio e un leggero sentore di aglio, che viene bilanciato dal grasso della cinta senese.
La caratteristica principale della carne di cinta senese, è una carne caratterizzata da un grasso sapido ben distribuito, e caratterizzata da un colorito rosso vivo maggiore di quello delle altre carni suine e da un aroma più ricco e complesso.
Suggerimenti
Il salame con finocchio di cinta senese si conserva come quasi tutti i salumi toscani in un luogo fresco o in frigorifero, ricoprendo la superficie di taglio con un panno, per mantenere inalterate le caratteristiche di freschezza e morbidezza dell’impasto. La Finocchiona di cinta senese si abbina al pane “sciocco” toscano, preparato senza sale, che permette di apprezzare appieno l’aroma del finocchio, ma è ottima anche con focacce e con le schiacciate salate, accompagnata da verdure cotte o sottolio e formaggio Pecorino Toscano DOP.
Si può usare anche per fare tartare, sughi o come elemento principale nelle insalate, ed il suo abbinamento naturale è con il finocchio fresco.Non può’ mancare l’abbinamento con i vini rossi locali, portando al palato freschezza e aromi inconfondibili.
Dalla tradizione toscana una prelibatezza da gustare accompagnato da un buon bicchiere di rosso e una fetta di pane. Morbido, profumato, saporito.
Cesto regalo Gran Selezione Salumi e Formaggi 4,55KG

Confezione Regalo Salumi e Formaggi
Ecco un altra idee regalo, una bellissima confezione di salumi e formaggi toscani, con tutte le specialita' gastronomiche toscane.
Ideale per chi vuole un cesto regalo equilibrato con i migliori salumi e formaggi tipici, anche questa confezione e' arricchita dalla Valigetta Vintage simil Rovere, come nelle foto prodotto, ed e' venduta con SPEDIZIONE GRATUITA compresa.
Puo' essere utile sia per un cesto regalo aziendale importante e pregiato, ho per un regalo di natale o pasqua ai propri familiari o amici importanti.
Questa confezione e' cosi' composta:
- Capocollo Toscano 850gr
- Sbriciolona con finocchio Toscana 500gr
- Soppressata Toscana 500gr
- Prosciutto Crudo 650gr
- Salsiccia di Cinghiale 500gr
- Salamino con Cinghiale 400gr
- Pecorino DOP Toscano 250gr
- Pecorino DOP Toscano Stagionato 250gr
- Pecorino di Pienza 650gr
Non perdere questo fantastica confezione di salumi e formaggi artigianali toscani! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo dopo 48h!
✅Spedizione Gratuita
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Se siete interessati a quantitativi di cesti natalizi regalo superiori, potete contattarci a questo indirizzo info@salumeriatoscana.shop per richiedere un preventivo di spesa personalizzato.
Confezioni e Regali Aziendali
Per tutte le aziende che desiderano regalare i nostri cesti regalo con salumi e formaggi toscani, siete pregati di scriverci a info@salumeriatoscana.shop o a contattarci direttamente al numero dedicato +39 339 879 4945 , vi presenteremo un preventivo di spesa basato sulle vostre esigenze di budget e quantita' richieste.
Articolo arrivato nei tempi stabiliti, imballaggio impeccabile e soprattutto ottimi prodotti! Bravi continuate così!!
Lardo di Cinta Senese DOP 500gr

Lardo di Cinta Senese
Lardo di Cinta Senese DOP - salame stagionato ottenuto da strisce di grasso del dorso di Cinta Senese - il suino più antico d'Italia e una delle razze più antiche d'Europa.
Questo salame tradizionale, leggermente rosato, ha una consistenza liscia e vellutata. Il Lardo di Cinta Senese DOP si distingue per un sapore delicato, quasi dolce, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie utilizzate nella lavorazione, e da un profumo fragrante. La particolarità del Lardo di Cinta Senese DOP è la materia prima utilizzata.
L'allevamento all'aperto e l'alimentazione del maiale conferiscono al lardo una qualità e un gusto inconfondibili. Il processo di salatura avviene in salamoia, insieme a una miscela di spezie fresche - pepe, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, salvia e rosmarino. Il processo di salatura e stagionatura dura circa 6 mesi.
