70 prodotti
Cesto Regalo Premium Salumi Cinta Senese DOP 5KG

Confezione Regalo Salumi Cinta Senese DOP
Questo cesto regalo e' la massima espressione dei Salumi Toscani Pregiati , i salumi di cinta senese Dop, con i quali abbiamo creato delle confezioni regalo adatte al Natale, o per cesti pasquali o per idee regalo di gusto, tutto compreso di SPEDIZIONE GRATUITA in tutta ITALIA e consegna anche in EUROPA 48/72 ore.
Il confezionamento avviene sempre con la nostra stupenda valigetta regalo vintage in simil rovere, come vedrete dalle foto prodotto.
Questo cesto gastronomico e' l'ideale se volete stupire un appasionato di salumi pregiati, o se volete fare un regalo di natale per una famiglia, ed e' indicato anche per cesti aziendali importanti per le aziende che sono alla ricerca di regali con prodotti tipici toscani.
La confezione salumi cinta senese e' cosi composta :
- Capocollo Cinta Senese DOP 600gr
- Soppressata Cinta Senese DOP 500gr
- Pancetta Cinta Senese DOP 500gr
- Salame Cinta Senese DOP 600gr
- Finocchiona Cinta Senese DOP 600gr
- Guanciale Cinta Senese DOP 600gr
- Prosciutto Crudo Cinta Senese DOP 1100gr
- Lardo di Cinta Senese DOP 500gr
Non perdere questo fantastico confezione di prodotti artigianali toscani! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo dopo 48h!
✅Spedizione Gratuita
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Se vuoi quantitativi di cesti gastronomici regalo superiori, puo' contattarci a questo indirizzo info@salumeriatoscana.shop per richiedere un preventivo di spesa adeguato alle vostre esigenze.
Cesti Regalo Aziendali Salumi
Per le Aziende interessate ai nostri cesti regalo con salumi di cinta senese e specialita' toscana, possono inviarci una mail a info@salumeriatoscana.shop chiedendo un preventivo gratuito, specificando le propie esigenze.
Possiamo creare le confezioni regalo aziendali personalizzate, per tutte le esigenze.
Puoi contattare anche questo numero Whatapps 339 879 4945.
Cesto regalo salumi toscani 3.8 Kg

Cesto regalo salumi toscani
Questa confezione di salumi tipici toscana e' un idea regalo adatta a tutte le necessita, dai regali natalizi, ad un regalo di compleanno o un regalo pasquale, insomma e' sempre disponibile e versatile.
La confezione regalo salumi oltre a contenere i migliori salumi selezionati da Salumeria Toscana, viene confezionata con una splendida valigetta simile rovere vintage, che la rende perfetta per un regalo gastronomico, consegnata con Spedizione Gratuita !!!
Viene composto con questi salumi:
- Prosciutto Crudo Stagionato 1300gr
- Salame Toscano Artigianale 500gr
- Sbriciolona con finocchio 500gr
- Pancetta Toscana 500gr
- Soppressata Toscana 500gr
- Lardo Toscano Stagionato 500gr
Non perdere questo fantastico confezione di prodotti artigianali toscani! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo dopo 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Per chi fosse interessato a quantitativi di cesti gastronomici regalo superiori, puo' contattarci a questo indirizzo info@salumeriatoscana.shop per richiedere un preventivo di spesa adeguato alle vostre esigenze.
Per Regali Aziendali e Aziende
Per le aziende che sono interessate a cesti regalo di prodotti tipici toscani e alle nostre proposte regalo, possono contattarci a questo indirizzo info@salumeriatoscana.shop vi forniremo delle proposte adeguate per i vostri regali aziendali in base alle vostre esigenze, facendovi un preventivo gratuito.
Coscia di maiale stagionata senza osso 6,5Kg

Coscia di maiale stagionata intera
l Prosciutto Disossato è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile.
Prodotto artigianalmente e disponibile in cosce intere da 6,5 kg, senza osso, con SPEDIZIONE GRATUITA.
