
Salamino di Cinghiale Toscano 400 gr

Salamino di Cinghiale
Salamino di Cinghiale - prodotto da uno degli animali selvatici italiani più famosi e temuti, il re della macchia mediterranea, fin dai tempi antichi dei romani utilizzato per la produzione di salsicce e salumi.
Il Salamino di Cinghiale ha un gusto particolare e deciso che avvolge e delizia il palato. Alla base dello sviluppo delle tecniche di salumeria, di lavorazione e conservazione della carne di maiale, c’è stato sempre il cinghiale. Fra gli 8.000 e 4.000 anni fa, in varie parti del mondo, l’uomo ha avviato l’attività di domesticazione del cinghiale, arrivando a selezionare le varietà odierne di suino. Prima dell’esistenza delle fattorie, i maiali venivano “allevati” allo stato semi-brado negli ambienti liminali tra la campagna e il bosco.
Chi vuole riscoprire il sapore più autentico di questa carne, non ha dunque che da provare il nostro Salamino di Cinghiale! Da sempre, il cinghiale, o meglio – il cignale, come lo si chiama da queste parti, ha avuto un ruolo fondamentale nell’alimentazione e nella cultura delle genti di Toscana.
Non perdere questo fantastico Salamino di Cinghiale! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Come apprezzare al meglio il Salamino di Cinghiale
Per essere apprezzato in tutta la sua fragranza, il Salame di Cinghiale deve acclimatarsi a temperatura ambiente se in precedenza era conservato in frigo. In questo modo emergerà tutto il gusto del Salame di Cinghiale, che è molto caratterizzato, intenso e profumato, una delizia per tutti gli appassionati dei salumi prodotti con la cacciagione.
Data la sua tenacia e la persistenza in bocca questo salume predilige i grandi vini rossi di corpo e spessore della tradizione toscana: Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Bolgheri, solo per citare i più famosi.
A fianco di formaggi stagionati di pecora o di capra della Lunigiana e della Garfagnana, protagonista nei vassoi degli aperitivi e negli antipasti di salumi toscani, il Salamino di Cinghiale è indicato come antipasto prima di una cena a base di cacciagione
