72 prodotti

Salame Piccante 500gr artigianale toscano

Salame Piccante
Il Salame Piccante di Salumeria Toscana è un prodotto stagionato di carne di puro suino nazionale con l’aggiunta di peperone dolce e piccante, insaccato in un budello naturale e legato manualmente con uno spago.
Poco fa riconosciuto come salume “nobile”, un tempo il Salame Piccante veniva realizzato con gli scarti di carne a cui veniva aggiunto il peperoncino per nascondere un retrogusto non sempre piacevole. Una volta affettato, il nostro Salame Piccante si presenta con un colore rosso rubino alternato al bianco del grasso.
É un prodotto fragrante, delicato ed invitante dal sapore piccante ma dolce. La compattezza al tatto, la morbidezza al taglio, e lo sciogliersi al palato riflettono la sua alta qualitá.
Non perdere questo fantastico Salame Piccante! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
SALAME PICCANTE : STORIA E CURIOSITÀ
Il Salame Piccante è un prodotto di macelleria ottenuto dalla macinatura di carni magre di suino miscelate con grasso suino in opportune proporzioni, impastato con l'aggiunta di aromi a seconda delle varie ricette.
Il Salame Piccante è un alimento secolare, diffuso nel Medioevo, periodo in cui è attestata per la prima volta la denominazione “salamem”, per indicare un alimento salato e insaccato, prodotto con le carni residuate da altri prodotti più pregiati.
La storia di questo salume ha origine proprio inItalia: il nostro paese produceva un gran numero di insaccati sin dall’epoca Romana.
Le penne al forno con salamino piccante, sia essa bianca o al pomodoro, sono un gustoso primo piatto che conquista sempre tutti.
Le penne con salame piccante in questo caso, finiscono la loro cottura in forno e vengono ricoperte con mozzarella o altro formaggio filante, per un risultato davvero goloso.
Il clafoutis di melanzane e salame piccante è una torta salata originale, infatti si tratta di una preparazione a base di uova, latte e farina, con l’aggiunta delle melanzane e dell salame piccante, che viene cotta al forno. Questa ricetta è una variante salata di un tipico dolce francese, di solito preparato con della frutta, come il famosissimo clafoutis alle ciliegie. Il nostro clafoutis salato è ottimo per un picnic o per il pranzo in spiaggia, oppure tagliato a cubetti per un buffet in giardino.
Ingredienti
Ingredienti Torta salata di melanzane e salame piccante per quattro persone
- 4 uova
- 1 dl. di panna liquida
- 100 g. di parmigiano grattugiato
- 1 melanzana
- burro q.b.
- 75 g. di farina
- 4 dl. di latte intero
- 20 fettine di salame piccante
- 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- sale e pepe q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare la Torta salata di melanzane e salame piccante.
Preriscaldate il forno a 180° gradi.
Sbattete le uova in una ciotola, unitevi poco alla volta la farina, poi la panna e il latte, mescolate fino ad ottenere un composto fluido e privo di grumi.Aggiungete il parmigiano grattugiato, poi salate e pepate.Pulite la melanzana, lavatela e tagliatela a cubetti.Fatela cuocere con l’olio per 15 minuti, unite le fette di salame piccante e cuocete ancora 5 minuti.
Unite il tutto alla pastella di uova e latte preparata in precedenza.
Imburrate generosamente una pirofila, versateci il composto e cuocete in forno per 25 minuti.
Lasciatelo riposare almeno una mezz’oretta.
La spedizione del salame piccante avvera’ in 24/48 ore dalla conferma Dell ordine, e verrà confezionato sottovuoto per mantenerlo integro durante il viaggio.Se cercate un ottimo posto per la vendita di salumi toscani, salumeria Toscana è il posto giusto, ormai da molti anni specializzata nella vendita di salumi artigianali toscani.