Ha la classica forma del prosciutto crudo ed è ricoperto esternamente da uno strato di pepe.
Il gusto del crudo disossato è nobile, coinvolgente e deciso. Esprime tutti i sapori del territorio, frutto di una lavorazione tipica della tradizione norcina toscana. Si ottiene lavorando le zampe posteriori del maiale salate e stagionate.
La salatura artigianale del Prosciutto Disossato necessita di ripetuti e vigorosi massaggi per permettere al sale di penetrare in profondità. Dopo essere stato lasciato a riposare in apposite celle frigorifere, viene speziato e stagionato in locali ben areati per un periodo che va dai 9 ai 12 mesi.
Non perdere questo fantastico Prosciutto Crudo Disossato! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅ Spedizione gratuita per ordini superiori a € 65
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA UPS 48/72 ore
Perché è speciale?
La nostra selezione di prosciutto crudo disossato è sicuramente uno dei prosciutti crudi più gustosi nel mondo della salumeria. Il suo sapore è unico anche grazie al tipo di stagionatura e lavorazione a cui è sottoposto. Per questo però il termine prosciutto è improprio, perché anche se il taglio anatomico è lo stesso, l'osso viene asportato fresco e stagionato senza osso, per cui prende il nome di "sgambato".
Il prosciutto crudo disossato è senz'altro il uno dei salumi toscani più ricercati . È prodotto con le cosce dei suini, sottoposte a salagione e a lunga stagionatura.
Dopo una breve frollatura le cosce vengono lavate, rifilate con asportazione di parte della cotenna e del grasso sottocutaneo, e sottoposte a salagione tramite massaggiatura manuale. L'operazione viene ripetuta ogni 4-5 giorni per 20-25 giorni, nel frattempo le cosce vengono mantenute in celle frigorifere.
In seguito il prosciutto crudo disossato rimane a 1-4 gradi per un mese. Durante questo periodo perdono gran parte dell'umidità.
Vengono poi lavati, lasciati ad asciugare per qualche giorno, e infine posti in locali ben areati dove vengono stagionati per 10-14 mesi.
In una prima fase l'umidità è bassa, per completare l'asciugatura del prodotto, in una seconda fase viene aumentata per completare la stagionatura. In quest'ultima fase si sviluppano muffe bianche, necessarie per lo sviluppo dell'aroma tipico.
Il prosciutto crudo disossato contiene moltissime proteine (fino al 28%) e il grasso è localizzato nella parte esterna e può essere asportato. Il prosciutto crudo magro contiene solo il 3-4% di grasso, è digeribile e saziante. L'unica controindicazione è data dall'elevato tenore di sodio: 100 g di prosciutto ne contengono ben il 70% della quantità massima giornaliera consigliata.
STORIA
Un tempo tutte le varie fasi erano artigianali, scandite dalle stagioni: il suino si macellava tra novembre e dicembre, per un mese la temperatura della cantina era equivalente a quella di una cella frigorifera, poi venivano messi in ambienti più riparati, a temperature più elevate ma ben areati, infine, nel periodo estivo, in ambienti freschi e chiusi, con umidità maggiori. È naturale che per produrre il prosciutto in questo modo ci voleva un’esperienza notevole. Alcune volte, infatti, capitava di trovare dei prosciutti difettosi o con degli odori non propri e caratteristici del prodotto stagionato che vanificava il lavoro di un anno… e soprattutto costringeva a buttare tutto quel ben di Dio.
Nel XV secolo, al tempo dei Medici, la produzione del prosciutto toscano viene definitivamente regolamentata attraverso disposizioni che riguardavano l’intero processo produttivo le quali si sono poi riversate nell’attuale disciplinare di produzione, pressoché invariato rispetto al passato.