Non perderti questo fantastico Lardo di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Descrizione
Il lardo di cinta senese viene prodotto con la parte esterna del torace, comprensiva di cotenna, il nostro Lardo di Cinta Senese viene sottoposto ad una salatura con pepe e sale grosso e una miscela di spezie per 180 giorni. Di consistenza cremosa, ha un sapore liscio al gusto ed un colore bianco latte con rare striature di magro.
E' molto simile al lardo di colonnata, sia come gusto che come pregi.
Da sottolineare che rispetto a quello tradizionale di altre razze il lardo di Cinta Senese è più ricco di acido oleico, che tiene lontano il colesterolo, e di acidi grassi polinsaturi.
Il lardo di colonnata e' sicuramente piu' conosciuto, ma la tradizione toscana in materia di lardo e' conosciuta in tutto il mondo, quindi questo lardo di maiale ha lo stesso procedimento e stagionatura del lardo di colonnata.
Grazie a cellule più grandi e ricche di acqua è meno consistente e più fluido, perciò molto più gradevole al palato; la sua migliore fluidità, dovuta a una maggiore insaturazione, permette nei salumi che si ottengono, una più rapida diffusione degli aromi usati per la speziatura assicurando al prodotto ottime caratteristiche aromatiche.
Ciò è dovuto alle particolari condizioni di allevamento e alimentazione che hanno positivi effetti anche sulla sapidità e la succulenza della carne caratterizzata da migliori qualità dietetiche rispetto a quella delle altre razze suine per la maggiore concentrazione di acidi grassi insaturi, in particolare della serie Omega 3 (i quali sono associati a una diminuzione dei grassi nel sangue) e Omega 6 (azione antitrombosi).
Informazioni utili
Il lardo di cinta senese è un componente estremamente versatile in cucina, ottimo per ogni occasione sia da solo che abbinato a pietanze per esaltarne il sapore. È un protagonista assoluto del tagliere di salumi tipico toscano caratteristico delle nostre terre, in questo caso consigliamo di consumarlo su fette di pane caldo tostato, affettato sottilissimo. Il lardo di cinta senese è ottimo anche per la preparazione di piatti di carne, selvaggina, adagiata a fette su un taglio di chianina, per insaporire arrosti ma anche piatti di pesce, molto utilizzato con i crostacei.
Acquista ora il nostro Lardo di Cinta Senese.
Cesto regalo salumi toscani 3.8 Kg

Cesto regalo salumi toscani
Questa confezione di salumi tipici toscana e' un idea regalo adatta a tutte le necessita, dai regali natalizi, ad un regalo di compleanno o un regalo pasquale, insomma e' sempre disponibile e versatile.
La confezione regalo salumi oltre a contenere i migliori salumi selezionati da Salumeria Toscana, viene confezionata con una splendida valigetta simile rovere vintage, che la rende perfetta per un regalo gastronomico, consegnata con Spedizione Gratuita !!!
Viene composto con questi salumi:
- Prosciutto Crudo Stagionato 1300gr
- Salame Toscano Artigianale 500gr
- Sbriciolona con finocchio 500gr
- Pancetta Toscana 500gr
- Soppressata Toscana 500gr
- Lardo Toscano Stagionato 500gr
Non perdere questo fantastico confezione di prodotti artigianali toscani! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo dopo 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Per chi fosse interessato a quantitativi di cesti gastronomici regalo superiori, puo' contattarci a questo indirizzo info@salumeriatoscana.shop per richiedere un preventivo di spesa adeguato alle vostre esigenze.
Per Regali Aziendali e Aziende
Per le aziende che sono interessate a cesti regalo di prodotti tipici toscani e alle nostre proposte regalo, possono contattarci a questo indirizzo info@salumeriatoscana.shop vi forniremo delle proposte adeguate per i vostri regali aziendali in base alle vostre esigenze, facendovi un preventivo gratuito.
Capocollo di Cinta Senese DOP 600 gr

Capocollo di cinta senese
Capocollo di Cinta Senese DOP - un'eccellenza gastronomica garantita dal marchio DOP.