Salame Toscano 1 Kg prodotto artigianale

Salame Toscano
Salame Toscano - un classico della tradizione norcina toscana. È un insaccato prodotto con carne di puro suino italiano con l’aggiunta di spezie. Il Salamino Toscano è una deliziosa esplosione di sapori in bocca.
Questo tipo di gusto e di consistenza morbida si ottengono solo utilizzando un'ottima carne di maiale, un uso sapiente dei condimenti e una corretta stagionatura.
È costituito dalle parti magre del maiale che vengono tritate o macinate finemente e unite al grasso ottenuto dalla regione dorsale e tagliato a cubetti.
Le carni magre vengono mescolate con condimenti (sale, pepe in grani, vino rosso, aglio) e viene insaccata in budello naturale. Questo salume Toscano viene stagionato dai 20 giorni ai 12 mesi a seconda delle dimensioni del salame.
La formazione di muffa lieve all'esterno è indice di autenticità. Il nostro Salamino Toscano è dolce ed equilibrato, con profumi intensi che si sprigionano ad ogni taglio.
Non perdere questo fantastico Salame Toscano artigianale! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
Descrizione
Caratteristiche
Questo salamino toscano è realizzato artigianalmente utilizzando materie prime senza glutine. Il salame stagionato senza glutine è prodotto esclusivamente con carne suina italiana e grasso di schiena a dadi macinate con spezie particolari secondo una tradizione toscana ed insaccata in budelli naturali e collati.
La singola fetta di salame presenta un colore rosso intenso con sporadici dadi di grasso. E' caratterizzato da un profumo gradevolmente aromatico ed è Ideale da gustare con un buon bicchiere di vino rosso.
Questo Salume Toscano si presenta in involucro naturale, legato a mano, con la classica forma a fagiolo.
La fetta a grana fina è decorata da dadolata di cubetti di grasso, la carne è di un bel rosso intenso con grani di pepe a punteggiarne la fetta. Il profumo del salame toscano è invitante e all’assaggio si sprigiona un’armonia di carni stagionate, dolci e saporite dove si riconoscono delicate note di pepe e aglio per un gusto di grande carattere.
Partiamo dicendo che il prodotto viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna, la vendita e' in aumento esponenziale, perche' il prezzo di questo prodotto toscano e' molto conveniente.
Ricetta con il Salame Toscano:
Mettete un ciuffo di pistilli di zafferano in ammollo in una tazza d’acqua calda non meno di due ore prima di lavorarlo. Tritate finemente lo scalogno e fatelo cuocere in poco burro.
Appena imbiondito, bagnatelo con mezzo bicchiere di vino bianco. Quindi aggiungete il riso e lasciatelo tostare, cominciando poi ad annaffiarlo con il brodo di carne caldo.
A cinque minuti dal fine cottura aggiungete lo zafferano e i cubetti di salamino toscano, avendo cura di girare il risotto dolcemente.
Quando il risotto è pronto, spengete la fiamma e mantecate all’onda con del pecorino stagionato grattugiato, una noce di burro e un po’ di pepe bianco.
La Storia
La storia di questo salume toscano è davvero antica; troviamo i primi scritti sul salame Toscano nella Storia Naturale di Plinio il Vecchio il quale elogia i salumi prodotti in questa splendida regione.
Il salame artigianale si presenta in involucro naturale, legato a mano, con la classica forma a fagiolo.
La fetta a grana fina è decorata da dadolata di cubetti di grasso, la carne è di un bel rosso intenso con grani di pepe a punteggiarne la fetta. Il profumo è invitante e all’assaggio si sprigiona un’armonia di carni stagionate, dolci e saporite dove si riconoscono delicate note di pepe e aglio per un gusto di grande carattere.
Il salamino toscano è particolarmente diffuso nel centro Italia: si caratterizza per il gusto sapido, carni magre, ricco di aromaticità, e per il grasso che lo compone, che viene sminuzzato piuttosto grossolanamente. Tra le spezie, si caratterizza per il largo uso di pepe nero in chicchi.
Quando viene preparato in forma piccola prende il nome di cacciatorino. Necessita di una minore stagionatura, grazie alla forma sottile ed allungata. Eventuali formazione di lievi muffe nella parte esterna sono indice di genuinità: basta spazzolarle per toglierle e poi può essere tranquillamente consumato.
Nei prodotti artigianali, dopo qualche mese il colore risulta tendere al brunastro poiché mancano le sostanze responsabili del fissaggio, come i nitriti, ma il sapore è comunque gradevole. Piuttosto atipico l’impiego in cucina del salame toscano, a causa del suo gusto sapido, può essere provato insieme ai legumi, dove riesce a stemperare in parte la sua carica aromatica.
Oltre che essere consumato al naturale, insieme a del pane o della focaccia, Il salame toscano viene anche unito in alcune preparazioni alla frutta, come nel caso dell’antipasto costituito da salame e fichi, o con fette sottili di arancia.
Adesso che conosci tutto sul nostro salame toscano non ti resta che assaggiare uno dei salumi tipici toscani che trovi online.
La spedizione del nostro salamino artigianale avviene in 24/48 dal momento dell approvazione, il trancio di salame viene messo sottovuoto per far sì che non si danneggi durante il trasporto.
Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Per qualsiasi informazione contattateci.
Salumeria Toscana è specializzata nella vendita di salumi tipici toscani online.
I ho comprati per mandarli ai miei figli che si trovano all'estero,per Natale per fargli sentire un po d'italia. Mi hanno detto che sono buonissimi e dopo le feste ne prenderò degli altri da mandargli grazie.
IO COMPRERÒ SEMPRE ITALIANO
prodotti eccezionali egregiamente imballati e accuratamente consegnati. tornerò a fare acquistisul vostro sito