Questione di clima
Ciò che ha sempre reso speciali i salumi toscani è soprattutto il clima della zona. Gli inverni rigidi contribuiscono a rallentare il deterioramento dei prodotti stagionati senza che si debbano utilizzare eccessive quantità di sale: il prosciutto toscano acquisisce così un sapore ben definito non risultando mai esageratamente salato. Ne risulta quindi un gusto delicato, ma arricchito sapientemente da quegli aromi inconfondibili della toscanità, tipici della sua vegetazione, ricca di lentischi, mirti, ginepri, ingredienti segreti delle ricette dei produttori.
La spedizione del vostro prosciutto crudo disossato avviene in 24/48 dal momento dell'approvazione. Nelle modalità di pagamento c'è anche la possibilità di pagamento in contrassegno. Salumeria Toscana è specializzata nella vendita online di salumi tipici toscani.
Prosciutto crudo disossato stagionato 12 mesi vendita Salame Toscano
Coscia di suino stagionata senza osso 7.5Kg + omaggio formaggio di Grotta 500gr

Coscia di suino stagionato senza osso
Offerte limitata, 1 prosciutto disossato intero, in omaggio 1 formaggio stagionato in grotta 8 mesi dal valore commerciale di €11.90 gratis, e Spedizione gratuita in tutta Italia.
Il Prosciutto Disossato è un classico della tradizione italiana dal gusto inconfondibile.
Prodotto artigianalmente e disponibile in pezzo intero da 7.5 kg, senza osso. Ha la classica forma del prosciutto crudo ed è ricoperto esternamente da uno strato di pepe.
Il gusto del Crudo Disossato è nobile, coinvolgente, e deciso. Esprime tutti i sapori del territorio - risultato di una lavorazione tipica della tradizione norcina toscana. Si ottiene lavorando gli arti posteriori del suino salati e stagionati.
La salatura artigianale di questo crudo richiede ripetuti e vigorosi massaggi per far penetrare il sale a fondo. Dopo essere stato lasciato riposare all'interno di apposite celle frigorifere, viene speziato e stagionato in stanze ben areate per un periodo che va dai 9 ai 12 mesi.
Non perdere questo fantastico Prosciutto stagionato Disossato! SPEDIZIONE GRATUITA! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Perché è Unico?
La nostra selezione di prosciutti crudi è sicuramente uno tra ii più gustosi nel panorama della salumeria mondiale. Il suo sapore è unico grazie anche al tipo di stagionatura e di lavorazione a cui è sottoposto.
Nel XV secolo, al tempo dei Medici, che la produzione del prosciutto toscano viene definitivamente regolamentata attraverso disposizioni che riguardavano l’intero processo produttivo le quali si sono poi riversate nell’attuale disciplinare di produzione, pressoché invariato rispetto al passato.
Questione di clima e non solo
Ciò che ha sempre reso speciali i salumi tipici toscani è soprattutto il clima della zona. Gli inverni rigidi contribuiscono a rallentare il deterioramento dei prodotti stagionati senza che si debbano utilizzare eccessive quantità di sale: il prosciutto toscano acquisisce così un sapore ben definito non risultando mai esageratamente salato. Ne risulta quindi un gusto delicato, ma arricchito sapientemente da quegli aromi inconfondibili della toscanità, tipici della sua vegetazione, ricca di lentischi, mirti, ginepri, ingredienti segreti delle ricette dei produttori.
La spedizione del Prosciutto crudo disossato stagionato avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.

Ottimo prosciutto dolce e per niente salato
Anche il formaggio buonissimo grazie
Finocchiona IGP 550

Finocchiona IGP
Finocchiona IGP - uno dei salumi più famosi e celebrati della Toscana. Riconosciuta dal marchio IGP, la produzione della Finocchiona è rigorosamente regolamentata, utilizzando solo carni suine di alta qualità allevate in Italia.
I metodi tradizionali di produzione del nostro famoso salume con finocchio sono profondamente intrecciati con la Toscana stessa e sono stati apprezzati anche dai membri della famiglia Medici e da Leonardo Da Vinci.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando i contadini sostituirono il costoso e raro pepe nero con i semi di finocchio, perfetto per insaporire la carne.