La coppa di Cinta Senese è un salume toscano ottenuto esclusivamente da suini di pura razza Cinta Senese di età compresa tra i 12 ei 16 mesi.
Viene prodotto con la parte del collo di maiale disossato, aromatizzato con sale, pepe, spezie e aromi naturali, e poi fatto stagionare da 2 a 4 mesi.
Il Capocollo Senese DOP è di colore rosso acceso, con forte presenza di grasso di marezzatura.
Una delle peculiarità di questo salume di cinta senese è la presenza del fiore di finocchio selvatico di cui viene ricoperto, conferendo a questo prodotto un sapore unico della tradizione toscana.
Non perdere questo fantastico salume di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione gratuita per ordini da 65 €
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅ Pagamento com, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Descrizione
Il capocollo è il pezzo anatomico del suino che va dalla nuca alla quinta costola.
Il capocollo di cinta senese si prepara massaggiando il pezzo con un impasto di vendita, pepe aglio pestato e successivamente ricoperto per 3 giorni al termine dei quali viene lavato e ricoperto da un foglio di carta paglia e posto a stagionare nelle celle di stagionatura. Il capocollo di cinta senese si presta molto bene alla lunga stagionatura.
Il prodotto finale si presenta in forma allungata sui 35 cm con diametri sui 7-8cm ed il peso sui 1,6 kg ed incartato in carta gialla e legato con corde di canapa.
Al taglio, il capocollo si fa apprezzare per la colorazione rosso accesa della parte magra, marezzatura bianco-rosa che circonda e delimita le porzioni di magro ed indice di qualità del prodotto.
La marezzatura è tipica così come il sapore e la consistenza del grasso che si scioglie in bocca liberando aromi e profumi caratteristici. Per scelta non aggiungiamo il finocchio per non coprire o alterare questa peculiarità.
Consigliamo di assaporare questo prodotto tal quale ma riconosciamo che ripresta molto bene a partecipare a preparazioni culinarie molto interessanti.

Caratteristiche
La cinta senese
La cinta senese è una razza suina toscana, unica al mondo. La carne di questi maiali toscani è riconosciuta a denominazione d'origine protetta (Dop) dalla commissione europea nel 2012. È una razza antica la cinta senese che, come dice il nome, era diffusa sulle colline del senese , in Toscana . E 'diversa dal maiale nero toscano oe non si tratta di un incrocio - cinghiale - maiale.
Questi maiali senesi vivono allo stato brado o semi brado, sono una razza suina di taglia media, dal mantello di colore scuro, con la caratteristica banda di pelo bianco che cinge il torace e le zampe posteriori dell'animale.
Perchè si chiama “Cinta senese”? Lo spiega il presidente del consorzio Daniele Baruffaldi che possiede anche un allevamento di cinta senese.
La cinta senese è un animale unico, dal colore scuro, caratterizzato da una “striscia” bianca che copre la parte anteriore del corpo. Una “cinta” insomma. Senese, perchè viveva nei dintorni soprattutto di Siena. Ancora oggi c'è chi pensa che il nome si riferisse alle mura della città… oppure un incrocio col cinghiale. Niente di tutto questo.
Curiosita'
Per le sue caratteristiche di robustezza e resistenza, la cinta senese era una razza toscana di maiali molto diffusa fino agli anni '50. In quel periodo però, in Toscana , vennero introdotte altre razze di suino, allevate con metodologia industriale. Fu così che la cinta senese rischiò l'estinzione, anche perchè se allevata come i maiali bianchi o large white, tendeva ad accumulare troppo grasso ..
Tra gli anni 80-90 quando un gruppo di allevatori decise di reintrodurre la razza autoctona toscana, ne erano rimasti solo 150 esemplari. Per valorizzare questo animale italiano, è nato il Consorzio di Tutela della Cinta Senese , che ha avviato e concluso l'iter per ottenere la Dop della carne.