Salamino al Tartufo 500 grammi Artigianale

Salamino al Tartufo
Il Salamino al Tartufo è un maestoso insaccato infuso con una buona quantità di tartufo nero toscano. L’aggiunta di scaglie di tartufo nero toscano all’impasto e una lenta stagionatura naturale fanno di questo salame un raffinato spuntino.
Affettato sottile e al momento, sprigiona tutta la sua ricchezza aromatica. Proveniente da suini 100% italiani, questo Salamino al Tartufo unisce al gusto speziato e deciso del Salame Toscano il raffinato sapore del tartufo nero locale.
È costituito dalle parti magre del maiale che vengono tritate o macinate finemente e unite al grasso ottenuto dalla regione dorsale e tagliato a cubetti.
La carne viene mescolata con condimenti (sale, pepe in grani, vino rosso, aglio, tartufo nero) e viene insaccata in budello naturale.
La stagionatura del Salame al Tartufo dura da 3 a 4 settimane.
Non perdere questo fantastico Salame con tartufo! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Descrizione
Per ottenere quella che diventerà una bontà esclusiva, è indispensabile partire dall’utilizzare ingredienti di primissima scelta, a cominciare dal tartufo nero di prima qualità.
Il taglio di carne che viene selezionato deve essere piuttosto magro. In alcuni territori si dà la precedenza alla parte della spalla e della pancetta.
La macinatura di questo salame è di solito caratterizzata da una grana media, ma può essere anche più fine. Nel primo caso al composto ottenuto verranno aggiunti il sale, alcuni aromi e il prezioso tartufo nero che, dopo essere stato tagliato a scaglie, viene finemente triturato.
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti – carne macinata, aromi, spezie, tartufo nero – non resta che utilizzare un budello naturale per procedere alla classica insaccatura. Questa operazione viene, poi, seguita dalla legatura: passaggio necessario per tenere ben fermo l’impasto e compattarlo ulteriormente.
Adesso non ti resta che assaporare questa prodotto artigianale Toscano, un salame al Tartufo online che non puoi sicuramente perdere, porta a casa tutto il gusto dei salumi tipici toscani.
Ricetta con salame Tartufo Procedimento
In una ciotola sbriciolate il lievito con un pò di acqua tiepida. Unite la farina, un pizzico di sale, l’olio evo e poco alla volta i 200 ml di acqua tiepida mescolando continuamente fino ad ottenere una pastella morbida.
Fate lievitare per circa un’ora la pastella, coperta e in un luogo caldo.
Tagliate a pezzetti il salamino al Tartufo e la scamorza.
Riprendete la pastella e uniteci i pezzetti di salamino al Tartufo e scamorza.
In una casseruola scaldate abbondante olio di semi e prelevate un cucchiaio raso di pastella e aiutandovi con il dito fatela scivolare nell’olio caldo. Friggete un po’ di frittelle alla volta girandole finchè saranno gonfie e dorate da entrambi i lati. Procedete fino ad esaurimento del composto.
La spedizione del tuo salamino al tartufo avviene in 24/48 dal momento dell approvazione.
Generalmente viene spedito incartato ma si può richiedere anche il sottovuoto, non ci sono problemi, basta chiederlo nel modulo d ordine.

Salamino di Cinghiale Toscano 400 gr Artigianale

Salamino di Cinghiale
Salamino di Cinghiale - prodotto da uno degli animali selvatici italiani più famosi e temuti, il re della macchia mediterranea, fin dai tempi antichi dei romani utilizzato per la produzione di salsicce e salumi.
Il Salamino di Cinghiale ha un gusto particolare e deciso che avvolge e delizia il palato. Alla base dello sviluppo delle tecniche di salumeria, di lavorazione e conservazione della carne di maiale, c’è stato sempre il cinghiale. Fra gli 8.000 e 4.000 anni fa, in varie parti del mondo, l’uomo ha avviato l’attività di domesticazione del cinghiale, arrivando a selezionare le varietà odierne di suino. Prima dell’esistenza delle fattorie, i maiali venivano “allevati” allo stato semi-brado negli ambienti liminali tra la campagna e il bosco.
Chi vuole riscoprire il sapore più autentico di questa carne, non ha dunque che da provare il nostro Salamino di Cinghiale! Da sempre, il cinghiale, o meglio – il cignale, come lo si chiama da queste parti, ha avuto un ruolo fondamentale nell’alimentazione e nella cultura delle genti di Toscana.
Non perdere questo fantastico Salamino di Cinghiale! Aggiungilo al carrello della tua spesa adesso, e noi te lo consegneremo entro 48h!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Come apprezzare al meglio il Salamino di Cinghiale
Per essere apprezzato in tutta la sua fragranza, il Salame di Cinghiale deve acclimatarsi a temperatura ambiente se in precedenza era conservato in frigo. In questo modo emergerà tutto il gusto del Salame di Cinghiale, che è molto caratterizzato, intenso e profumato, una delizia per tutti gli appassionati dei salumi prodotti con la cacciagione.
Data la sua tenacia e la persistenza in bocca questo salume predilige i grandi vini rossi di corpo e spessore della tradizione toscana: Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Bolgheri, solo per citare i più famosi.
A fianco di formaggi stagionati di pecora o di capra della Lunigiana e della Garfagnana, protagonista nei vassoi degli aperitivi e negli antipasti di salumi toscani, il Salamino di Cinghiale è indicato come antipasto prima di una cena a base di cacciagione