Gli ingredienti di questo salume toscano, sono sale, pepe nero, aglio e vino rosso. È durante la stagionatura che si sviluppano tutti i sapori unici della Finocchiona IGP, creando intense note di sale, finocchio e spezie.
Non perdere questo fantastico salume Toscano ! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅ Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Storia del salame con finocchio
La paternità di questo salume tipico toscano è rivendicata sia da Campi Bisenzio che da Greve in Chianti. Le sue origini affondano nel lontano Medioevo, quando, per sopperire all'uso del più raro e costoso pepe , si pensò bene di aggiungere all'impasto dei semi di finocchio , più facilmente reperibili, convenienti e adatti anche a nascondere l'eventuale deterioramento della carne, visto il loro forte aroma.I chiantigiani sono soliti affermare: come gli abili parrucchieri sono capaci di far sembrare piacente anche la donna più brutta, così l'aroma della finocchiona è capace di camuffare il sapore anche del più imbevibile vino .
Il detto allude ad una curiosa usanza popolare : alla fine del XIX secolo i nobili fiorentini che non avevano terre coltivate, si recavano nelle campagne intorno a Firenze, a comprare il vino dei contadini.
Questi, di solito molto ospitali, accoglievano i possibili clienti con una buona colazione a base di pane, finocchiona e un bicchiere del vino rosso che doveva essere venduto. Le spezie e il forte aroma della finocchiona Toscana servivano in realtà ad alterare il palato e confondere l'olfatto dei nobili acquirenti che certamente comprarono il vino valutandolo ottimo e privo di difetti.
Caratteristiche del salume con finocchio Toscano
Questa Finocchiona IGP è caratterizzata dall'aroma di finocchio, presente in semi e / o fiori nell'impasto, e dalla consistenza morbida della fetta che talvolta tende a sbriciolarsi e cosi la fetta appare con colori che vanno dal rosso carne delle parti magre al bianco / bianco rosato delle parti grasse, parti ben mescolate e dai confini indefiniti con possibile evidenza di semi e / o fiori di finocchio.
L'odore del salame finocchiona igp è gradevole e caratteristico dovuto all'aroma marcato del finocchio e leggero dell'aglio per questo ha un sapore fresco e appetitoso, mai acido.
Si può usare la finocchiona prodotta in Toscana nelle tartare, o per esempio nella pasta ripiena, nelle insalate, nella panzanella, con le pere e persino come cannolo di tagliatelle.
Sicuramente è un salume , immancabile sui taglieri tradizionali della cucina toscana, può essere utilizzata in più modi, soprattutto nelle preparazioni di tutti i giorni. Partendo da questo assunto dieci chef toscani si sono cimentati in un singolare contest organizzato dal Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP in collaborazione con Unione Regionale Cuochi Toscani.
“La varietà di abbinamenti e piatti che possono nascere con la Finocchiona IGP è notevole” conferma Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona Toscana IGP ”.
Rispondo ad alcune domande classiche sulla finocchiona, la prima riguarda la pezzatura, di solito una finocchiona intera è 3 kg, quindi al momento dell'ordine tagliamo un trancio da un kg e lo mettiamo sottovuoto.
Poi il prodotto viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, che sarà refrigerata cosi da mantenere la giusta temperatura di conservazione, ricordandovi di toglietela dal sottovuoto 1 ora prima di assaggiarla e tenetela fuori frigo per degustarla al meglio almeno 30 minuti.
Se avete esigenze particolari, nella pagina dell'ordine c'è una sezione Note, qui scrivete le vostre indicazioni e saranno effettuate.