La disciplinare prevede tre norme importanti sul tema : 1) Gli animali devono avere lo spazio giusto per muoversi , quindi non possono essere più di 1500 chili di carne viva per ettaro. Diciamo, per capire, che si tratta circa di 10 animali adulti per ettaro . Si ricordi che nel biologico invece dieci animali possono vivere in 2500 metri quadrati. Gli esemplari di cinta senese vivono in uno spazio 4 volte più ampio rispetto alla carne biologica ; 2) Si possono alimentare con prodotti derivati al 60% dalla Toscana , senza soia senza Ogm, senza derivati da estrazione chimica perchè ovviamente, in passato non esistevano. 3) Gli animali non possono essere macellati prima del compimento di un anno di età.
Sapori
Un sapore molto diverso rispetto alla carne di maiale classica , dalle caratteristiche uniche. Una delle differenze maggiori è il valore aggiunto presente nel grasso, completamente diverso da quello del maiale bianco, molto più morbido, con cellule più grandi e ricche d'acqua. Si parla di 35 gradi contro 64 del grasso normale, ricco di antiossidanti omega 3 e omega 6, perchè mangiano naturale.
Il capocollo di maiale cinta senese e 'sicuramente uno dei salumi piu' pregiati e apprezzati della toscana, la caratteristica principale del capocollo di cinta senese e 'l'equilibrio che si crea tra la parte sapida del capocollo e la parte grassa, dolce e delicata .
Acquista adesso il nostro capocollo di cinta senese dop.
Spalla Stagionata con osso Nazionale 7 Kg

Spalla Stagionata Intera con osso
La Spalla Stagionata di maiale è sicuramente uno dei più famosi salumi artigianali toscani. Si ottiene seguendo la medesima lavorazione del prosciutto toscano, stagionata minimo 6 mesi.
La differenza è che la Spalla Stagionata necessita di una quantità inferiore di sale e di una stagionatura più breve, poiché possiede peso e spessore inferiori al prosciutto.
Nonostante la Spalla Stagionata sia meno pregiata del prosciutto, risulta più gustosa sia per aver assimilato maggiormente gli aromi durante la stagionatura (grazie al minor spessore), sia perché è la parte anatomica del maiale più saporita.
Per quanto riguarda la stagionatura, la spalla di maiale segue la stessa regola del prosciutto; ovvero quella di un mese per ogni chilogrammo di peso.
Anche se considerata meno pregiata, la Spalla Stagionata rimane comunque uno dei più richiesti salumi artigianali toscani.
Non perdere questa fantastica Spalla Stagionata nazionale , aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo in 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita per Ordini da 65€
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Spalla Stagionata di maiale descrizione
Più saporita del Prosciutto, la spalla stagionata di maiale è caratterizzata da un sapore intenso, non troppo sapido, colore rosso e carne asciutta.
Lavorazione: Scelta tra le migliori spalle di maiale, viene rifilata e messa in lavorazione con sale marino grosso che viene rimosso con acqua tiepida dopo una ventina di giorni durante i quali viene massaggiato a cadenza settimanale.La spalla Stagionata viene appesa in un luogo fresco e asciutto e lasciata stagionare per un periodo di circa 3 mesi per la senz'osso e di circa 4 mesi per quella con osso, finché non raggiunge la piena maturazione. Viene infine stuccata con un impasto di sugna e farina in quei punti dove presenta avvallamenti o piccole crepe e pepata nelle parti non coperte da cotenna.
La spalla stagionata di maiale ha una fragranza di gusto antico che la rende persistente e leggera al palato, la spalla stagionata di maiale servita principalmente come affettato accompagnandola con fichi dolcissimi di stagione o fave.
Peso medio: Kg 4,000/ Kg. 4,500Garanzie: Senza glutine, senza lattosio, senza glutammato, produzione italiana.
Quando si compra una spalla stagionata di maiale , ci poniamo sempre la stessa domanda, qual è il miglior il prosciutto toscano o la spalla Stagionata?E la prima cosa da tenere a mente è che nessuno è migliore dell’altro, ma sono diversi. Siamo tutti consapevoli che la differenza principale tra prosciutto e spalla è il prezzo, ma non è l’unico fattore che li distingue, ma il gusto o la parte del maiale da cui provengono sono altri aspetti che devono essere evidenziati.Se vuoi comprare una buona spalla stagionata di maiale e questo dubbio ti tormenta la testa, non devi più preoccuparti perché in Salumeria Toscana da maestri prosciuttieri che siamo, spieghiamo di seguito le differenze tra prosciutto e spalla di prosciutto in modo che quando li sceglierai compri proprio quello che vuoi.