Salsiccia di Cinghiale Toscano 450 grammi

Salsiccia di Cinghiale
Salsiccia Toscana di Cinghiale - prodotta da uno degli animali selvatici italiani più famosi e temuti, il re della macchia mediterranea, fin dai tempi antichi dei romani utilizzato per la produzione di salsicce e salumi.
La nostra Salsiccia Toscana di Cinghiale viene prodotta con carni di cinghiale e l’aggiunta di una piccola percentuale di suino toscano tritate, sale e pepe. Questa salsiccia di cinghiale è leggermente stagionata.
Si presta al consumo da crudo, ma anche sulla griglia. Riconoscibile dall’aspetto rustico donato dalla carne pregiata di colore rosso scuro e dall’intenso profumo di selvaggina, la Salsiccia Toscana di Cinghiale ha un gusto particolare e deciso che avvolge e delizia il palato.
Non perdere questa fantastica Salsiccia Toscana di Cinghiale, aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo in 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Descrizione
“Il cinghiale è tornato a costituire negli ultimi due decenni,
la principale fonte di carni da selvaggina nel territorio toscano,
da cui era quasi completamente sparito.”
L’aroma carico del cinghiale
grazie all’aggiunta di carne di maiale
e a una sapiente speziatura conferisce
un gusto deciso ma non eccessivo.
La carne di cinghiale rende il salame più magro rispetto ai salami di puro suino
In Toscana, come in altre regioni del centro Italia, il cinghiale fa parte della cultura alimentare di riferimento in molte aree rurali. Qui si sono sviluppate ricette e preparazioni, per piatti di pronto consumo così come insaccati a lunga conservazione.
Una delle specialità della Salumeria Toscana è la Salsiccia di Cinghiale. Questo prodotto si basa su un impasto a macinatura fine, con l’aggiunta di pepe e aglio. Si utilizzano carni magre di cinghiale di maiale, nonché una parte di grasso di maiale.
Quando l’impasto è pronto viene insaccato in un budello naturale, pronto per essere legato in cornocchi di piccola dimensione, lunghi circa cinque centimetri. A questo punto le salsicce sono pronte per una breve fase di asciugatura a caldo, prima di essere appese in una stanza ben areata a stagionare per un periodo di tempo compreso fra le 3 e le 5 settimane.

Descrizione
La Salsiccia di Cinghiale è una salsiccia semi-stagionata tipica della norcineria toscana, prodotta con carni di cinghiale selezionate ed una parte di carne suina; la carne di suino serve a rendere il prodotto più dolce e la consistenza più morbida; l'impasto di questa salsiccia ha una grana piuttosto fina e all'impasto viene aggiunto sale e un mix di spezie tra cui spiccano il pepe e l'aglio. La stagionatura della Salsiccia di Cinghiale è di un paio di settimane; ha un gusto intenso, caratterizzato e profumato, una vera chicca per tutti gli appassionati dei salumi prodotti con la cacciagione; questa salsiccia è ottima negli antipasti a base di salumi e formaggi, negli aperitivi, e perché no per iniziare una cena a base di cacciagione. La Salsiccia di Cinghiale va a nozze con i vini rossi toscani.
Funzionalità e dettagli
La Salsiccia di Cinghiale è una salsiccia semi-stagionata tipica della norcineria toscana, prodotta con carni di cinghiale selezionate ed una parte di carne suina; il gusto della Salsiccia di Cinghiale è molto intenso, caratterizzato e profumato, una vera chicca per tutti gli appassionati dei salumi prodotti con la cacciagione. Senza glutine, senza lattosio, senza glutammato.
La spedizione della salsiccia di cinghiale avviene in 24/48 dal momento dell approvazione, viene confezionata sottovuoto.Nei metodi di pagamento c’è anche la possibilità di pagamento alla consegna.
Prodotto confezionato sottovuoto al momento dell ordine, da consumarsi preferibilmente entro 60 giorni.
Veramente buoni e saporiti come del resto tutti glia altri prodotti acquistati.
Compro spesso da Salumeria Toscana e sono veramente soddisfatto.
L’assistenza di Alessandro poi è fantastica e molto professionale.
Al prossimo ordine.
Ottimo confezionamento, prodotti di buona qualita', spedizione ben tracciata e celere
Veramente ottimi prodotti,si nota la differenza.Consigliati. non metto 5 stelle perché ti bombardano per avere una recensione.... non ho gradito.
Prodotti di ottima qualità, qualità-prezzo buona, consegna in tempi giusti e regolari. Al bisogno riacquisto sicuramente.