Ricetta con la Finocchiona
Cannolo croccante di tagliatella con spuma di Finocchiona IGP - chef Franco Mazzei
Ingredienti per 4 persone:
200 g tagliatelle fresche o taglierino
200 g mascarpone
8 fette sottili di Finocchiona IGP
4 fette di Finocchiona Toscana IGP tagliate spesse circa 1 cm
Panna da cucina qb
Sale, pepe bianco, olio extravergine di oliva qb
Procedimento:
Prendere le tagliatelle dividerle in 4 porzioni uguali distendere e con delle pinze afferrare la parte centrale è tenerle ben salde tuffandole in acqua bollente per un minuto. Toglierle e arrotolare intorno ad un cilindro da cannoli pressando con la mano per farle ben aderire tra loro. Prendere il cilindro e immergere in olio bollente di semi facendolo girare su se stesso per friggere uniforme.
Prendere un frullatore a immersione mettere il salame finocchiona tagliata fine poca panna. Frullare e aggiungere sale olio pepe e mascarpone per ottenere un impasto cremoso e denso. Farcire i cannoli con sacco a poche servire con cubetti finocchiona e poca salsa a ciuffetto sul piatto semi di finocchio e finocchio fresco.
Finocchiona e Sbriciolona
Una variante più moderna della Finocchiona è la cosiddetta Sbriciolona.
In realtà si tratta dello stesso salume, preparato allo stesso modo e con gli stessi sapori di finocchio e di vino rosso. La differenza sta nella stagionatura.
C'e' da sapere che sbriciolona ha una stagionatura breve resta molto grossolana nell'impasto ed è difficile da tagliare. Le fette troppo sottili si lacerano e nel pane finisce a brandelli. Ecco perché prende un altro nome - Sbriciolona - che tuttavia rimane un nome affettuoso, popolare. Ufficialmente, la Finocchiona resta Finocchiona anche in versione meno stagionata. E la bontà, brandelli a parte, è identica.
Acquistare la finocchiona Igp online è semplice, basta cliccare su Aggiungi al carrello, inserire i dati per la spedizione.
La spedizione del tuo ordine avviene in 24/48 dal momento dell'approvazione.
Nelle modalità di pagamento c'è anche la possibilità di pagamento in contrassegno.
Ora non ti resta che ordinare il nostro salume toscano per eccellenza e portare uno dei migliori salumi tipici toscani a ciascuno che puoi trovare online. Salumeria Toscana è specializzata nella vendita online di salumi tipici toscani.

Ho degli ottimi ricordi delle mie vacanze in Toscana tra questi la finocchiona. Ero un po' titubante nel comprarla senza averla assaggiata. Invece devo dire che è stata una bella sorpresa. La ricomprerò
Guanciale al Pepe 1,4 Kg

Guanciale al Pepe
Il Guanciale al Pepe è un salume ricavato dalla guancia del maiale, percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato. Ha un sapore più intenso della pancetta e la struttura più delicata. Durante la cottura, il grasso del Guanciale al Pepe si scioglie dando profondità al sapore dei piatti in cui viene utilizzato.
Per la produzione del Guanciale stagionato viene utilizzata esclusivamente carne di suini italiani che hanno almeno nove mesi di vita e che provengono da allevamenti certificati, oppure allevati allo stato brado, come la Nera Parmigiana dalla quale si ottiene un Guanciale al Pepe ancora più pregiato.
La nostra 'GOTA' come si chiama in toscana rispecchia tutte le caratteristiche dei salumi artigianali toscani - un prodotto pregiato e ricercato.
Non perdere questo fantastico Guanciale al Pepe! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo dopo 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Informazioni Guanciale al Pepe
L’operazione del suo sezionamento richiede tempi piuttosto lunghi, deve essere eseguita con peculiare maestria ed esperienza anche nella fase della rifilatura che permette di arrivare alla forma tipica triangolare con cui lo troviamo in commercio.