Prosciutto Crudo o spalla Stagionata di maiale?
La prima cosa da tenere a mente è il luogo da cui si ottengono entrambi i prodotti. Il maiale ha due zampe anteriori e due posteriori; paletilla (spalla) è il modo in cui si conoscono le due zampe anteriori, mentre jamón è il nome dato alle due zampe posteriori. Per loro stessa costituzione, le zampe posteriori sono più grandi e carnose delle zampe anteriori, che sono più sottili. Di conseguenza, c’è più carne nel prosciutto che nella spalla, che ha una quantità minore.
Quando parliamo delle prestazioni del prosciutto toscano e della spalla stagionata ci riferiamo proprio a questo, alla quantità di carne che può essere utilizzata in entrambi i prodotti. La performance della spalla di maiale è inferiore perché, pur potendo essere tagliata a fette o a dadini di prosciutto, ha più osso e quindi si ottiene meno cibo. Il prosciutto, invece, ha una resa maggiore e praticamente tutto può essere estratto da esso

Un’altra differenza tra prosciutto crudo e spalla stagionata è il tempo della stagionatura diveso. La vicinanza all’osso accelera il processo di stagionatura e, poiché la spalla del prosciutto ha meno carne ed è più vicina all’osso, viene stagionata prima di accorciare il tempo di permanenza in cantina. Il prosciutto toscano ha bisogno di 15 mesi per essere pronto mente una spalla di maiale stagiona in 6 mesi minimo Questo tempo di stagionatura influenza il prezzo finale del prodotto. Poiché la spalla Stagionata rrichirde meno tempo in cantina, il loro costo sarà inferiore a quello del prosciutto, il che richiede una maggiore stagionatura per essere nel punto ideale per la degustazione.
Per quanto riguarda il sapore, va tenuto presente che, essendo la carne della spalla del prosciutto più vicina all’osso, il suo sapore è più intenso, il che lo renderà più adatto ai palati abituati ai sapori più forti. Tuttavia, se siete tra coloro che preferiscono la stagionatura con un tocco morbido, è consigliabile acquistare il prosciutto, intero o a fette.
Quando parliamo della differenza tra prosciutto toscano e spalla stagionata di maiale , naturalmente, non possiamo ignorare qualcosa che è ovvio: le diverse dimensioni dei due pezzi. La spalla è più piccola del prosciutto e può raggiungere un massimo di 70 centimetri di lunghezza, mentre il prosciutto misura solitamente tra i 70 e i 90 centimetri. Anche il peso è diverso e, sebbene dipenda molto dal pezzo, le zampe anteriori pesano solitamente circa cinque chili mentre le zampe posteriori raggiungono in media sette.
Ora che conosciamo gli aspetti fondamentali che li distinguono entrambi, vediamo perché il prezzo di questi prodotti è così diverso.
Spalla stagionata vs Prosciutti toscano
In generale, se chiedi a qualcuno cosa è meglio del prosciutto o della spalla Stagionata di maiale del prosciutto? Egli vi dirà che il prosciutto toscano , perché spesso si pensa che perché è più costoso la sua qualità è migliore, ma non è così. Il costo di vendita al pubblico non è determinato dalla squisitezza dei prodotti, ma dal tempo necessario per produrli. La cura della spalla del prosciutto richiede meno mesi rispetto al prosciutto e, quindi, il suo costo è inferiore.
Per quanto riguarda il sapore, il sapore del prosciutto non è migliore di quello della spalla, ma sono totalmente diversi. Se provate una fetta di spalla stagionata e poi provate una fetta di prosciutto, presto sarete in grado di differenziarli perché il gusto del primo è più intenso e potente di quello del secondo, che è più morbido.