Salsiccia di Cinta Senese Fresca 500 grammi

Salsiccia di cinta senese fresca
La Salsiccia Fresca di Cinta Senese DOP è prodotta esclusivamente con carne selezionata di suino dell’omonima razza, aglio, sale e pepe. Non contiene coloranti e conservanti. La Cinta Senese è un'antica razza suina del territorio senese.
Ha rischiato di scomparire dopo la seconda guerra mondiale e deve la sua salvezza alla passione degli allevatori toscani. Questi maiali hanno bisogno di molto spazio e aria aperta, amano mangiare ghiande, olive, castagne, tuberi e bacche.
La nostra Salsiccia Fresca di Cinta Senese DOP si distingue per la sua morbidezza e si può' assaporare fresca, spalmata su del buon pane arrostito, o nel più classico dei modi - alla griglia. Le salsicce vengono confezionate sottovuoto, e si possono conservare in frigo anche più di un mese.
Prima di assaggiarle vi consigliamo di toglierle dalla confezione e lasciarle fuori dal frigo a 'respirare' per almeno un ora.
Non perdere questa fantastica Salsiccia Fresca di Cinta Senese DOP, aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo in 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita per Ordini da 65€
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Informazioni aggiuntive
La salsiccia senese ottenuta con la sua carne cinta ha un sapore soffice con una nota di selvatico e un grasso dalla consistenza oleosa, tutte qualità determinate dall’alimentazione degli animali, allevati allo stato brado con tuberi, radici, ghiande.
Viene realizzata riempiendo un budello naturale con un impasto di tagli di carne nobile di maiale Cinta Senese DOP, quali rifilature di prosciutto e filetto, aggiunti a spalla e lardo. L’impasto ottenuto viene aromatizzato con aglio, pepe e altre spezie. Presenta una grana grossolana, consigliata per gli amanti dei sapori pieni, ricchi e senza compromessi.

Ricette e consigli
Come le devo cucinare?La Cinta Senese si presta a numerose preparazioni e vanta una lunga serie di prodotti derivati alla carne: salumi, lardo, insaccati.
Restando alla materia prima, il consiglio di Salumeria Toscana, almeno per la prima volta che la si assaggia, è di assaggiarla più al naturale possibile, per gustare le qualità della carne.
Un idea per cucinare le salsicce potrebbe essere questa:
Ragù bianco di cinta senese
Un sapore tipico della Toscana, il ragù bianco di cinta senese, perfetto per valorizzare questo tipo di carne. Da abbinare a un formato di pasta poroso e godereccio, magari dello stesso territorio, come i pici nel tegame con il ragù. Far saltare qualche minuto insieme al condimento, mescolare il tutto, aggiungere pepe appena macinato e servire ben caldo in tavola.
Tritare le verdure e far rosolare qualche minuto in una padella con dell'olio d'oliva.
Aggiungere la salsiccia macinata di Cinta Senese e far rosolare per circa cinque minuti o finché non comincia a dorare. Non superare gli 8 minuti.
Sfumare con vino bianco e lasciar evaporare
Aggiungere le bacche di ginepro e l'alloro.
Aggiungere il brodo e far cuocere a fuoco dolce per circa un'ora finché non si sarà asciugato. Se si asciuga troppo, aggiungere altro brodo.
Quando il ragù di Cinta Senese è quasi pronto, portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata e lessare la pasta. Cuocere la pasta al dente e versarla nel tegame con il ragù. Far saltare qualche minuto insieme al condimento, mescolare il tutto, aggiungere pepe appena macinato e servire ben caldo in tavola.
Adesso che conoscete anche le ricetta per cucinare le salsicce di cinta senese non vi resta che comprare questo fantastico salume di cinta senese, acquista adesso le salsicce.
C'è poco da dire, tutto ottimo! Dalle salsicce al capocollo. Consegna rapida, idem per il confezionamento