Il taglio del guanciale così ottenuto deve passare attraverso la “salagione”, che avviene manualmente e che dura 4-5 giorni durante i quali la carne va massaggiata con cura e delicatezza.Trascorso questo periodo di tempo, dopo aver effettuato il lavaggio, si può iniziare a speziarla utilizzando pepe e peperoncino, ossia gli ingredienti che costruiscono la base di un mix che, a seconda delle zone, può essere ulteriormente arricchito e aromatizzato aggiungendo aglio, rosmarino, salvia o altri tipi di erbe.Questo passaggio può essere, però, eliminato, come avviene in molta parte della produzione in Emilia Romagna, dove si utilizza solo il sale
Il taglio che lo caratterizza comprende la guancia e parte della gola: per questo in alcune zone lo troviamo anche con il nome di “Goletta” oppure “Gota”, termine toscano che significa, appunto, “guancia”.
Guanciale al Pepe stagionatura
Il periodo di asciugatura del guanciale è di 4-5 giorni e precede quello della stagionatura che avrà una durata variabile tra i 60 e i 90 giorni e che deve avvenire in ambienti adeguati, come sono le cantine naturali, in grado di offrire un clima ottimale.
Il guanciale al pepe ha una percentuale di grasso elevato, può essere anche superiore al 70% e, proprio per questo motivo, si utilizza spesso in cucina per la preparazione di alcune delle ricette più gustose e apprezzate della cucina del centro Italia.Il guanciale interno ha una forma triangolare con un peso di circa 2,5 kg.La storia del Guanciale è antica tanto quanto quella del maiale, l’animale di cui non si è mai buttato via niente. l guanciale, uno dei salumi più importanti della cultura gastronomica laziale, oggi vanta una notevole risonanza nazionale e internazionale, grazie alla sua importanza in alcune delle più importanti ricette tradizionali.
Voglio dirvi subito che questa pezzatura corrisponde ad una guancia intera, messa sottovuoto al momento dell’ordine, il peso oscilla da 1,3 e 1,5 kg , eventualmente il peso mancante verrà compensato con eccedenze di altri prodotti;potete conservarla anche fuori frigo in un posto fresco.
Guanciale al Pepe come gustarlo
Tagliato a fette sottili è il protagonista assoluto di molte pietanze, a cominciare dal piatto degli antipasti e dal tagliere di salumi che vengono così ulteriormente arricchiti dal suo sapore intenso.Il guanciale di maiale si utilizza anche nella preparazione di squisite bruschette che diventano l’idea sfiziosa e irrinunciabile per stuzzicherie da dedicare ad un aperitivo o un’apericena. Il calore del pane, infatti, farà sciogliere la sua meravigliosa parte grassa permettendoci di assaporare il mix prelibato creato dalla sua morbidezza vellutata e dalla croccantezza del pane.Da questo punto di vista, è assolutamente da provare il crostino che lo vede protagonista insieme con la raffinata intensità del tartufo nero.Il guanciale al pepe si taglia a mano. Dopo aver eliminato la cotenna, si divide a metà il pezzo intero decidendo lo spessore delle fettine a seconda del modo in cui vogliamo gustarle.Si continua a procedere nel taglio realizzando delle striscioline nel caso in cui il “Guanciale” debba essere usato nella preparazione dei condimenti di primi piatti golosissimi.Il guanciale di maiale deve essere sempre conservato in un luogo fresco e asciutto e si consiglia di consumarlo in tempi piuttosto ristretti.Una volta tagliato, il guanciale di maiale garantisce la sua squisitezza al massimo per un mese, quindi è necessario avere l’accortezza di proteggere la parte esposta all’aria, magari mettendolo sottovuoto e sistemandolo in un ambiente fresco e asciutto come può essere una cantina oppure in frigorifero.
Dieta
Nell’ambito di una perfetta dieta equilibrata si colloca tra gli ingredienti di importanza fondamentale nella preparazione di sughi di primi piatti famosi nei ricettari tradizionali e per la loro genuina bontà, a cominciare dalle classiche “Amatriciana” e “Carbonara”.Insieme con il pecorino permette di creare, in modo velocissimo, un condimento eccezionale per formati di pasta come gli gnocchi.Molto versatile il guanciale , diventa inoltre eccezionale anche nella creazione di piatti più sfiziosi e elaborati che vedono ingredienti peculiari come i mirtilli e il lime con cui, ad esempio, si unisce perfettamente nella creazione di un risotto raffinatissimo.L’abbinamento del guanciale di maiale con le ostriche è squisito e permette di creare deliziosi involtini da riempire con ingredienti diversi: dalle castagne al pesce e fino alla banana aromatizzata realizzando una sfiziosità da non perdere di provare.Comprare il guanciale al pepe online è facilissimo, da Salumeria Toscana leader nella vendita di salumi tipici toscani online.