Quindi, né il prosciutto è migliore della spalla stagionata , né la spalla del prosciutto è migliore del prosciutto; sono prodotti diversi che si producono nello stesso modo. Se si sceglie di comprare il prosciutto, o se si decide di comprare una spalla di maiale o un prosciutto, Salumeria Toscana vi assicuriamo una cosa, vi innamorerete del loro fascino perché sono entrambi davvero deliziosi!Ordina adesso la spalla Stagionata di maiale online Salumeria Toscana è leader nella vendita di salumi tipici toscani online.
Anche la Spalla di maiale stagionato viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Prodotto ottimo, abbiamo avuto un contrattempo con la merce che è arrivata, ma l'azienda si è dimostrata molto seria e veloce a risolvere il problema. Il prodotto è ottimo.
Prosciutto Crudo di Cinta Senese DOP 24 Mesi

Prosciutto di Cinta senese
Il Prosciutto di Cinta Senese DOP viene prodotto in provincia di Siena dalle carni dell'omonima razza allevata allo stato semibrado. La sapiente lavorazione e salatura rispetta non solo le rigide indicazioni del disciplinare ma anche la millenaria tradizione toscana.
Il prosciutto viene stagionato per un periodo che va dai 18 agli oltre 24 mesi. La fetta di Prosciutto Crudo di Cinta Senese DOP ha una carne soda e di colore rosso bruno, il grasso è bianco avorio o leggermente rosato. Il sapore sapido e deciso rivela note dolci di nocciola e castagna. Sorprende soprattutto con un finale leggermente aromatico che porta con sé un'elegante vena fragrante.
Il Crudo di Cinta Senese DOP viene venduto completo di zampone.
Non perdetevi questo fantastico Prosciutto di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Cinta Senese
Il maiale Senese è un'antica razza rustica di suini pregiati, da cui deriva il nome della zona di origine, le colline del territorio senese, ed era probabilmente allevata già in epoca romana.
questa razza dal mantello scuro si distingue dagli altri suini per una caratteristica fascia bianca che allaccia il garrese, il torace, le spalle e le zampe anteriori.
Le prime testimonianze certe dell sua presenza risalgono al tardo medioevo quando il pittore Ambrogio Lorenzetti la ritrasse in un proprio affresco del 1338. La Cinta è stata rappresentata anche in dipinti e affreschi di epoche precedenti dal XII secolo.
La Cinta Senese è nata originariamente nei terreni boscosi al Nord di Siena, in seguito la razza si è diffusa verso il Mugello e le campagne del Valdarno e a Sud verso la Maremma.
Attualmente questi suini vengono allevati in quasi tutta la Toscana, nel nostro caso i suini vengono allevati allo stato brado, nutrendosi di cereali prodotti nella nostra azienda.
La razza ha subito una maggiore conoscenza e diffusione delle sue rinomate carni, viene considerata una razza pregiata e unica, rappresentando un’ ulteriore eccellenza gastronomica per la Toscana.
Le carni di Cinta hanno ottime qualità organolettiche:
– Succulenza della carne: è più rossa e gustosa delle atri carni suine.
Anche questo prosciutto crudo viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna
PROSCIUTTO DI CINTA SENESE Dop
Il prosciutto di cinta senese è l’arto posteriore costituito dalla coscia e natica del suino comprensivo di zampino.
La coscia viene massaggiata inizialmente con un impasto di sale, pepe ed aglio pestato e lasciata ricoperta per una ventina di giorni al termine dei quali viene ripulita e disposta per la stagionatura che si protrae per minimo 14 mesi.
Il crudo di cinta senese dop stagionato si riconosce per la forma allungata, per l’aspetto non convesso della coscia e per lo zampino con gli unghioni neri evidenti caratteristici della razza. Nella parte posteriore viene impresso il marchio aziendale a fuoco.
La fetta del Prosciutto di cinta senese si distingue per il giusto bilanciamento fra la parte grassa e magra caratteristica legata più al tipo di allevamento che non alla razza.
Gli animali vivendo liberi nel bosco non depositano grandi masse adipose.
Il colore rosso naturale è intenso ed è evidente la caratteristica marezzatura che conferisce sapidità e gusto al prodotto.