Salsiccia toscana 500 grammi artigianale

Salsicce toscane fresche
La Salsiccia Toscana Fresca è tanto semplice quanto buona. Alimento molto consumato in Toscana, la salsiccia qui è preparata con maestria utilizzando rifilature di coscia, spalla di suino e ritagli grassi con aggiunta di sale, pepe, aglio e spezie differenti.
Spesso vengono utilizzati anche i semi di finocchio che la rendono particolarmente aromatica. La Salsiccia Toscana Fresca è un insaccato che si distingue per la qualità della carne e per la sapiente e tradizionale preparazione, che le conferiscono un sapore unico e un gusto speciale.
Ottima per grigliare, cucinare o per creare un tradizionale e gustoso ragù di carne. Vengono prodotte 2 volte a settimana per avere a disposizione sempre delle salsicce fresche e di alta qualità. 500 gr corrispondono a 5 salsicce.
Non perdere queste fantastiche Salsicce Toscane Fresche, aggiungile al carrello della tua spesa adesso, e noi te le consegneremo in 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione in Europa e USA con UPS
Preparazione Della Salsiccia Toscana
Acquista ora le migliori salsicce toscane online dal nostro negozio. Per la realizzazione delle nostre salsicce vengono utilizzate carni di varie parti del maiale, tra cui la spalla e il prosciutto. La carne viene attentamente selezionata, quindi impastata con aromi naturali come salvia e rosmarino, e infine insaccata. La salsiccia toscana può essere consumata fresca oppure stagionata (circa un mese). Viene sempre bucata prima della cottura, per evitare che la pelle i laceri.
Non usiamo coloranti e questo ci permette di mantenere intatto il gusto. Molto saporite e delicate al tempo stesso le nostre salsicce sono ottime cotte alla brace ma ideali per preparare sughi saporiti e deliziosi crostoni.
Informazioni sulla Salsiccia
Per produrre le salsicce toscane usiamo carne di pancetta e spalla suina, in un rapporto di 1 a 1; nell’impasto aggiungiamo soltanto sale,aglio e pepe; la insacchiamo in budellina naturali di maiale e la leghiamo in ‘cornocchi’ di 10 cm circa; la Salsiccia Toscana è uno dei più apprezzati prodotti della nostra azienda, ed ha molti estimatori. La Salsiccia è un prodotto dalla estrema versatilità; è la regina delle grigliate e dei barbecue, ed in cucina è un prodotto che non deve mancare nelle dispense di ogni buongustaio, ingrediente principale per ricette come : Salsiccia e fagioli, Salsiccia e rape, peperonata e Salsiccia ed è spesso usata da sola o con macinato bovino per preparare una variante più saporita del ragù di carne; a dirla tutta qua in Toscana si potrebbe scrivere un libro solo su come utilizzare la salsiccia in cucina!
Ricette con salsiccia
Se avete davvero pochissimi minuti per preparare il pranzo o la cena, puntate su questa ricetta veloce e sfiziosa. Le reginette alla salsiccia Toscana con stracchino e finocchietto sono un primo piatto goloso e soddisfacente, in bianco, reso cremoso dall’aggiunta dello stracchino a cottura praticamente ultimata.
Il formato di pasta scelto, le reginette (dette anche mafaldine), tipiche della Campania, sono perfette per raccogliere ed esaltare il ricco condimentodi salsiccia e stracchino attorno alla forchetta.
Questa ricetta si prepara in un attimo, durante la cottura della pasta, e va servita e mangiata immediatamente, altrimenti lo stracchino rischia di asciugarsi. Per evitare questo inconveniente, tenete da parte un ulteriore bicchiere di acqua di cottura (oltre a quella richiesta nel procedimento) soprattutto se avete abbondato con le quantità e c’è la possibilità di fare il bis. L’acqua di cottura reidraterà il condimento facendolo ritornare cremoso come appena preparato.
Per preparare le reginette alla salsiccia Toscana con stracchino e finocchietto, cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Nel frattempo private le salsicce del budello, sbriciolatele con le mani nel saltapasta Moneta Connection Base e fatele dorare con poco olio e con l’aglio. Aggiungete anche i semi di finocchietto e mescolate. Sfumate con il vino bianco.
Scolate la pasta al dente e trasferitela nel saltapasta insieme a un mestolino di acqua di cottura. Mantecate. Aggiungete quindi lo stracchino in fiocchi, un giro di olio a crudo e continuate a mantecare a fuoco spento. Servite le reginette alla salsiccia Toscana con stracchino e finocchietto, ultimando con una spruzzata di pepe e ancora qualche altro seme di finocchietto.
Adesso vi mancano solo le migliori salsicce toscane, e penso che saprete dove trovarle.

Sbriciolona Fiorentina 1 KG Salame con finocchio

Sbriciolona Fiorentina
La Sbriciolona e' uno dei salumi toscani piu' ricercati, caratterizzato dai semi di finocchio selvatico che le donano quel sapore unico della Toscana.
E' un salume toscano prodotto con carne di prima selta selezionata, manginata in maniera grossolana, e aggiungendo semi di finocchio, aglio, sale e pepe.
Successivamente il salume viene fatto asciugare leggermente a caldo e poi si passa nelle celle di stagionatura per un breve periodo.
Cosi' in modo semplice e naturale nasce un salame al finocchio che ha fatto la storia della toscana.
Molti si chiedono la differenza tra Finocchiona IGP e Sbriciolona, in realta' sono molto simili come salumi, ed entrambi sono tipici toscani, la differenza essenziale tra questi due salami sta nella stagionatura, la sbiciolona toscana e' meno stagionata rispetto alla Finocchiona IGP, cosi' se preferite un salume con finocchio meno stagionato la sbiciolona fara' al caso vostro, al contrario optate per la Finocchiona IGP .
Non perdere questo fantastico salume Toscano ! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅ Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Curiosita'
La Sbriciolona è un salume tipico toscano che più precisamente nasce nella zona del Chianti e si diffonde poi in tutta la regione. Famosa per il suo sapore inconfondibile donatogli dal finocchietto selvatico.
Non puo' mancare in un antipasto toscano, e' un salume toscano che va apprezzato da solo, con una buona fetta di pane, anche se in pecorino fresco si spesa benissimo, e si crea un equilibrio molto interessante.
Si puo abbinare questo salume a molte verdure, in insalate, o anche per creare una gustosissima tartare.
E' un salume molto versatile ma il nostre consiglio e' quello di scaldare una fetta di pane, e tagliare una fetta di sbriciolona fiorentina, che appoggiata sul pane caldo iniziera' leggermente a sciogliersi e a sprigionare tutti i profumi della toscana.
Acquista questo salume adesso, con salumeria toscana puoi avere a casa tua i migliori salumi tipici toscani, scegli solo i salumi artigianali toscani non te ne pentirai.
Amo profondamente la Toscana in tutti i suoi aspetti, purtroppo abito in Piemonte e allora che fare? I sapori riportano nella mente ricordi, posti visitati, atmosfere... Ho pensato di provare ad ordinare dei salumi, la sbriciolona fiorentina è buonissima, la consiglio anche a chi non la conosce! Grazie Salumeria Toscana, i prodotti sono arrivati in due giorni!
Spalla Stagionata con osso Nazionale 7 Kg