Lo abbiamo utilizzato per fare una carbonara ed è risultato gustoso. Lo abbiamo apprezzato
Guanciale di Cinta Senese DOP 600gr

Guanciale di Cinta Senese DOP
Il Guanciale di Cinta Senese DOP è un salume ottenuto dalla guancia del suino di questa razza autoctona, percorsa da vene magre di muscolo con una componente di grasso pregiato.
È molto delicato e allo stesso tempo gustoso, con un profumo intenso. La qualità di questa pancetta è data dall'ottima materia prima, il maiale di cinta senese. Questa razza autoctona, allevata in Toscana all'aria aperta, è caratterizzata, dal punto di vista estetico, da un mantello scuro su cui spicca la "cintura" rosa.
La 'GOTA' come di si chiama in toscana, di Cinta Senese DOP è essiccato naturalmente all'aria, viene salato per 10 giorni, insaporito con sale, pepe e aglio, e dopo 3 mesi di stagionatura è pronto per essere consumato. La tipica scorza scura del Guanciale di Cinta Senese DOP racchiude un cuore morbido e saporito.
Non perderti questo fantastico Guanciale di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Informazioni e caratteristiche
Guanciale di Cinta Senese dop dall'aspetto unico, con un grasso bianco compatto e strisce di magro rosso vivo. La materia prima utilizzata, l'agricoltura all'aperto e l'alimentazione, conferiscono al prodotto un'ottima qualità e un sapore unico.
I suini di Cinta Senese DOP in purezza utilizzati, macellati tra i 12 ei 16 mesi, fino alla certificazione con la DOP.
La produzione del guanciale di cinta senese prevede un massaggio preparatorio per togliere il sangue residuo, ed un lavaggio con aceto caldo, aglio e aromi naturali. Successivamente si procede alla salatura per 18 giorni con sale marino dosato in proporzione al peso del pezzo.
Successivamente il guanciale viene dissalato e messo a riposo per circa due settimane a una temperatura di 5/6°C e un’umidità relativa intorno al 60%. Appena dopo il riposo, il guanciale viene ricoperto con pepe macinato fino. Da qui comincia la vera e propria stagionatura ad una temperatura di 14/16°C con un’umidità intorno al 72/75% per circa 3 mesi
Il guanciale di cinta senese è ottimo assaporato crudo e tagliato molto sottile per bruschette ma soprattutto per insaporire alcuni piatti della nostra cucina toscana.
E’ molto usato infatti, per la preparazione di primi piatti tipici della tradizione italiana come l’amatriciana e la carbonara oltre che alla gricia. Il guanciale di cinta senese intero pesa circa 1,500 kg .
Curiosità
Questo guanciale prodotto da suini cinti senesi, riconoscibili dal tipico mantello nero attraversato da una “cintura” bianca, è costituito dalla parte carnosa Ottenuto dalla gota (guancia) di suini cinti selezionati, riconoscibili dal tipico mantello nero attraversato da una “cintura” bianca. Il guanciale di cinta senese è costituito dalla parte carnosa della guancia del suino che dopo un “massaggio” con un impasto di sale, pepe, aceto e aglio pestato, viene tenuto per 15 giorni sotto sale grosso, quindi ripulito, salato di nuovo e aromatizzato con pepe nero macinato. Al taglio si presenta con fasce di magro rosa intramezzato da grasso. Può essere gustato al naturale, affettato sottilmente o scaldato appena e poi posto su fette di pane insipido. La sua vera vocazione è però quella di finire nei sughi, grazie al suo equilibrio gustativo il guanciale di cinta senese viene usato in cucina anche con i crostacei, per farcire ariste di maiale e per insaporire e ammorbidire molte carni.