La parte grassa ha colorazione bianco-rosata che dopo pochi secondi dal taglio vira al rosa diffuso ed evidente con lucentezza derivante dal processo di fusione dei grassi polisaturi presenti.
Il profumo del prosciutto di cinta senese dop è intenso e più accentuato nei prosciutti molto stagionati. Il miglior modo per apprezzare questo prodotto è quello di consumarlo tal quale avendo l’accortezza di affettarlo con il coltello e di pazientare qualche minuto per dare tempo alla fetta di ossigenarsi e di esplicare tutta la sua potenzialità che si manifesta con una sensazione avvolgente di morbidezza immediata al palato.
Suggeriamo un una semplice e veloce ricetta per occasione particolare che garantisce un sicuro successo senza un grande impegno temporale.
Il trancio di Prosciutto crudo di cinta senese dop viene consegnato sottovuoto così da non avere problemi con la conservazione.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani, e il prosciutto crudo di cinta senese dop è un eccellenza dei migliori salumi toscani.
Sapore inconfondibile con quel grasso che si scioglie in bocca, lo consiglio agli amanti dei prosciutti pregiati ne vale la pena.
Spedizione in 48 ore, complimenti per la serieta'.
E’ la prima volta che faccio acquisti da voi, l’esperienza è stata positiva , sia per la qualità dei prodotti che per la consegna
Arrivato in 48 ore, un bellissimo trancio di cinta senese , veramente sublime, gustoso e un sapore indescrivibile, bravi, ci sentiamo presto.

Sbriciolona Fiorentina 1 KG

Sbriciolona Fiorentina
La Sbriciolona e' uno dei salumi toscani piu' ricercati, caratterizzato dai semi di finocchio selvatico che le donano quel sapore unico della Toscana.
E' un salume toscano prodotto con carne di prima selta selezionata, manginata in maniera grossolana, e aggiungendo semi di finocchio, aglio, sale e pepe.
Successivamente il salume viene fatto asciugare leggermente a caldo e poi si passa nelle celle di stagionatura per un breve periodo.
Cosi' in modo semplice e naturale nasce un salame al finocchio che ha fatto la storia della toscana.
Molti si chiedono la differenza tra Finocchiona IGP e Sbriciolona, in realta' sono molto simili come salumi, ed entrambi sono tipici toscani, la differenza essenziale tra questi due salami sta nella stagionatura, la sbiciolona toscana e' meno stagionata rispetto alla Finocchiona IGP, cosi' se preferite un salume con finocchio meno stagionato la sbiciolona fara' al caso vostro, al contrario optate per la Finocchiona IGP .
Non perdere questo fantastico salume Toscano ! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅ Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Curiosita'
La Sbriciolona è un salume tipico toscano che più precisamente nasce nella zona del Chianti e si diffonde poi in tutta la regione. Famosa per il suo sapore inconfondibile donatogli dal finocchietto selvatico.
Non puo' mancare in un antipasto toscano, e' un salume toscano che va apprezzato da solo, con una buona fetta di pane, anche se in pecorino fresco si spesa benissimo, e si crea un equilibrio molto interessante.
Si puo abbinare questo salume a molte verdure, in insalate, o anche per creare una gustosissima tartare.
E' un salume molto versatile ma il nostre consiglio e' quello di scaldare una fetta di pane, e tagliare una fetta di sbriciolona fiorentina, che appoggiata sul pane caldo iniziera' leggermente a sciogliersi e a sprigionare tutti i profumi della toscana.
Acquista questo salume adesso, con salumeria toscana puoi avere a casa tua i migliori salumi tipici toscani, scegli solo i salumi artigianali toscani non te ne pentirai.
Amo profondamente la Toscana in tutti i suoi aspetti, purtroppo abito in Piemonte e allora che fare? I sapori riportano nella mente ricordi, posti visitati, atmosfere... Ho pensato di provare ad ordinare dei salumi, la sbriciolona fiorentina è buonissima, la consiglio anche a chi non la conosce! Grazie Salumeria Toscana, i prodotti sono arrivati in due giorni!