Spalla Stagionata Intera con osso
La Spalla Stagionata di maiale è sicuramente uno dei più famosi salumi artigianali toscani. Si ottiene seguendo la medesima lavorazione del prosciutto toscano, stagionata minimo 6 mesi.
La differenza è che la Spalla Stagionata necessita di una quantità inferiore di sale e di una stagionatura più breve, poiché possiede peso e spessore inferiori al prosciutto.
Nonostante la Spalla Stagionata sia meno pregiata del prosciutto, risulta più gustosa sia per aver assimilato maggiormente gli aromi durante la stagionatura (grazie al minor spessore), sia perché è la parte anatomica del maiale più saporita.
Per quanto riguarda la stagionatura, la spalla di maiale segue la stessa regola del prosciutto; ovvero quella di un mese per ogni chilogrammo di peso.
Anche se considerata meno pregiata, la Spalla Stagionata rimane comunque uno dei più richiesti salumi artigianali toscani.
Non perdere questa fantastica Spalla Stagionata nazionale , aggiungila al carrello della tua spesa adesso, e noi te la consegneremo in 48 ore!
✅Spedizione Refrigerata 24/48 ore
✅Spedizione Gratuita per Ordini da 65€
✅Confezionato sottovuoto
✅Prodotto 100% Toscano di alta Qualità
✅Restituzione Gratuita entra 14 giorni
✅Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅Spedizione Europa e USA UPS 48/72 ore
Spalla Stagionata di maiale descrizione
Più saporita del Prosciutto, la spalla stagionata di maiale è caratterizzata da un sapore intenso, non troppo sapido, colore rosso e carne asciutta.
Lavorazione: Scelta tra le migliori spalle di maiale, viene rifilata e messa in lavorazione con sale marino grosso che viene rimosso con acqua tiepida dopo una ventina di giorni durante i quali viene massaggiato a cadenza settimanale.La spalla Stagionata viene appesa in un luogo fresco e asciutto e lasciata stagionare per un periodo di circa 3 mesi per la senz'osso e di circa 4 mesi per quella con osso, finché non raggiunge la piena maturazione. Viene infine stuccata con un impasto di sugna e farina in quei punti dove presenta avvallamenti o piccole crepe e pepata nelle parti non coperte da cotenna.
La spalla stagionata di maiale ha una fragranza di gusto antico che la rende persistente e leggera al palato, la spalla stagionata di maiale servita principalmente come affettato accompagnandola con fichi dolcissimi di stagione o fave.
Peso medio: Kg 4,000/ Kg. 4,500Garanzie: Senza glutine, senza lattosio, senza glutammato, produzione italiana.
Quando si compra una spalla stagionata di maiale , ci poniamo sempre la stessa domanda, qual è il miglior il prosciutto toscano o la spalla Stagionata?E la prima cosa da tenere a mente è che nessuno è migliore dell’altro, ma sono diversi. Siamo tutti consapevoli che la differenza principale tra prosciutto e spalla è il prezzo, ma non è l’unico fattore che li distingue, ma il gusto o la parte del maiale da cui provengono sono altri aspetti che devono essere evidenziati.Se vuoi comprare una buona spalla stagionata di maiale e questo dubbio ti tormenta la testa, non devi più preoccuparti perché in Salumeria Toscana da maestri prosciuttieri che siamo, spieghiamo di seguito le differenze tra prosciutto e spalla di prosciutto in modo che quando li sceglierai compri proprio quello che vuoi.
Prosciutto Crudo o spalla Stagionata di maiale?
La prima cosa da tenere a mente è il luogo da cui si ottengono entrambi i prodotti. Il maiale ha due zampe anteriori e due posteriori; paletilla (spalla) è il modo in cui si conoscono le due zampe anteriori, mentre jamón è il nome dato alle due zampe posteriori. Per loro stessa costituzione, le zampe posteriori sono più grandi e carnose delle zampe anteriori, che sono più sottili. Di conseguenza, c’è più carne nel prosciutto che nella spalla, che ha una quantità minore.
Quando parliamo delle prestazioni del prosciutto toscano e della spalla stagionata ci riferiamo proprio a questo, alla quantità di carne che può essere utilizzata in entrambi i prodotti. La performance della spalla di maiale è inferiore perché, pur potendo essere tagliata a fette o a dadini di prosciutto, ha più osso e quindi si ottiene meno cibo. Il prosciutto, invece, ha una resa maggiore e praticamente tutto può essere estratto da esso