Comunque rimane ottimo se gustato a crudo, si scioglie davvero in bocca ed i suoi aromi sono inconfondibili.
Acquista subito il guanciale di cinta senese, regalati uno dei salumi toscani più ricercati, puoi abbinare questo salume al pecorino di pienza, un abbinamento tutto senese.
Prodotticertamente di qualità, servizio veloce. Ottimo il prosciutto di cinta senese, forse un po fresco, me lo aspettavo più stagionato, visto che è un 24 mesi. Comunque buono
Lardo di Cinta Senese DOP 500gr

Lardo di Cinta Senese
Lardo di Cinta Senese DOP - salame stagionato ottenuto da strisce di grasso del dorso di Cinta Senese - il suino più antico d'Italia e una delle razze più antiche d'Europa.
Questo salame tradizionale, leggermente rosato, ha una consistenza liscia e vellutata. Il Lardo di Cinta Senese DOP si distingue per un sapore delicato, quasi dolce, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie utilizzate nella lavorazione, e da un profumo fragrante. La particolarità del Lardo di Cinta Senese DOP è la materia prima utilizzata.
L'allevamento all'aperto e l'alimentazione del maiale conferiscono al lardo una qualità e un gusto inconfondibili. Il processo di salatura avviene in salamoia, insieme a una miscela di spezie fresche - pepe, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, salvia e rosmarino. Il processo di salatura e stagionatura dura circa 6 mesi.
Non perderti questo fantastico Lardo di Cinta Senese DOP! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Descrizione
Il lardo di cinta senese viene prodotto con la parte esterna del torace, comprensiva di cotenna, il nostro Lardo di Cinta Senese viene sottoposto ad una salatura con pepe e sale grosso e una miscela di spezie per 180 giorni. Di consistenza cremosa, ha un sapore liscio al gusto ed un colore bianco latte con rare striature di magro.
E' molto simile al lardo di colonnata, sia come gusto che come pregi.
Da sottolineare che rispetto a quello tradizionale di altre razze il lardo di Cinta Senese è più ricco di acido oleico, che tiene lontano il colesterolo, e di acidi grassi polinsaturi.
Il lardo di colonnata e' sicuramente piu' conosciuto, ma la tradizione toscana in materia di lardo e' conosciuta in tutto il mondo, quindi questo lardo di maiale ha lo stesso procedimento e stagionatura del lardo di colonnata.
Grazie a cellule più grandi e ricche di acqua è meno consistente e più fluido, perciò molto più gradevole al palato; la sua migliore fluidità, dovuta a una maggiore insaturazione, permette nei salumi che si ottengono, una più rapida diffusione degli aromi usati per la speziatura assicurando al prodotto ottime caratteristiche aromatiche.
Ciò è dovuto alle particolari condizioni di allevamento e alimentazione che hanno positivi effetti anche sulla sapidità e la succulenza della carne caratterizzata da migliori qualità dietetiche rispetto a quella delle altre razze suine per la maggiore concentrazione di acidi grassi insaturi, in particolare della serie Omega 3 (i quali sono associati a una diminuzione dei grassi nel sangue) e Omega 6 (azione antitrombosi).
Informazioni utili
Il lardo di cinta senese è un componente estremamente versatile in cucina, ottimo per ogni occasione sia da solo che abbinato a pietanze per esaltarne il sapore. È un protagonista assoluto del tagliere di salumi tipico toscano caratteristico delle nostre terre, in questo caso consigliamo di consumarlo su fette di pane caldo tostato, affettato sottilissimo. Il lardo di cinta senese è ottimo anche per la preparazione di piatti di carne, selvaggina, adagiata a fette su un taglio di chianina, per insaporire arrosti ma anche piatti di pesce, molto utilizzato con i crostacei.
Acquista ora il nostro Lardo di Cinta Senese.