Un’altra differenza tra prosciutto crudo e spalla stagionata è il tempo della stagionatura diveso. La vicinanza all’osso accelera il processo di stagionatura e, poiché la spalla del prosciutto ha meno carne ed è più vicina all’osso, viene stagionata prima di accorciare il tempo di permanenza in cantina. Il prosciutto toscano ha bisogno di 15 mesi per essere pronto mente una spalla di maiale stagiona in 6 mesi minimo Questo tempo di stagionatura influenza il prezzo finale del prodotto. Poiché la spalla Stagionata rrichirde meno tempo in cantina, il loro costo sarà inferiore a quello del prosciutto, il che richiede una maggiore stagionatura per essere nel punto ideale per la degustazione.
Per quanto riguarda il sapore, va tenuto presente che, essendo la carne della spalla del prosciutto più vicina all’osso, il suo sapore è più intenso, il che lo renderà più adatto ai palati abituati ai sapori più forti. Tuttavia, se siete tra coloro che preferiscono la stagionatura con un tocco morbido, è consigliabile acquistare il prosciutto, intero o a fette.
Quando parliamo della differenza tra prosciutto toscano e spalla stagionata di maiale , naturalmente, non possiamo ignorare qualcosa che è ovvio: le diverse dimensioni dei due pezzi. La spalla è più piccola del prosciutto e può raggiungere un massimo di 70 centimetri di lunghezza, mentre il prosciutto misura solitamente tra i 70 e i 90 centimetri. Anche il peso è diverso e, sebbene dipenda molto dal pezzo, le zampe anteriori pesano solitamente circa cinque chili mentre le zampe posteriori raggiungono in media sette.
Ora che conosciamo gli aspetti fondamentali che li distinguono entrambi, vediamo perché il prezzo di questi prodotti è così diverso.
Spalla stagionata vs Prosciutti toscano
In generale, se chiedi a qualcuno cosa è meglio del prosciutto o della spalla Stagionata di maiale del prosciutto? Egli vi dirà che il prosciutto toscano , perché spesso si pensa che perché è più costoso la sua qualità è migliore, ma non è così. Il costo di vendita al pubblico non è determinato dalla squisitezza dei prodotti, ma dal tempo necessario per produrli. La cura della spalla del prosciutto richiede meno mesi rispetto al prosciutto e, quindi, il suo costo è inferiore.
Per quanto riguarda il sapore, il sapore del prosciutto non è migliore di quello della spalla, ma sono totalmente diversi. Se provate una fetta di spalla stagionata e poi provate una fetta di prosciutto, presto sarete in grado di differenziarli perché il gusto del primo è più intenso e potente di quello del secondo, che è più morbido.
Quindi, né il prosciutto è migliore della spalla stagionata , né la spalla del prosciutto è migliore del prosciutto; sono prodotti diversi che si producono nello stesso modo. Se si sceglie di comprare il prosciutto, o se si decide di comprare una spalla di maiale o un prosciutto, Salumeria Toscana vi assicuriamo una cosa, vi innamorerete del loro fascino perché sono entrambi davvero deliziosi!Ordina adesso la spalla Stagionata di maiale online Salumeria Toscana è leader nella vendita di salumi tipici toscani online.
Anche la Spalla di maiale stagionato viene messo in apposite scatole di polistirolo alimentare e successivamente nella nostra scatola in cartone personalizzata per la spedizione, così da garantire la giusta conservazione durante la consegna.
Prodotto ottimo, abbiamo avuto un contrattempo con la merce che è arrivata, ma l'azienda si è dimostrata molto seria e veloce a risolvere il problema. Il prodotto è ottimo.
wurstel artigianali 350gr prodotto toscano

Wurstel Artigianali Toscani
Ecco un altro salume toscano artigianale molto richiesto, i nostri wurstel artigianali adesso sono disponibili per la vendita online, confezionati sottovuoto, 3 fantastici wurstel preparati con carne di suino magra, e selezionata, ideale per grigliate o bolliti.
Vengono preparati a mano, senza glutine, e con carni selezionate di prima scelta italiane e toscane, dal sapore delicato e genuino, ideale e amato dal bambini.
Non perdere questi fantastici wurstel toscani! Aggiungilo al tuo carrello ora e te lo consegneremo entro 48 ore!
✅ Spedizione refrigerata 24/48 ore
✅Confezionato sottovuoto
✅ Prodotto toscano di alta qualità al 100%
✅ Reso gratuito entro 14 giorni
✅ Rimborso garantito per qualsiasi difetto
✅Pagamento con, carte di credito, Paypal o bonifico, Amazon Pay,
✅ Spedizione in Europa e USA con UPS
Caratteristiche
Prodotti con carne di suino, sale, aromi naturali: preparazioni aromatiche di origine vegetale. Senza nessun tipo di conservante aggiunto.
Gli animali provengono da allevamento allo stato brado e semi brado e si nutrono prevalentemente di frutti di bosco, ghiande, castagne, funghi, tuberi. I wurstel vengono prodotti artigianalmente con pura carne di suino.
I nostri wurstel vengono messi sottovuoto, e si conservano per molte settimane in frigorifero, vengono utilizzati budelli naturali, e la carne e' macinata fine, e con tecniche artigianali della tradizione norcina toscana.
Per cucinarli in maniera perfetta, prima del riscaldamento inciderli superficialmente con una lama di coltello liscia, con dei tagli a 45°,distanti fra loro mezzo cm.
Questa tecnica permette la fuoriuscita degli aromi della carne, e vi permetterà di gustarli in tutta la loro fragranza.
Acquista adesso i migliori wurstel artigianali di salumeria toscana, consegna a domicilio dopo 48 ore in tutta italia.